04 Ottobre 2016, 17.07
Fenomenologia della filosofia

1.3 La democrazia diretta e quella rappresentativa per il potere (cratos)

di Dru

Il potere è l'azione, l'azione è la tecnica, la tecnica è la cosa, ogni cosa per come la pensiamo. Vediamo questa sequenza di affermazioni nella loro analisi

 
Il potere esiste in quanto l'intenzione può agire per un risultato.
Se l'intenzione nel potere fosse bloccata nell'intenzione, se l'azione del potere non si sviluppasse ulteriormente per  un risultato, il potere sarebbe impotente.

Per agire (l'intenzione propositiva) occorrono mezzi organizzati (nel-le procedure) da una coscienza (della democrazia) per la realizzazione degli scopi di questa coscienza (produce il risultato).
L'intenzione propositiva, nelle procedure della democrazia, produce il risultato democratico.
Questo lo sviluppo tecnico nell'azione democratica.

I mezzi organizzati sono le procedure e la coscienza è coscienza democratica, il luogo della democrazia.
Infatti le democrazie sono considerate oggi procedurali proprio sul presupposto che non è più fondamentale per esse il discorso intorno un principio comune che le ispiri, il cosiddetto principio etico-religioso (Maritain), ma ciò che conta davvero per la loro sopravvivenza è l'insieme dei mezzi che consente un'attività corrente e che per niente ostacoli  il gioco delle maggioranze, maggioranze che si costituiscono cercando  il consenso da una parte e il compromesso politico dall'altra, cioè producono, attraverso il consenso, l'etica della maggioranza (Kelsen).

Sopra ho definito appunto la tecnica democratica, cioè come la democrazia si esprime.
Essa si esprime con le procedure atte allo sviluppo delle proprie iniziative.
Vediamo ora  perché dal Maritain si passa necessariamente a Kelsen.

Proprio nel seno dell'ultima parte di quanto qui voglio mostrare dell'affermazione che dice che il potere è l'azione della tecnica che si fonda sul pensiero di come per noi stanno le cose tutte, se  e poiché le cose tutte divengono storicamente, allora nessun vero legame tra l'atto democratico e un fondamento etico religioso può instaurarsi definitivamente, e prevale del valore, di ogni valore, sempre sulla base di come pensiamo le cose, che non permangono ma  vanno e vengono dal e nel nulla (atto storico): così, il fondamento di giustizia, che dovrebbe legare al senso democratico il suo valore, perde del valore, perché ogni valore nasce cresce e muore sul fondamento delle maggioranze, che nascono crescono e muoiono, come accade per ogni buon oggetto storico.

Diminuita, o perfino azzerata  la  forza dei valori e dei principi, senza freni sono le decisioni dei più: quello che una maggioranza decide è giusto e l'ordine sociale dovrà conformarsi a tale volontà. 
Si passa dalla democrazia ispirata dalla filosofia (o ideologia teologica), alla democrazia ispirata dalle maggioranze che di volta in volta procedono per volontà e costituiscono quindi esse la giustezza, producono i principi a cui devono ispirarsi con le leggi.
 
Questa la democrazia nella fenomenologia della filosofia, cioè nella sua concretezza.
Se il potere è quello di cambiare le cose, allora chi le cambia quello ha il potere.
Se il popolo detiene il potere, di decidere le leggi che lo regolano,  quel popolo è democratico.
Se il popolo non detiene questo potere o lo detiene solo in alcune fasi storiche della decisione, in quanto il potere  viene baipassato dai suoi rappresentanti che lo detengono, il potere è dei pochi e il potere non è del popolo, la democrazia non è vera democrazia, la democrazia si fa formale.

La democrazia rappresentativa non è democrazia concreta, ma una sua sbiadita immagine formale,  in quanto detiene il potere adoperando come mezzo il consenso popolare e come tale necessariamente gli si contrappone. 

Due forze quella democratica diretta e quella rappresentativa che si contendono il potere nel gioco democratico, e quale fra le due è vincente è sotto gli occhi di tutti, chi vince in questo tempo è la rappresentazione, sono quei furbi che vengon definiti saggi per lo più.
Chi afferma che la democrazia diretta è un pericolo per la democrazia non sa di cosa sta parlando, e sta dicendo più o meno la stessa cosa di chi dicesse che la giustizia è un pericolo per la giustizia, poiché dicendo queste poche parole già sta pensando e dicendo qualcosa che non è e non significa appunto democrazia, ma una sua sbiadita rappresentazione.

Chi paventa sciagure per la dittatura delle maggioranze, democrazia appunto, non risolve un problema democratico, ma al più tenta di risolvere un problema suo, volerlo far diventar democratico è poesia, più semplicemente a quel lui o lei stan bene le oligarchie dei "saggi" o il governo dei pochi (i filosofi). Ma appunto quello che si  desidera con la democrazia non c'entra nulla.
Per ambiguità "l'ambiguità  è chiarezza", per chiarezza "l'ambiguità è l'ambiguità".

Non c'è ambiguità nella chiarezza dell'ambiguo, è nella ambiguità che si può esser ambigui, ma l'ambiguità che non sa esser chiara  chiama chiarezza ambigua appunto, perché non sa risolvere il proprio ritardo nei confronti di ciò che è, perché é risolta solo ambiguamente,  mentre per la chiarezza resta un problema da risolvere questa dell'ambiguità, cosa che qui ho fatto o più modestamente, per sua maestà chiarezza, ho tentato di fare.

Questa triade sulla democrazia la dedico a quanti qui su questi fogli della democrazia ne ha fatto una poesia.
Con chiara simpatia.
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
26/06/2014 07:25

Restare liberi nella tecnica E' significativo il pensiero che rende il senso della cosa, o il significato che è la sua essenza. differentemente il suo esser quella cosa, quel pensiero, vuole la trasformazione di essa. La trasformazione di essa è lo scopo dell'azione voluta

13/03/2013 07:58

Tecnica 4.1 La Democrazia non ancora diretta mette a punto i dispositivi di quella Diretta. La tecnica per essere efficace ha bisogno di meccanismi ben oliati

01/05/2012 08:00

La malattia e il potere medico Nella disquisizione del dottore in Filosofia Alberto Cartella l'approfondimento attorno al concetto di potere medico esercitato come estensione di un potere politico, partendo dalle considerazioni dei filosofi Deluze, Canghuilem, Foucault




Altre da Terza Pagina
15/04/2024

«Foglie al vento», Kaurismaki chiude la quadrilogia sul lavoro

Questo mercoledì, 17 aprile, al Cinema di Vestone la commedia amara del regisa finlandese, chiusura di una quadrilogia iniziata nel lontano 1986

14/04/2024

Gli attrezzi in legno di 4000 anni fa

Inaugurata alla presenza delle autorità la mostra “L’età del Legno. 4000 anni fa al Lucone” presso il Museo archeologico della Valle Sabbia

13/04/2024

La luce di Annalisa Durante

Annalisa Durante, la torcia che diffonde luce dovunque sia raccontata la sua storia

12/04/2024

Testimoni di Geova, la campagna contro le tossicodipendenze

La sezione valsabbina dei Testimoni di Geova è impegnata in un'importante campagna mediatica per combattere un fenomeno che coinvolge ormai circa 300 milioni di persone nel mondo

11/04/2024

«Colore!»

L'associazione culturale salodiana “Il Salòttino” inaugura la nuova stagione di mostre questo sabato, 13 aprile, alle 18 con un vernissage

10/04/2024

Bagolino in corsa per far parte dei Borghi più belli d'Italia

Passa alla fase di “verifica sul campo” il comune valsabbino, che aveva avviato il percorso per ricevere il prestigioso riconoscimento nel 2024

10/04/2024

Testimoni sempre vivi

Questo sabato, 13 aprile, l'Amministrazione comunale e l'Ateneo di Salò ricordano la strage di Piazza Loggia in occasione del 50° anniversario

10/04/2024

In mostra manufatti in legno e tessuti di 4000 anni fa

Sarà inaugurata sabato presso il Museo Archeologico di Gavardo un’importante mostra sui ritrovamenti del sito palafitticolo del Lucone, fra i quali la porta in legno più antica d’Italia

10/04/2024

Dallo scavo alla vetrina del museo

Il direttore del Mavs Marco Baioni spiega il percorso che compiono i reperti, in particolari quelli in legno e in fibre vegetali, particolarmente deperibili, dal ritrovamento alla loro conservazione

09/04/2024

Civis Gattopardo, un viaggio nella storia e nell'attualità

Questo venerdì prende inizio la quarta edizione della rassegna "Civis Gattopardo", avviata nel 2021 e che affronta temi legati alla storia e alla politica