|
||||||
29 Luglio 2015, 16.25
Cosmo AndromedaCari amici, quella che vedete è la celebre galassia di Andromeda, la metropoli cosmica più vicina alla nostra Via Lattea...
Commenti:
ID59666 - 29/07/2015 17:30:30 (Capitano) E meno male che han lasciato la luce accesa su Andromeda altrimenti dovevamo aspettare 25 mila miliardi di miliardi di anni prima di scattare una foto :) Se spegnessero la luce oggi dunque avremmo ancora un po' di tempo per scattare una foto prima che faccia buio? Parlateci invece di una telefonata su Andromeda... Quanto tempo ci vorrebbe prima che arrivi il suono?? In quel caso meglio non dimenticare di dire a tuo marito comprare il latte :))
ID59670 - 29/07/2015 18:31:52 (Bioparco) Viaggiare nello spazio richiede tempo... E la foto in questione altro non è che un ricordo di come Andromeda fu 2,5 milioni di anni prima dello scatto.C'è chi ritiene inutile tutto ciò e in effetti come dargli torto? Scatti una foto ed è già vecchia di milioni d'anni... ;-)Quanto alle domande di Capitano nascondono un tranello. Il suono, per sua natura non si propaga nello spazio, in quanto vuoto (non credete agli effetti speciali dei film, salvo qualche eccezione come 2001 o Europa report).La telefonata è possibile, ma a patto di prendere il latte a MOOOOLTO lunga conservazione: si deve aspettare il doppio, quindi 5 milioni di anni, solo per avere la conferma di messaggio ricevuto, sfruttando comunicazioni via radio o via laser.Grazie a Roberto e ad Enzo.
ID59685 - 30/07/2015 09:12:08 (ROBIN) che storia... è affascinane....!!! quand'è che inventiamo il teletrasporto...???? :)
ID59698 - 30/07/2015 20:30:16 (brunoz) ...e ora come sar? Se da Andromeda ci guardassero con un potentissimo telescopio ci vedrebbero come avremmo potuto essere 2.5 milioni di anni fa? Incredibilmente affascinante! come viaggiare all'indietro nel tempo... Aggiungi commento:
|
Altre da Scienza e Tecnologia
12/04/2018
Imparare Arduino con FablabPrenderà il via questo sabato presso la biblioteca di San Felice del Benaco un corso gratuito su come utilizzare la più famosa piattaforma hardware programmabile promosso dal Fablab Vallesabbia 10/04/2018
Scuola aperta per una società apertaGrande sinergia tra Valsir S.p.A e l’istituto comprensivo di Vestone, unico per regione Lombardia, a far parte di un Progetto di respiro europeo sui temi del recupero delle materie prime 27/03/2018
Caso Facebook: ma chi ha davvero colpa?Autorizzazioni non rispettate, leggerezza degli utenti, pochi controlli: cosa si nasconde veramente dietro lo scandalo più grande dalla nascita dei social network![]() ![]() 25/03/2018
Sculture cosmicheNella piccola galassia Grande Nube di Magellano, una nostra satellite, distante "solo" 200 000 anni luce, si stanno svolgendo grandi lavori di scultura... 12/03/2018
Sulle tracce dell'antimateriaSpedizione valsabbina "targata" Rotary, quella avvenuta nei giorni scorsi al Cern di Ginevra. Nel ruolo di imprenditori, economisti o anche semplici curiosi, i cinquanta i soci del Rotary Valle Sabbia sono stati accompagnati in tour dal sabbiense Germano Bonomi![]() ![]() 04/03/2018
Per aiutarti a fare la differenziata c'è JunkerLe applicazioni per smartphone vengono fatte anche per semplificare certe azioni, non devono complicarle. Junker ti può aiutare a fare la raccolta differenziata![]() ![]() 22/01/2018
Un decalogo per lo smartphone a scuola«Il telefonino è nelle mani di tutti, rifiutare che entri a scuola non è la soluzione. Meglio negoziare un uso responsabile» 21/12/2017
Samac, polo valsabbino di eccellenza nell'automazione... raddoppia!Per il suo nuovo corso, l'azienda guidata da Valentino Vaglia, investe in nuovi spazi e cerca venti collaboratori altamente specializzati 05/12/2017
Un'aula informatica per la scuola primaria di BagolinoDa un mese gli studenti della scuola primaria di Bagolino hanno a disposizione un’aula informatica in cui svolgere lezioni multimediali, realizzata grazie alla solidarietà e all’impegno di diversi enti e associazioni 09/11/2017
Imprese digitali un traino per l'economia lombarda e italianaIn un periodo storico caratterizzato principalmente dalle innovazioni tecnologiche, le digital company la fanno da padrona a livello mondiale per quanto riguarda la crescita ed i guadagni
|
|||||