05 Aprile 2018, 07.00 Provincia Presentazione libro
Il giudice Albertano, atto quinto
di Redazione
Sarà presentato questo sabato, 7 aprile, a Brescia “Il caso del giardino invisibile”, il nuovo episodio della saga medievale bresciana del giornalista e scrittore gavardese Enrico Giustacchini
Si intitola “Il giudice Albertano e il caso del giardino invisibile” (Liberedizioni, 160 pagine, 15 euro) ed è il quinto capitolo della saga di romanzi che ha per protagonista il detective medievale Albertano da Brescia.
Si tratta, come i precedenti, di un giallo, ambientato all’epoca di Albertano, ossia nel XIII secolo. La vicenda si dipana all’interno delle mura di Brescia, teatro nell’autunno del 1235 di un evento tanto straordinario quanto poco o per nulla conosciuto, e che l’autore ha riportato alla luce sulla base di rari documenti e labili tracce fatte riaffiorare.
L’evento in questione è l’arrivo nella città lombarda della giovane principessa Violante d’Ungheria, in viaggio dalla sua patria lontana per raggiungere Barcellona, dove è destinata a unirsi in matrimonio con il re Giacomo I. La futura sovrana d’Aragona fa tappa appunto a Brescia, che le rende omaggio, affermano le scarne cronache dell’epoca, con grandi festeggiamenti.
Nella cornice della verità storica si inserisce a questo punto la finzione narrativa del nuovo romanzo di Giustacchini. In onore di Violante - vi si racconta - viene messa in scena, nella corte del Broletto, una suggestiva ed enigmatica fiaba persiana, composta dal celebre poeta Nezāmī di Ganjè e che un sapiente orientale, Amir di Bagdad, ospite da qualche tempo dei Bresciani, ha appena finito di tradurre in latino.
Il delitto è però anche stavolta in agguato.
Di lì a breve, a colpire dentro la città sarà un assassino misterioso, che firmerà il suo atto terribile con un rosario di indizi dal significato inequivoco: ognuno di essi, infatti, sembra rimandare nei dettagli proprio agli enigmi della fiaba rappresentata soltanto pochi giorni prima, disegnando i contorni di un omicidio di sconvolgente efferatezza.
Forse mai come in questa circostanza la ricerca della verità sarà per Albertano una sfida ardua e angosciosa, che solleverà nell’animo del giudice interrogativi a cui non risulterà semplice dare risposta, e che non mancherà di suggerire al lettore riflessioni su di un tema, quello dell’incontro - scontro tra culture diverse, oggi tornato di stringente attualità.
La presentazione del romanzo è in programma per questo sabato, 7 aprile, alle ore 17 presso il Mo.Ca.(sala alberi) in via Moretto 78 a Brescia. Converserà con l’autore il giornalista Claudio Baroni; le letture saranno affidate a Fabrizio Landi. L’ingresso è libero.
A Valmadrera la seconda prova del campionato regionale individuale, una delle più temuta del panorama agonistico della marcia di regolarità in montagna
(1)
In merito all'emergenza cinghiali, argomento dibattuto a lungo che ha portato la Regione Lombardia a legiferare, punta il dito Gianantonio Girelli: «Non si può far nulla perchè mancano ancora i provvedimenti attuativi» (4)
Per iniziativa delle tre sezioni bresciane dell’Ana questo venerdì a Brescia una conferenza nell’ambito delle commemorazioni per il centenario della Grande Guerra
Un invito particolare a chi si occupa dei parchi pubblici quello rivolto dagli Agronomi e Forestali di Brescia al convegno sulla potatura degli alberi ornamentali in città in calendario questo venerdì 20 aprile al Museo di Scienze naturali a Brescia
A un mese dal suo inizio, la fiera delle lavorazioni e tecnologie dei metalli segna una crescita del + 100%. La quarta edizione torna al Centro Fiera Montichiari il 17, 18 e 19 maggio
L'assemblea dei soci di Banca Valsabbina, convocata per sabato 14 aprile, ha approvato il bilancio 2017. In creescita raccolta, impieghi e presenza sul territorio
E’ stato elitrasportato fino al Papa Giovanni di Bergamo, in gravi condizioni, il giovane di Bienno sorpreso da una valanga nei pressi del lago di Laveno. Poi è morto
A partire dal 25 maggio 2018 troverà piena applicazione il Nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy: UE 2016/679. Quali sono le principali novità? Con Ellegi Service un corso per saperne di più