11 Novembre 2018, 09.37
Blog - Genitori e figli

Le parole dell'odio

di Giuseppe Maiolo

Le parole dell’odio circolano realmente attorno a noi, oggi  più che mai in rete, e attraversano le relazioni, le contaminano e le feriscono


Le parole dellodio a volte devastano i rapporti reali, altre volte uccidono fisicamente anche quando restano virtuali.
Perché le parole sanno essere proiettili, frecce avvelenate e mortifere. In fondo tutte le parole non sono mai neutre e innocenti, hanno invece un corpo, un peso e una sostanza.
Sono appunto sostantivi, qualche volta anche aggettivi e verbi, ma più di tutto vocaboli che schiacciano come macigni quando veicolano pensieri ostili e emozioni incontrollate.

Diceva Tullio De Mauro che “L’odio non sa fare a meno delle parole”.
Anzi, dovremmo dire noi che se ne serve copiosamente soprattutto in questo tempo di avanzata comunicazione digitale in cui è condivisa l’idea che si può dire tutto quello che si vuole ed esprimere liberamente qualsiasi cosa si si pensi o si provi.

Così l’odio on line, chiamato ovunque Hate speech, si moltiplica in maniera esponenziale, si diffonde e si alimenta di tutti quei sentimenti inconsapevoli che albergano dentro ciascuno di noi. 
Cresce a  dismisura tra gli adulti spesso esclusivamente autocentranti, ma ancor più si sviluppa tra i bambini e i giovani che, incapaci di governare ciò che vivono, trasformano il bullismo reale in cyber e mettono in circolo con leggerezza e divertimento, le tossine pericolose dell’intolleranza e del disprezzo, degli insulti e della svalutazione.

E poi in rete le parole diventano ancora più odiose e mortifere perché appaiono assolute e senza risposta, deturpano ogni immagine e deformano irrimediabilmente il reale, rendono negativo il diverso quando invece è solo differente o fuori dalla norma, cioè dal dato statistico.

Le parole dell’odio tolgono la dignità e aggrediscono con una misera originalità verbale perché in genere sono espressioni offensive sempre uguali a se stesse, schemi ricorrenti e impersonali che non nascono da un proprio sentire né dall’esperienza diretta. 

Sono espressioni violente in sequenza, di solito frasi fatte che si basano su stereotipi e preconcetti, modi di pensare già pronti che non subiscono critica e confronto.
Idee non partecipate, ma imposte da chi sa più urlare che dialogare, imporre che condividere.

Colpiscono a morte perché narrano un non-sentire e un non-vedere in quanto chi le pronuncia è sintonizzato in modo eccessivo su se stesso, incapace di ascoltare l’altro e “mettersi nelle sue scarpe”. 

Giuseppe Maiolo
 Psicologia delle età della vita
 Università di Trento
www.officina-benessere.it



Aggiungi commento:

Vedi anche
29/09/2019 13:47

Adolescenti, suicidio e social Qualche mese fa una ragazza di 16 anni della Malaysia si lancia dal terzo piano della sua abitazione dopo aver postato su Instagram una domanda “Aiutatemi a scegliere D o L”

15/05/2021 09:00

Minori e pericoli del web. Come fare La pandemia non ha messo in quarantena i pericoli della rete. Anzi. I rischi sono cresciuti così come è aumentata notevolmente la frequentazione dei social da parte dei minori.

17/01/2019 10:53

Internet, «Usa la testa» Questo venerdì nel teatro dell'oratorio di Bagolino un incontro con il poliziotto e scrittore Domenico Geracitano sui rischi e le potenzialità della rete

13/11/2017 09:56

Cyber bullismo e web reputation, rischi e opportunità È in calendario questo mercoledì 15 novembre a Vestone un incontro rivolto a ragazzi, genitori, insegnanti ed educatori sui rischi dell’uso inappropriato di internet e dei social network

20/02/2019 15:05

Cyberbullismo e i rischi della rete È in calendario questo giovedì 21 febbraio a Vobarno un incontro rivolto a genitori in età scolare sui rischi dell’uso inappropriato di internet e dei social network




Altre da Genitori e Figli
16/04/2024

Il conformismo, un altro ingrediente dell'indifferenza

Quando si parla di indifferenza, come è accaduto a proposito di recenti fatti di bullismo tra i ragazzi, si mette l’accento sulla distanza affettiva ed emozionale che è carenza empatica e spesso scarsa o nulla partecipazione al destino degli altri

07/04/2024

Indifferenza. Il peggiore dei sentimenti

Ho già detto dell’indifferenza parlando di adolescenti. Ma la parola “indifferenza” non appartiene solo alla condizione giovanile, è un modo di essere di tutti

30/03/2024

Pasqua, tra fede e fiducia

La Pasqua ha mille valenze religiose e laiche, che in questo momento di grandi incertezze ci servono. Quelle squisitamente psicologiche rimandano alle parole “fede” e “fiducia”

24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento