Li riconosci perché non li vedi. O meglio, sono quei ragazzi che si isolano per paura del mondo che in alcuni casi diventa vero proprio panico
Si nascondono e si ritirano. Sono adolescenti tra i 14 e 18 anni, a volte anche più giovani, che sfuggono dai contatti sociali e temono le relazioni con i pari, il confronto, la scuola.
Timidezza e insicurezza? Si ma troppa, acuta, irriducibile.
Non di rado angoscia pura per le relazioni sociali che li spinge a isolarsi dagli altri e a scappare dalla vita reale.
Lo si definisce isolamento sociale ed è la manifestazione di un profondo disagio.
In Giappone, il fenomeno conosciuto con il nome Hikikomori che significa ritirarsi, è esteso. Allarmante.
Ma anche in Italia preoccupa perché sta diffondendosi e, perché in alcuni casi, è ritiro totale.
Sembra infatti che siano in aumento quei teenager, soprattutto maschi, che ad un certo punto della loro crescita avvertono sempre più chiaramente una sensazione forte di disagio e paura, acuta, della scuola e del confronto con i compagni.
Allora gradualmente ma con sempre maggiore determinazione si chiudono in casa, nella loro stanza, al riparo da tutti e da tutto.
Unica finestra aperta sul mondo: un PC e il collegamento internet.
Il ritiro dalla scuola e il rifiuto dei contatti con il gruppo non sono cosa nuova in adolescenza.
Sono comportamenti che vanno sotto il nome di fobia scolare. E Non si tratta di un disagio prodotto esclusivamente da Internet e dalle tecnologie digitali.
La rete in cui cui questi ragazzi si rifugiano chiudendosi nella loro camera, sono una sorta di rifugio protettivo, un ritiro rassicurante. Certamente una fuga.
La scuola non c'entra. Tantomeno il rendimento scolastico. Anzi solitamente si tratta di adolescenti ben attrezzati da un punto di vista intellettivo.
È invece la paura o la vergogna sociale che attiva in loro il bisogno di richiudersi in una stanza e separarsi dalla vita reale, annullare l’immagine fisica del proprio corpo e il confronto con i pari. Il fenomeno del ritiro sociale, pertanto, ha una forte valenza simbolica che va colta è trasformata perché l’illusione del rifugio non si trasformi in prigionia totale.
Su questo aspetto è necessario riflettere.
Il problema sta nel fatto che questo nostro tempo digitale fornisce ai minori l’idea che l’amicizia e i contatti virtuali possano essere sempre meno relazioni reali.
Per una serie di circostanze sociali oggi le relazioni umane sono critiche, difficili, frustranti e insoddisfacenti.
I contatti e gli incontri sempre più dominati dalla competizione e dalla prevaricazione. La famiglia, a volte assente, viene percepita dai ragazzi come distante e concentrata più sui risultati e sulle prestazioni scolastiche che sulle loro esigenze.
La scuola lontana, lontanissima dai loro interessi e dal loro mondo, parla un’altra lingu e dispensa “saperi” con strumenti invecchiati: non affascina più.
Meglio allontanarsi o estraniarsi da questo mondo reale e proteggersi immergendosi nel virtuale.
In altri termini un simile comportamento può essere letto sia come protesta che come grido di aiuto. Soprattutto è un messaggio di dolore quello dei ritirati che richiede dagli adulti un intervento urgente perché la dimensione autoprotettiva, per certi versi funzionale al processo di crescita, non richiuda per sempre chi sta aprendosi alla vita.
Ci sono storie che si raccontano e altre, spesso quelle che parlano di prevaricazioni e violenze, che vengono tenute nascoste sotto il velo perverso dell’omertà. VIDEO
La memoria è un magazzino, una sorta di “luogo” fisico di strutture nervose dove si accumulano esperienze e ricordi, storie e fatti del passato che appartengono a noi stessi o ad altri...
Le immagini delle maestre che maltrattano i bambini mettono in evidenza, una volta di più, come la violenza sui minori sia ancora una vergognosa piaga sociale
(2)
Le frustrazioni, i rimproveri, le limitazioni e anche le punizioni servono, hanno la loro funzione: quella di far sapere al bambino ciò che è bene e ciò che è male, quello che si può e quello che non si può fare
“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”. Questa frase, ripetuta spesso per definire chi è volutamente distratto e sentita e in particolare dalle madri che lamentano di non essere ascoltate dai figli, non è solo un’impressione, è una verità
Se sai che una ragazza di 23 anni è andata a fare volontariato in Africa per occuparsi di bambini in un progetto di cooperazione internazionale, dovresti rivedere immediatamente tutte le idee negative che puoi avere sui giovani e sulla loro indifferenza
(1)
Uccidere i figli e togliersi la vita è un gesto che ti appare mostruoso, inconcepibile, innaturale e contrario all’idea che abbiamo delle madri che i figli li mettono al mondo e li fanno crescere.