14 Febbraio 2014, 19.00
Libri

Pino Greco: appartenere alla Vallesabbia

di Leretico

Leggere il libro di Pino Greco intitolato “+ Alberi – Terroni” è stata un’esperienza particolare che ci ha fatto vivere un doppio incontro: quello con l’autore, di origine abruzzese, e quello con noi stessi


Un gioco di specchi in cui il rapporto tra cultura, idee e mondi diversi, in un continuo rimando reciproco, è il motore nascosto di tutte le narrazioni del testo.
La chiave iniziale di lettura potrebbe dunque ragionevolmente sembrare il confronto culturale.
Due Weltashauung si incontrano per caso nello spazio e nel tempo, come gli atomi epicurei per effetto del “clinamen”, il piano inclinato.

Si incontrano e si scontrano per produrre i fatti, la realtà, sintesi tra due modi di sentire e di vedere diversi, tra due culture in fondo distanti. Nonostante ciò, sin dall’inizio permane una certa dinamica eccentricità, un interessante divenire dialettico.

È nella lingua , quindi, che si materializza il mondo valsabbino di Pino Greco.
Un mondo che si comincia a sondare con cautela, con la tipica diffidenza di colui che è abituato ad apprezzare il minimalismo della prosa Sciasciana o Carveriana contrapposta al dannunzianesimo italico che tanto impregna di sé tutta la cultura del bel paese.

La lingua di Pino Greco è ricercata, ma non ci sentiamo di definirla veramente “dannunziana”; certamente è ricercata nel senso dell’attenzione piacevole e a volte compiaciuta per l’effetto poetico, che pure disegna con raffinatezza; lo è nell’uso volutamente preciso delle figure retoriche: campeggiano infatti anafore, ossimori e non si disdegnano le personificazioni e le elencazioni aggettivali.

Tuttavia, benché tali strumenti tendano ad allontanare l’autore dalla sua materia, non possiamo etichettare la sua lingua come “dannunziana”, perché i virtuosismi lessicali e l’iper-realismo manierato si condensano infine in un salvifico amore per la vita e per la valle.
La sua intenzione all’abbozzo pittorico è palesemente dichiarata, come pure il tentativo di catturare fotografie emozionali del mondo valligiano allo scopo di trattenerle il più possibile sulla retina della memoria.
Privilegia quasi sempre la paratassi, per non lasciare il respiro, per cumulare le sensazioni, le emozioni.
Ammettiamo la nostra disabitudine a tale ricchezza lessicale. Tuttavia intuiamo il tentativo di velare ciò che invece sottotraccia cerca con forza di emergere.

Sin dai primi passi, quindi, Pino Greco ci fa danzare davanti agli occhi i suoi protagonisti: fantasmi di un mondo perduto, disturbato da un invasore “stazzonato” e improbabile. Nel primo racconto, “Pòta”, entrano in scena parole dialettali: espressioni colorite e gergali divertenti se ascoltate da orecchio estraneo e non aduso.

Spesso l’autore si riferisce a oggetti “bucolici” o ad espressioni popolari particolarissime per suoni e immagini.
Intende però trasformarli tutti in strumenti creativi di quell’atmosfera di straniamento che già Flaiano, altro abruzzese, aveva saputo descrivere nella sua commedia intitolata “Un marziano a Roma”, sulle orme di un più antico Montesqieu creatore di quei Persiani a Parigi dipinti così bene nelle sue “Lettere Persiane” del 1721.

Nonostante il piacere e il divertimento della lettura, molto presto un movimento sotto la superficie comincia a palesarsi.
Un sottile disagio interiore si tinge a volte di toni decadenti, si avvolge in una musica funebre, verso una semantica assai diversa da quella dell’incipit.

In “Poiana”
si rivela infatti con forza questo tratto di “inconsapevole consunzione”, di senso di finitudine velata di malinconia e rassegnazione, “un compendio di vita e di morte”.
La morte si sovrappone e si intreccia all’aspettativa dell’esordio, come a riportarci coi piedi per terra, a indicarci una via di interpretazione alternativa, più vera, più disperata.

Ancora non siamo convinti.
Troppo presto, troppo facile. Quando ci offrono immediatamente ciò che ci aspettavamo rimaniamo quasi delusi, non ci accontentiamo, vogliamo scavare, scoprire.

Pino Greco fa suoi i temi tipici della cultura di sinistra degli anni settanta: la ricerca e la valorizzazione delle culture popolari, del dialetto che “non è solo vocabolario e grammatica”, ma anche “montagne, mestieri, interessi, devozioni, leggende, ordinamenti, passioni”.
Culture che si materializzano sulla pagina dipinta del mercato di Nozza, nel tratteggio in bianco e nero delle feste e della gastronomia locale, culture che si innestano con forza nelle parole osteria, salame, Groppello e spiedo: simboli di un mondo contadino e montanaro inquieto e in dissolvimento, segni di un mondo da recuperare e da iscrivere nella sempre troppo labile memoria.

Tuttavia, anche in questo caso e con gli occhi del lettore odierno, sembra predominare l’inquietudine, il correlativo oggettivo montaliano dei “legni calcinati dal sole”, nella solitudine quasi sacrale di Barbaine “spoglia e perennemente spopolata”.
Anche quando Greco parla di libertà e utopia nel racconto “Partigiani”, non si libera alla gioia della conquista portata a termine dopo lunga resistenza, ma si contrae per segnalarci le “travi marce”, i “santi slavati dalla faccia buona”, “il ricordo che scolora insieme al dilagare dei discorsi”.

Un senso di decadenza insomma che rivela anche un’inclinazione per la nostalgia piuttosto che per l’allegria, nella quale “gli odori e sapori della vita” sono irrimediabilmente “oltre il buio della valle”.

Sull’onda di questo impulso interpretativo ci imbattiamo nel racconto “Prediligo”, in cui Bagolino è teatro meraviglioso e al contempo misterioso di un altro tema che più volte incontriamo nell’intero libro: il vitalismo.
In questo pezzo si può dire che Greco assommi al meglio tutto il suo modo di sentire, anche se ci si accorge che i suoi personaggi parlano raramente, figure diafane appena abbozzate in un quadro divisionista di cui sfugge il senso se lo si osserva così da vicino.

Nonostante il racconto si dipani nel mistero del paese di pietra più caratteristico e storico della nostra valle, l’inquietudine e il languore decadente che abbiamo già assorbito nei racconti precedenti, non ci abbandonano mai.
La “Brigadoon” valsabbina compare magicamente sull’onda emozionale di un “flirt” frettolosamente consumato, evocazione delle forze vitali della natura di cui si è sin dall’inizio prigionieri e che raggiungono la loro “entelechia” durante il tradizionale carnevale bagosso.

“Perché dissolvere l’incantesimo?” si chiede l’autore.
È ovviamente una domanda retorica: da questo passo in poi, come oltre un precipizio, non riusciremo più a rompere quell’incantesimo di cui siamo da sempre precipitati.
Da questo momento, infatti, i racconti cambiano decisamente tono e siamo sempre più certi di aver bisogno di uno strumento interpretativo migliore per procedere innanzi, per diradare la nebbia in cui l’autore ci ha condotto.

I personaggi si fanno più dolorosi, legati alla vita in modo tautologicamente vitalistico ma tragicamente destinati alla fine.
Così compare, come dal nulla, Firmo, contrapposto al rampantismo moderno; compare il nostro narratore in veste sportiva da fondista, espressione del bisogno materiale e primitivo di contatto verace con la natura, in opposizione allo sciatto e consumistico rapporto che il moderno e ignorante cittadino è in grado di instaurare.

Compare il “Perlonc”, come “refugium peccatorum” del popolo di sinistra al cospetto di un vero e “impenetrabile montanaro disincantato” destinato anche lui, come quasi tutti i personaggi fantasma che abbiamo finora incontrato, a correre verso la morte.

Dopo il “Perlonc” la narrazione si fa piana, omaggiante.
Compaiono compagni di viaggio come Vallini, Navacchi e “l’Aldo”.
L’autore si impegna in una carrellata di personaggi vestonesi, importanti per la storia e la memoria del paese. Li dipinge molto efficacemente, ce li fa rivedere come in un caleidoscopio, senza mai perdere nel suo stile quell’impronta decadente che già abbiamo più volte indicato.

Cita il Polivalente di Antonella Ali e fotografa finemente la figura di Alfredo Bonomi, memoria storica della scuola e della società della valle.
Non dimentica nemmeno Gildo e la sua enorme ingenuità, che riconosciamo e ritroviamo nella nostra memoria di ragazzini, di studenti sorpresi e vagamente irridenti.

Infine, mentre leggiamo uno degli ultimi racconti intitolato “SlowValley”, ironicamente ad indicare la frenesia produttiva che ci impedisce di vedere la bellezza dei luoghi in cui viviamo, ci imbattiamo nella citazione di un artista svizzero di fine Ottocento, il pittore Anrnold Böcklin, e della sua opera per noi più bella: “L’isola dei Morti”.

È una rivelazione.
Ci accorgiamo che tutto il libro, dalle prime righe, si costruisce attorno alla metafora dell’Isola dei morti. Tutto risulta ormai chiaro, svaniti i dubbi e lo scetticismo iniziali.
Si svela il viaggio toccante verso il destino delle nostre felicità, delle nostre appurate infedeltà, delle nostre amate convalli montane, in fuga dalla storia e dalla presunta civiltà.

Ci rimane, in limine, un retrogusto che vogliamo cercare di definire: ci rendiamo conto, chiudendo il libro sul petto e guardando al soffitto per catturare un fuggevole pensiero che lo sintetizzi, che abbiamo fino all’ultima riga girato su una giostra di illusioni.
Pino Greco ha predisposto una serie di specchi tutt’intorno per guidarci nel suo mondo e allo stesso tempo sviarci con una fantasmagoria colorata di immagini e sensazioni.

Ha dipinto quadri ricchi e a volte ammiccanti della nostra valle, proiettando il suo io più nascosto, nella speranza che lo intravedessimo al di sotto dei temi a lui più cari.
Ha rischiato l’accusa di indugiare troppo nel particolare, di curare troppo l’effetto piuttosto che il legame con il reale.
Ha vinto in qualche modo la tentazione, sempre forte, di trasfigurare forzatamente il reale per piegarlo ad un’estetica lucidata ad arte solo per il rito della domenica.

Ci ha mostrato gli archetipi popolari della nostra valle, della nostra storia, e della nostra vita con un senso di melanconia verso un mondo irrimediabilmente perduto.
Ci lascia in conclusione un vago sospetto: l’aver a lungo desiderato di appartenere al mondo fatato della valle, alla Brigadoon valsabbina, senza essere mai veramente riuscito a raggiungerla prima della sua definitiva scomparsa tra le nebbie del tempo.

Leretico
 


Commenti:
ID41686 - 14/02/2014 21:02:20 - (Dru) - Pino Greco

Si legge nella sua Bussi Officine, scoperta industriale di un mondo irripetibile e originale quale è il 1984 di Orwell, un luogo incantato nelle vicende quotidiane con una socialità impossibile da artefarre, dove al semplice e genuino spirito abruzzese si sostituisce il colletto bianco e inamidato dell'impiegato nel chimico, come una cometa che passa.Pino è Valsabbino per necessità, si integra ma è spettatore, si maschera ma non sa parlare il dialetto, si mescola e fa festa fin la mattina ma non è né Balarì né Mascher, non è melanconia.

ID41718 - 16/02/2014 10:05:38 - (sonia.c) - grande leretico.

l'appartenenza..Pino ci racconta come l'amore (sempre quello hè?) ci permetta di provare questo sentimento di appartenenza ad un luogo (anche e sopratutto) se non ci ha dato i natali. credo che certe persone, sensibili e grandi come il signor Greco,possano sentire questo, in qualunque luogo la vita li "catapulti" perchè possiedono, l'amore ,il rispetto, non solo per "un mondo" ma,per" il mondo" .due sentimenti che ,spesso, scarseggiano negli autoctoni"! autoctoni che ,con la potenza delle devastanti parole-pietre ,hanno infranto questa sensazione di vitale importanza. come dice Pino:un'appartenenza riconosciuta e inclusa.Radicata.fino all'irrompere beffardo del Dio Po e della padania. tranquilli! Pino è un vero signore! ha lasciato solo questa scarna frase ,per descrivere l'immensa sofferenza causata dall'odio. ma ci lascia tante parole d'amore che,consiglio di leggere non solo a tutti ma, a in particolare ,ai "portatori insani" di quell'odio

ID41719 - 16/02/2014 11:40:14 - (Dru) - Mi sembra di capire Sonia

Che a "differenza" loro, lei si identifica a questi "portatori insanì".

ID41721 - 16/02/2014 13:26:14 - (sonia.c) - l'odio e l'amore sono sentimenti naturali..

eterni. c'è anche un odio sano sà?dipende da come lo usiamo-controlliamo.ma il mio,preferisco chiamarlo:impegno e indignazione.e poi che vuol dire?proprio perchè ,certi sentimenti li proviamo tutti,tutti siamo chiamati a capirli ed elaborarli."subliamarli,trasformali,neutralizzando la loro azione nefasta.esercicio che non fa,chi non pensa,al male che potrebbe causare agli altri.saluti.

ID41722 - 16/02/2014 13:38:15 - (Dru) - cioè

loro odiano lei, ma lei ama loro, conviene che sono nella ragione.Altrimenti perché rimproverarli del loro odio? rimproverarli del loro odio è odio. Odio significa di due che si odiano non condividere dell'altro ciò che l'altro è, significa respingere l'altro appunto, respingerlo a tal punto da annullarlo o annullarne le idee (in maniera più tenue), ma se lei non condivide l'altro allora odia, altrimenti lo ama, amore invece significa di due che si amano condividere dell'altro ciò che l'altro è, significa convenire all'altro appunto, convenirne a tal punto da identificarsene .E' proprio sicura che non vede fantasmi anche dove non ci sono ? tutti gli insegnanti di Amore sono insegnati di Violenza. Perchè vogliono che l'altro divenga altro da sé.

ID41725 - 16/02/2014 14:01:16 - (sonia.c) - dru.stò cercando di digerire un'ottima rana pescatrice ..

che ho cucinato con le mie manine sante..ihih dai .abbi pazienza ..e chi t'ha detto che li amo o li odio? ho trovato una frase che esprime ,il concetto che sempre ,maldestramente ,cerco di portare qui: si può tollerare il tollerabile ma,nessuna cultura libertaria può spingersi a tollerare ,l'intollerabile. ..caffè? ne ho giusto versato una tazza..

ID41726 - 16/02/2014 14:04:45 - (Dru) -

alberi -leghisti ? piace di più ? sempre socraticamente parlando Sonia, buon caffé, ne sto bevendo uno anch'io...

ID41727 - 16/02/2014 14:07:47 - (sonia.c) - accidenti!

si può tollerare il tollerabile ma nessuna cultura libertaria può spingersi a rinunciare all'intransigenza verso l'intollerabile. come la libertà,anche la tolleranza ha un limite...è questo che molte persone confondono anche per i loro scopi. ribadire un presunto diritto di "dire" l'intollerabile. da tutti i punti di vista!

ID41728 - 16/02/2014 14:17:20 - (sonia.c) - lavo i piatti

ciao1 ha dimenticavo!ho saputo da armando che il suo figliolo ,nella pagella,ha una media " che va dai 8 ai 10. 9 in italiano.sarà meglio che vado a farmi dare ripetizioni di ortografia e tutto il resto..ihi

ID41729 - 16/02/2014 15:37:19 - (astrolabio) -

Ottimo libro. Esprime sentimenti positivi di rispetto verso tutti .Il radicamento al proprio territorio un sentimento naturale ,profondamente rispettato. Le contraddizioni territoriali un elemento di confronto e buono per una costruzione di un futuro condivisibile. Io voglio cogliere solo questi elementi,mi bastano,il resto lo lascio a Sonia C, che per il mio modo di intendere è troppo avanti anzi, Fuori.

ID41733 - 16/02/2014 16:03:19 - (astrolabio) -

L'odio chi lo rileva lo porta dentro di sè. naturalmente negare è istintivamente naturale,per i portatori di bene per grazia ricevuta.

ID41737 - 16/02/2014 20:49:31 - (sonia.c) - io voglio cogliere solo questi elementi(parole tue)

e parla mè di negazione.. tu dovresti cogliere anche il resto.quello che vi riguarda. quello che porta a scoprire i concetti mostruosi dentro certe frasi brevi, ma potenti.ma la negazione ,ahi ragione, non lo consente.peccato!

Aggiungi commento:

Vedi anche
04/03/2014 08:34

+ Alberi - Terroni Nell’area soci della cooperativa CPF80, a Lavenone, giovedì 6 marzo alle 17.30 verrà presentato “+ Alberi – Terroni” di Pino Greco, edito da LiberEdizioni. Ci saremo anche noi

15/09/2015 13:42

Pino Greco e la scuola Valsabbina Verranno celebrati questo mercoledì alle 13:45, nalla chiesetta di San Bernardo in Costalunga a Brescia, i funerali di Pino Greco. Giancarlo Marchesi qui traccia una breve biografia intrecciata al mondo della scuola

13/09/2015 21:07

Pino Greco è andato avanti Il male terribile alla fine ha vinto e Pino Greco, amico, uomo di scuola, fine intellettuale ed esteta, è andato avanti

08/09/2007 00:00

Il «rosso antico di Pino Greco» Oggi, sabato 8, presso la libreria centrale della Festa Nazionale de “L’Unit” in corso di svolgimento a Bologna, sar presentato “Il villaggio de L’Unit”, libro di Pino Greco introdotto da uno scritto di Achille Ochetto.

14/02/2014 19:00

Più Alberi meno Terroni Più Alberi meno Terroni è il titolo, polemico, del libro di Pino Greco, presentato giovedì sera alla biblioteca di Vobarno, fatto di racconti, ritratti, storie della Valle Sabbia




Altre da Libri
11/04/2024

«Nozza e i luoghi della sua storia»

Sarà presentato questo venerdì sera nella sala assemblee di Comunità montana il libro di Fabio Fontana dedicato alla frazione vestonese pubblicato dal locale Gruppo Alpini

09/04/2024

«Cappuccini bresciani in Rezia»

Il volume postumo di padre Sandro Carminati è uscito sul finire del 2023 e verrà presentato sabato 13 aprile a Casto

08/04/2024

Le storie della Gavardo di oggi

Un percorso originale e creativo per avvicinare alla lettura che ha dato vita al volume “90 pagine più o meno”

06/04/2024

Crescere oggi

In biblioteca a Vestone, con Vallesabbianews ad organizzare ed il patrocinio del Comune, martedì 9 alle 20:30 interverrà Pino Maiolo, per presentare la sua “Guida pratica per capire bambini e adolescenti”

05/04/2024

Come insegnare religione nelle scuole

Questo venerdì sera a Preseglie la presentazione del libro del prof. Luciano Pace “Confilosofare tra i banchi. L’Irc in prospettiva dialogica”

02/04/2024

Giudice Albertano, si presenta l'audiolibro

Venerdì in biblioteca a Gavardo la presentazione della versione audio del quinto romanzo della serie con protagonista il detective medievale “Il caso del giardino invisibile”

29/03/2024

Due «casette libera libri»

Sono state posizionate in due parchi di Pertica Bassa per iniziativa della biblioteca comunale per far circolare la cultura

22/03/2024

Nati per Leggere: letture per l'infanzia

Quali sono i benefici della lettura sui più piccoli? È possibile invogliarli alla lettura e all'apprendimento già in età prescolare? Continua il progetto Culturale in aiuto ai più piccini

19/03/2024

Una storia di rinascita al femminile

Questo mercoledì, per la rassegna Donne per le donne, la presentazione di ‘Anna si è svegliata’, la storia di una donna fragile che dopo anni di apatia riprende in mano la sua vita.

13/03/2024

Fare 13 con il dialetto

Giovedì 14 marzo, alle 20.30, presso la Biblioteca comunale di Vobarno, verrà presentato il volume “13, compagn che ala Sisal” (13 come al Totocalcio) del vobarnese Fabrizio Galvagni, edito da Edizioni Valle Sabbia