|
|
|||||
08 Marzo 2017, 08.09
Idro Lettere Nuova regola ed ente gestoreGiuliano Rizzardi interviene con questa lettera nella discussione in atto che riguarda il lago d'Idro e la sua regola di gestione. Pubblichiamo volentieri
Commenti:
ID71383 - 08/03/2017 10:21:48 (blb) ... che l'ultimo accordo non faccia bene al lago per gli aspetti della regolazione mi sembra chiaro... che convenzione e accordo (in contrasto di quanto affermato dal sindaco ) siano una cosa sola mi sembra chiaro (anche perche' anche nell'allegato della convenzione firmato dal sindaco e' scritto chiaro che si condividano gli aspetti della regolazione)... Mi e' sembrata anche chiara sulle pagine FB la presa di posizione del presidente degli amici della terra che in un post del 16 febbraio si schiera nettamente contro la firma dell'accordo 2017 ... concepito " con la logica del tutto o niente" e paventando ripecussioni della stessa sugli esiti dei ricorsi pendenti del comune di Idro.. Questa presa di posizione non mi sembra sia stata confermata da ADT in assemblea... Sarebbe bello sapere (in risposta anche all'appello ad un'unità di intenti) se secondo gli ADT sta firma il comune di Idro la doveva mettere o no...
ID71389 - 08/03/2017 18:42:59 (bobdylan) Molto chiaro e preciso il discorso di Rizzardi, bisogna riprendersi il Lago per difendere gli importanti risultati raggiunti,purtroppo si è perso molto tempo con ricorsi su ricorsi e mentre si ricorreva la Regione è andata avanti!!
ID71390 - 08/03/2017 19:10:09 (pluto) TRENO Ho visto su you tube l’intervento del sindaco Nabaffa e il riferimento al treno che hanno cercato di fermare o fare deragliare in tutte le maniere è sintomatico di come l’approccia sia stato allora sbagliato e lo è tuttora perchè su quel treno ci dovevamo salire e lo dovevamo guidare NOI e ADP 2008 conteneva anche il biglietto per salirci SU QUEL TRENO ma purtroppo la storia la conosciamo. Ovviamente il sindaco non legge queste strr. sui blog anche se lui è sempre pronto al dialogo , mi auguro che almeno gli Amici della Terra riflettano su questo tema.
ID71391 - 08/03/2017 21:26:10 (Leonardo10) Chiarezza Quanto esposto sopra e' molto chiaro, meno chiara e' la posizione dei comitati. Sono contro lo sfruttamento a 3,25,contro la Regione Lombardia e contro la Provincia di Trento firmatare dell' accordo 2017,ma nulla dicono nei confronti del terzo (per idro) firmatario dell' accordo 17: il sindaco. Da anni predicano trasparenza e chiarezza, ma quando tocca a loro....
ID71397 - 09/03/2017 13:49:35 (Cipi2) opinione Personalmente trovo molto irresponsabile il comportamento del sindaco del comune di Idro. Da una parte porta avanti ricorsi contro le opere di trasformazione del lago in una diga (opere essenziali per potere avere un'escursione di 3,25m) e dall'altra accetta che dopo i lavori per la realizzazione delle stesse la regola di gestione sia 3,25m.Secondo voi che opinione del sindaco può avere l'associazione che si sta battendo da anni contro queste opere? per me è scontata!
ID71399 - 09/03/2017 14:04:01 (Beppe60) Stavolta le faccio i complimenti Cipi2. Perché applica lo stesso giudizio ai due sindaci firmatari.Questo mi sembra molto onesto. Penso che sia legittimo scagliarsi contro l'adp. Ma se si è rigidi su qualsiasi accordo, qualsiasi accordo deve restare inaccettabile.
ID71401 - 09/03/2017 14:29:45 (Cipi2) risposta Credo che, quando la partenza sia la messa in sicurezza e l'arrivo sia la nuova diga del lago d'idro, sia dovere morale dubitare di qualsiasi accordo ed entrare nel merito delle questioni. Dire no su qualsiasi accordo? ovviamente la risposta è no, però proposte alternative e più econbomiche ai lavori che abbassano la quota del dvm di più di un metro sono stati presentati e mai accolti, anche perchè (ormai è chiaro e lampante) il desiderio finale di RL e a questo punto anche del Trentino è quello di permettere un'escursione maggiore di quella possibile grazie alle opere oggi esistenti.Con questo ragionamento e con la considerazione che ai nostri amministratori basta l'uovo oggi (soldi per opere o soldi per compensazioni varie) e non la gallina domani (possibilità di entrare in ente gestore paritetico che stabilisca la regola di gestione del lago) l'opposizione è un obbligo.
ID71408 - 09/03/2017 22:35:33 (blb) x cipi concordo su quanto dici che sia inaccettabile che venga scavato l'alveo. converrai allora che il problema insito delle opere e' lo scavo dell'alveo ma non la galleria . La galleria si puo' accettare a maggior ragione con uno sfioratore davanti. La galleria aumenta la sicurezza del lago diventa impossibile fermarla... La savanella e' una violenza non giustificata dalla sicurezza. Ora Cipi se leggi l'art 3 adp 2008 si ribadisce che la nuova traversa doveva essere a livello dell'attuale (niente savanella) poi stramazzo davanti alla galleria, con scritto che essa doveva essere usato solo in caso di protezione civile. piu tutto il resto scritto in adp.. Che altro potevamo volere? Aggiungi commento:
|
Altre da Idro
18/04/2018
Paroli, Interlandi, SciasciaQuesto venerdì sera nella sala consiliare di Idro, si parlerà dei retroscena di un "affaire" nostrano, ed in parte anche valsabbino, che sarebbe dovuto finire in uno dei libri dello scrittore siciliano 17/04/2018
Jessica laureata infermieraCongratulazioni a Jessica Collura, di Idro, che si è brillantemente laureata in Scienze Infermieristiche presso l'Università degli Studi di Brescia 12/04/2018
Giornata del Verde PulitoAnche in Valsabbia questo fine settimana gruppi e associazioni aderiscono alla giornata ecologica indetta ogni anni in primavera da Regione Lombardia 12/04/2018
Gilmozzi: «L'escursione del lago non andrà oltre il metro e mezzo»Chiara la presa di posizione della Provincia Autonoma di Trento su come dovrà essere regolato in futuro del lago d'Idro. L'intervento in occasione di un incontro con gli Amici della Terra![]() ![]() 30/03/2018
Eridio, in arrivo i primi visitatoriLe previsioni per la nuova stagione turistica sul lago d'Idro sono ottimistiche. Preparandosi per l’arrivo dei primi visitatori, gli operatori turistici sperano in un andamento positivo quanto quello dello scorso anno, se non addirittura migliore![]() ![]() 30/03/2018
Ciak si gira: è di scena il PerlascaEsperienza formativa carica di emozioni, quella vissuta dai ragazzi del Perlasca, che nell'ambito del programma delle Valli Resilienti, hanno realizzato dei video con gli esperti del Giffoni Festival 27/03/2018
Il Perlasca trionfa a «That's Garda»Gli allievi dell’Istituto alberghiero di Idro si sono aggiudicati il primo premio nel Concorso interregionale promosso dal Consorzio "Olio Garda Dop" in collaborazione con altre realtà gardesane per valorizzare le eccellenze del territorio![]() ![]() 23/03/2018
Le 6 candeline di Lorenzo e MartinaTanti auguri a Lorenzo e Martina Giori di Idro che proprio oggi, venerdì 23 marzo, compiono 6 anni 22/03/2018
Valli Resilienti sul grande schermoSaranno presentati questa domenica sera, 25 marzo, presso l'Auditorium Balestrieri a Brescia, i lavori realizzati anche dagli studenti del Perlasca di Idro per partecipare al Giffoni Film Festival 2018. 22/03/2018
Come stanno i rospi di Idro?Nella serata di domani, venerdì 23 marzo, presso il Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia si farà il punto della situazione sullo stato del “Progetto Rospi” a Idro dopo 23 anni di attività
|
|||||