|
|
||||||
04 Febbraio 2018, 11.42
Gavardo Porta a porta C'è ancora da spiegareIl “porta a porta” ha preso il via, ma forse non se n’è parlato abbastanza.
Aggiornamento ore 17 di domenica
Commenti:
ID75082 - 04/02/2018 12:36:23 (cribs84) investire sui controlli e multare pesantemente, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire
ID75084 - 04/02/2018 13:45:12 (PETER72) Non sarà forse che... si è partiti un po' bruscamente. Si era parlato, mi sembra di ricordare di un periodo di transizione, invece di punto in bianco abbiamo trovato un bell'avviso sui cassonetti che di lì a due giorni sarebbero stati rimossi per poi partire dopo altri due giorni con il porta a porta. I risultati di questo rapido ed efficace passaggio sono nella foto... Adesso quindi avanti con i lamenti e le multe, tanto per buttare un po' i "mostri" in prima pagina e soprattutto magari rimpinguare anche le casse del comune
ID75085 - 04/02/2018 14:02:33 (bado68) ??? Caro peter é da mesi per non dire anni che si parla di sto differenziata.anche se avessero detto che partivano a metà febbraio il risultato non cambia! Chi non vuole sentire non sente!
ID75087 - 04/02/2018 16:19:37 (Tc) ...forse basterebbe aprire qualche sacco ogni tanto,spesso vi si trovano carte che portano al proprietario del sacco è non e' la prima volta che succede...poi tac di multa salata...
ID75090 - 04/02/2018 20:39:24 (PETER72) Distinguiamo... caro bado68, da anni si parlava e si faceva già la raccolta differenziata, solo dall'altro ieri invece si fa la raccolta dei rifiuti porta a porta. Compito delle istituzioni penso sia di educare i cittadini non solo di reprimere, specie se il cambio di una procedura viene fatto in quattro e quattr'otto come è stato fatto con i cassonetti. Certo che se si pensa che la soluzione del problema sia il comminare multe salate a destra e a sinistra dimenticandosi che buona parte dei soggetti che infrangono queste regole spesso con le multe ci si strofinano amabilmente il sederino, credo proprio si sia leggermente fuori strada
ID75091 - 04/02/2018 20:42:28 (gino) Qualche telecamera piazzata in punti strategici e una volta beccati 2-300 € di multa vedi come capiscono...toccando il portafoglio si hanno più risultati che spiegando educatamente al cervello....
ID75095 - 04/02/2018 23:04:53 (PETER72) gino Metti anche pure da tremila a cinquemila euro di multa e degli elicotteri a pattugliare la zona, ma se poi devi notificare la sanzione e farla pagare ad Ajeje Brazorf auguri e buona fortuna
ID75096 - 04/02/2018 23:13:18 (blurex) 1°) Pretendere che dopo un cambiamento così radicale un nuovo servizio vada a regime in pochi giorni mi sembra eccessivo, nella migliore delle ipotesi ci vorrà qualche settimana ma secondo me è abbastanza normale.2°)Coloro che non hanno mai digerito la calotta che comunque lasciava spazio a qualche interpretazione personale del servizio, a maggior ragione non si adegueranno al PaP, quindi temo che di spettacoli come quelli delle foto ne vedremo ancora per un bel po'.3°) A questo punto sono curioso di vedere quali provvedimenti adotteranno coloro che fino ad oggi hanno permesso di tutto e di più perchè dovevano dimostrare che la calotta non funzionava.
ID75097 - 05/02/2018 07:36:06 (cino81) Non riesco a comprendere come si potrebbe fare un passaggio più graduale... ci dovrà pur essere un giorno dove i cassonetti vengono tolti. Inoltre ricordo agli amanti dell' occhio elettronico e delle pesanti sanzioni che i nostri monti, i canali e le campagne sono privi di videosorveglianza e purtroppo ho il sentore che saranno meta di incivili cittadini
ID75099 - 05/02/2018 11:57:49 (piedemerda) Provate a passare dietro l'italmark a roè e vedete come sono i cassonetti, quelli in foto non sono miente, le multe non servono, sono state date e cosa hanno rosolto, nulla. è l'incivilta e la maleducazione che non fa capire le cose.dopo il porta a porta è partito male, sò di famiglie di 6/7 componenti con un solo kit, e ogni 2 giorni è pieno. hanno valutato male i kit dati, lo sanno e stanno valutando come risolvere, comunque la vedo dura per chi lo gestisce.
ID75102 - 05/02/2018 17:33:11 (ulisse46) mah... io sono passato in via Avanzi questa mattina, a mezzogiorno e alle una e venti. E tutte e tre le volte io, e altre centinaia di persone, abbiamo goduto la vista di sacchi e cestini che, seppur abbastanza ordinati, non hanno fatto un bel vedere per tutte quelle ore. Credo che ci siano grossi problemi. Portare pazienza perche'? Per una scelta non fatta da me, non organizzata da me? Non ci penso minimamente anche perche' avrebbero potuto fare delle prove e simulazioni dei percorsi, il tempo lo hanno avuto.
ID75103 - 05/02/2018 20:12:40 (gino) Nessuno ha parlato di elicotteri, cominciamo a multare i Mario Rossi ed i Giuseppe Verdi ecc ecc ecc. Cominciamo da li poi agli Ajeje Brazorf ci pensiamo.
ID75104 - 05/02/2018 22:43:20 (Venturellimario) Bene, bravo, bisGiusto multiamo gli italiani, gli altri poi vedremo, bel discorso
ID75107 - 06/02/2018 06:18:34 (gino) Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. Il discorso purtroppo arriva sempre al capolinea.
ID75119 - 06/02/2018 17:26:59 (Tc) ... resta da capire come mai il Pap e la differenziata,sian poi alla fine dei progetti fallimentari...e questo succede in tutta Italia...e non e' solo questione di senso civico...se si naviga un pò in Internet ci sono notizie ovunque e non e' molto incoraggiante,se pur qualcosa si DEVE fare... Aggiungi commento:
|
Altre da Gavardo
22/02/2019
Coppa San Geo, dilettanti ai nastri di partenzaLa gara di apertura della stagione partirà domani – sabato 23 febbraio – alle 12.30 dalla Ivar di Prevalle. Quest’anno si corre anche in memoria di Giancarlo Ottelli, recentemente scomparso 21/02/2019
Doppio depuratore, lo sconcerto dei comitati ambientalistiIl comitato gavardese Gaia e Muscoline&Ambiente esprimono sgomento per quanto emerso nella riunione svoltasi sabato scorso presso la sede della Comunità del Garda, ribadendo la proposta di una separazione tra depurazione e scarico dei reflui depurati
![]() ![]() 20/02/2019
Gli alpini ricordano don AndreassiA 10 anni dalla scomparsa, sarà celebrata questo giovedì sera a Sopraponte una messa in suffragio per l'indimenticato cappellano della “Monte Suello” 20/02/2019
Emodinamica a Gavardo, fra annunci e promesseAll’annuncio del direttore generale dell’Asst del Garda sull’impossibilità di avere il servizio al nosocomio gavardese, risponde il consigliere regionale della Lega Massardi: “La partita non è chiusa”![]() ![]() 19/02/2019
«Il Chiese va risanato, no al doppio depuratore nel fiume»Anche il consigliere regionale Ferdinando Alberti prende posizione sulla questione depuratore del Garda ribandendo il no al doppio impianto nel Chiese: “Ogni energia e risorsa devono essere utilizzate per il risanamento ed occorre evitare altri impatti sul fiume”![]() ![]() 19/02/2019
Camion si ribalta alla «Busela»Un “bilico” carico di pietre si è sdraiato sul fianco mentre scendeva da Soprazocco in direzione di Gavardo lungo la “strada dei cavatori”![]() ![]() 18/02/2019
Massardi: «Alghisi convochi subito il tavolo tecnico»Il consigliere regionale valsabbino della Lega chiede al presidente della Provincia di convocare con urgenza il tavolo tecnico, come previsto dall'incontro in Regione, per trovare una soluzione condivisa![]() ![]() 18/02/2019
Per la Comunità del Garda il depuratore a Gavardo e MontichiariNell’assemblea di sabato dei Comuni gardesani ribadita la scelta “tecnica” di due depuratori nei comuni sull’asse del Chiese per i reflui dei paesi del lago![]() ![]() 18/02/2019
Genitori in corsoPrende il via questo mercoledì, 20 febbraio, a Vestone il ciclo di incontri per genitori ed educatori di bambini dai 6 ai 13 anni promosso dal Sistema bibliotecario in quattro biblioteche del territorio
18/02/2019
Come si amministra un ComuneC’è tempo fino a giovedì 21 febbraio per iscriversi al corso “ABC, Amministrare il Bene Comune” organizzato dalle Acli provinciali in collaborazione con le Acli della Valle Sabbia
|
||||||