17 Aprile 2014, 07.05
Quaderni di Cinema

Onirica - Field of dogs

di Nicola Cargnoni

Da oggi, giovedì 17 aprile, è nelle sale italiane il nuovo film di Majewski.
Dal punto di vista estetico è un capolavoro assoluto, un momento in cui il cinema diventa semplicemente ‘arte per l’arte’


L’incipit del film ci catapulta subito nel mondo dei sogni di Adam, un giovane professore universitario che è sopravvissuto a un grave incidente stradale dove la sua fidanzata e il suo migliore amico hanno perso la vita.
È proprio il tema della morte a dominare tutto lo svolgersi della trama, mentre la componente onirica è data dalla vita che continua nell’aldilà, poco importa se è solo frutto dell’immaginazione di Adam.

Majewski torna al cinema dopo lo splendido «I colori della passione», che sviluppava l’espediente del viaggio all’interno di un dipinto di Bruegel; stavolta l’ecclettico regista polacco utilizza la letteratura, servendosi di alcuni canti della Divina Commedia, oltre che di importanti passi tratti da Epitteto, Heidegger e Seneca.

Quello di Majewski è un cinema molto citazionista, oltre che profondamente personale; le vicende del protagonista e la sua difficile situazione vanno in parallelo con le catastrofi che hanno colpito la Polonia nel 2010: le alluvioni dell’inverno e l’aereo precipitato in cui morirono il presidente e altri importanti esponenti politici.

È su questo sfondo che si dipana l’intero filo narrativo, anche se il regista si affida molto a espedienti di tipo citazionista, a simbologie e a situazioni del tutto visionarie, che rischiano di far ‘perdere’ lo spettatore.
A un certo punto è difficile distinguere cosa è sogno e cosa è realtà, e questo è ben rappresentato dalla visita al museo dove Adam incontra un cieco che sta ‘vedendo’ le opere d’arte, servendosi dell’uso delle mani.

Adam ha recuperato la vista dopo averla persa per un certo periodo dopo l’incidente: questo è fondamentale ai fini del film, perché entra in forte contrasto con l’esperienza immaginifica e visiva che Majewski propone.
La paura di non riuscire a godere delle immagini va di pari passo con la paura di non poter più ‘vedere’ i propri sogni, che per Adam sono l’unica via di fuga dalla sua condizione di ‘condannato a vivere’.

«Se non puoi cambiare te stesso, cambia il mondo» è la frase (in realtà ossimorica) che la zia di Adam dice al nipote; i dialoghi con la zia sono tra i momenti più alti del film, in particolare quelli in cui la donna spiega il suo punto di vista sulla morte: «è separazione da ciò che vediamo».
Torna dunque il tema della vista: è vivo solo ciò che vediamo, ciò con cui entriamo in contatto.

I sogni di Adam sono accompagnati da alcuni passi della Commedia dantesca, partendo dall’incipit dell’Inferno fino a un canto del Paradiso, una sorta di crescita spirituale che accompagna le sempre più frequenti dormite del protagonista.
Tanti i tributi che Majewski riserva ai grandi cineasti: gli elementi surreali e la cicatrice sull’occhio di Adam sono un omaggio a Bunuel; la stanza rossa dove Adam incontra la zia, e i dialoghi che instaura con ella, sono chiari riferimenti al Bergman a colori; ma soprattutto il tributo a Tarkowski, con i piani sequenza e i carrelli su soggetti umani immobili e, sullo sfondo, una natura del tutto deturpata e ribaltata da elementi artificiali, dove i sogni diventano un teatro di posa.

Il ‘ritorno alla vista’ di Adam coincide con un nuovo modo di vedere le cose, di intenderle, di viverle.
Per Adam i sogni sono un luogo concreto in cui vivere la propria vita, dove poter incontrare le persone amate e perdute; tale concretezza emerge anche dalla fisicità che assumono i personaggi che popolano i sogni di Adam, a partire da un angelo le cui ali risultano sproporzionate, sgraziate, ingombranti, fino al volto deturpato dell’amico, passando per la ‘ragazza della televisione’ vestita di un bikini che non nasconde molto; le pareti che trasudano sangue sono la vita in ciò che non ha mai vissuto, i cuori pulsanti chiusi in barattoli di vetro sono la vita imprigionata di Adam e le evocative immagini di un serpente fanno emergere l’insinuante e sensuale (ma irrealizzabile) desiderio del protagonista verso la fidanzata persa.

L’aratro con cui il padre (morto) di Adam traccia un solco nel supermercato è lo sfregio alla modernità laica, che si contrappone alla sacralità della chiesa dove il film si apre e si chiude.

Il film di Majewski è fortemente evocativo, assolutamente anti-narrativo, denso di situazioni immaginifiche e visionarie: lo spettatore rischia di perdersi, di ‘non capirci più nulla’, ma occorre tenere presente che «Onirica» è innanzitutto un’esperienza visiva, un incredibile esercizio di cinema, sicuramente non adatto a chi cerca una storia raccontata, una narrazione delineata o un finale chiaro e preciso.

La mia personalissima valutazione è di **** su cinque.
Ma con la doverosa avvertenza che non è un film semplice da vedere, tutt’altro.
Se decidete di andare a vederlo, andateci ben riposati.




Aggiungi commento:

Vedi anche
06/09/2014 07:45

«L'arte della felicità» è l'esordio di Alessandro Rak Dopo la lunga pausa estiva torna l'apprezzatissima rubrica 'Quaderni di Cinema', di Nicola (nimi) Cargnoni, con la recensione di un bellissimo film d'animazione del 2013 che sta uscendo in DVD

17/09/2014 06:33

«Belluscone» e «La zuppa del demonio», l’Italia del piccolo-grande cinema Nelle sale due film d’autore, testimonianze della vitalità che ancora anima la linfa del cinema di casa nostra

01/04/2014 15:37

NYMPH()MANIAC: la noia del sesso In anteprima, la recensione di un capolavoro di 4 ore, diviso in due parti, con cui il regista danese Lars Von Trier realizza un affresco di vita.
Nei cinema dal 3 aprile con la prima parte e dal 24 aprile con la seconda

20/01/2016 07:32

La grande scommessa… cinematografica Nelle sale un film sul default economico del 2008, dove satira e soluzioni di regia originali si combinano al tentativo di complicatissime spiegazioni economiche

31/05/2014 08:51

Welcome to New York, le tenebre di Abel Ferrara Il nuovo e cupo film di Abel Ferrara, un viaggio negli abissi delle deviazioni umane, è stato presentato a Cannes e distribuito in contemporanea mondiale e direttamente online sulle maggiori piattaforme digitali da giovedì 22 maggio




Altre da Quaderni di Cinema
11/04/2016

L'immagine della città nel cinema, n. II

Continua l’inserto che sarà dedicato all’uso dell’immagine cinematografica all’interno dei vari contesti urbani.

29/03/2016

Satira e realismo nel cerchio magico di «Il dottor Stranamore»

Continua il ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via alla collaborazione tra le università pugliesi e il Centro studi dell’Apulia film commission

25/03/2016

La ritualità come ritorno all'eterno: Silent souls

Continua il ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via a una (speriamo) lunga collaborazione tra le università pugliesi e il Centro studi dell’Apulia film commission

15/03/2016

Il corpo concreto e il peso dell'anima: «21 grammi»

E' iniziato mercoledì 9 marzo 2016 un ciclo di proiezioni cinematografiche presso il Cineporto di Bari, che dà il via ad una (speriamo) lunga collaborazione tra le università pugliesi ed il Centro studi dell’Apulia film commission.

(1)
10/03/2016

Fuocoammare, dove l'immobilità del tempo stravolge lo sguardo

Dove Malavoglia e Gattopardo si incontrano, dove il tempo sembra essersi fermato, dove la quotidianità convive con uno dei più grandi sconvolgimenti sociali e antropologici in atto

18/02/2016

L'immagine della città nel cinema, n. I

Con questa piccola introduzione, inizia l’inserto che sarà dedicato all’uso dell’immagine cinematografica all’interno dei vari contesti urbani

26/01/2016

Steve Jobs, fantasma al cinema

Buon film biografico che ritrae alcuni momenti della vita di Jobs fino al 1998

23/01/2016

Revenant. Quando a essere redivivo è il piano sequenza

Grande esercizio di stile per Alejandro González Iñárritu che mette a segno un altro “prodotto” filmico con pochi ma rilevanti difetti

20/01/2016

Rai2 ricorda Scola con Una giornata particolare

Stasera, mercoledì, Rai 2. Ore 21.15.