09 Dicembre 2015, 07.00
BLOG - Lo Stellante

«Lorem ipsum dolor» o «Del nome inaudito»

di Nicola Zanoni

“Call me Ishmael”, “Chiamatemi Ismaele”. È l'incipit del celeberrimo Moby Dick (1851) dell'americano Hermann Melville...


... romanzo – è noto – che racconta della maniaca volontà di vendetta del capitano Achab e del suo ossessivo ed ossessionato viaggio a caccia della grande balena bianca, colpevole di averlo privato della gamba sinistra.
Ma perché 'chiamatemi' e non 'mi chiamo' o, ancor meglio, 'sono'? Chi è Ismaele, per non essere 'Ismaele'? Cosa dice, se dice, dicendo di non dire?

Il 'lorem ipsum dolor' è quel che in gergo si dice un 'testo segnaposto', ossia un testo privo di senso compiuto, utilizzato in tipografia e affini come riempitivo di spazi grafici destinati ad ospitare appunto uno scritto, per verificarne l'eventuale impatto estetico, nonché la leggibilità.
Sopravvive intatto dal 1500 – da quando cioè un anonimo stampatore dell'epoca lo compose pseudocasualmente, alterando un brano di Cicerone, al fine di mostrare i propri caratteri di stampa alle committenze.

Ismaele è il narratore della storia, oltre che un membro dell'equipaggio del Pequod, la baleniera di Achab.
Ma Ismaele è anche, stando al Genesi, il primogenito rinnegato di Abramo, vagabondo del deserto e nobile progenitore degli Arabi, da lui appunto chiamati anche 'ismaeliti'.
E poiché dagli Arabi nasce l'Islam, e poiché per l'Islam Allah ha novantanove nomi più uno – il centesimo, il 'Grande Nome', sconosciuto ai più e ai più inaccessibile, dono sacro per gli spiriti elevati e i mistici…

In sé, il 'lorem ipsum' non significa nulla. È, come detto, un riempitivo, un insieme di parole che stanno per altro, che esistono in virtù di qualcosa che esse stesse non sono.
Il loro unico scopo è dare corpo alla struttura che le ospita e che – questa sì – ha senso indipendentemente dal testo in essa contenuto.
Qualcosa di molto simile diceva Platone, sottolineando l'eternità della forma (IL cavallo) a dispetto dell'impermanenza della materia (UN cavallo).
Qualcosa di altrettanto simile, echeggiando Platone, scriveva Schopenhauer (qui già citato), dicendo la maschera più reale di colui che la indossa.

Perché un nome non è mai la cosa chiamata. Un nome è un nome. Un suono – forse un pensiero – più o meno lieve, più o meno esatto, dietro cui la verità si nasconde – affinché non si sveli.
Ma! – la verità stessa è un nome… E allora, si chiederà, cos’è il nome? Nient'altro che un involucro, una ragnatela sottile, una rete gettata sul Tutto, per coprirlo, catturarlo, imbrigliarlo, nasconderlo.

Il nome è il labirinto che s'attorciglia sul Minotauro.
Per questo Ismaele non vuole né può essere 'Ismaele', ma soltanto ci invita a chiamarlo 'Ismaele'.
Per questo il 'lorem ipsum' – che, ironia della sorte, parla, almeno nella versione ciceroniana, del dolore in sé! – rinvia all'infinito a qualcosa che mai si rivelerà e che pure è chiamato a farlo: giacché nessun testo sarà IL testo, e, pure, il 'lorem ipsum' non è, né può essere, UN testo, certo comunque non essendo, lui nemmeno, IL testo – e, anzi, quest'ultimo volendo evocare.
Quasi allora che 'Ismaele', così come il 'lorem ipsum', siano il pretesto per raccontare una storia, o riempire uno spazio. Quasi, allora, che la vita sia un riempitivo al dolore.




Aggiungi commento:

Vedi anche
27/09/2015 10:44

Che cos'è l'uomo? Su 'True Detective' o 'Schopenhauer come sceneggiatore'

06/08/2015 12:31

La caccia selvaggia Maestoso un cervo signoreggia la foresta. La attraversa regale, calmo ne domina al sole il silenzio. Il suo incedere è incedere di colui che non teme e non temendo passa

31/01/2016 17:59

L'Isola-Che-Non-C'è Si racconta che, verso il 600 a. C. (ma c'è chi sostiene fosse il 490 a.C. - e del resto, si sa, queste cose non hanno tempo), in un'Atene piagata dal morbo della peste, l'arconte Solone mandò a chiamare un uomo da Creta...

24/11/2012 08:12

Da Vanvera a Zonzo Lettore, tu sei un tipo curioso, altrimenti non saresti qui a leggere queste righe. Allora approfitto per raccontarti un sogno che ho fatto qualche notte fa. Uno dei pochi che sono riuscito a ricordare...

25/02/2015 08:49

La cultura in chiave moderna Con la Rassegna a Km 0, proposta della Comunità montana di Valle Sabbia, i prodotti della terra fanno tendenza, rispolverando gli antichi ritrovi




Altre da Blog-LoStellante
03/09/2016

La seconda nekyia

Noi abitiamo la verità, come abitiamo la parola. La verità è il luogo dell’accadere mortale, ma non l’accadere stesso, così come il campo di battaglia è lo scenario della battaglia, non già le armi, ed il cozzo, ed il sangue...

(2)
23/04/2016

Il voodoo di Pitagora

Tra le tante domande di varia natura che affliggono la filosofia, una su tutte è degna di particolare interesse – e cioè questa: che cos'è la filosofia?

(10)
16/02/2016

Su Spinoza o dell'inutilità del pensiero

Questo articolo nasce dall'incontro su Spinoza tenuto dal prof. Luciano Pace nell'ambito della 'Scuola di Filosofia' promossa dall'ufficio scuola della Diocesi di Brescia

(14)
31/01/2016

L'Isola-Che-Non-C'è

Si racconta che, verso il 600 a. C. (ma c'è chi sostiene fosse il 490 a.C. - e del resto, si sa, queste cose non hanno tempo), in un'Atene piagata dal morbo della peste, l'arconte Solone mandò a chiamare un uomo da Creta...

(2)
18/10/2015

Elogio del falso

In un racconto del 1985 lo scrittore svizzero Frederich Durrenmatt immagina che il Minotauro - cui, lo ricordiamo, è 'dedicato' questo spazio - sia rinchiuso in un labirinto ancor più crudele di quello del mito. E, si creda, essere più crudeli dei Greci non è impresa dappoco

(4)
27/09/2015

Che cos'è l'uomo?

Su 'True Detective' o 'Schopenhauer come sceneggiatore'

(4)
10/09/2015

Quel che resta di Omero

La letteratura europea – e tutto ciò che ne consegue, in forza di tale cominciamento – nasce in ragione d'un banale alterco per una donna...

(2)
17/08/2015

Delle acque, sotto e sopra il firmamento

Separare le acque sopra il firmamento da quelle sotto: questo fa Dio nel Genesi. Questo, e altro - che è intimamente affine a questo...

(9)
06/08/2015

La caccia selvaggia

Maestoso un cervo signoreggia la foresta. La attraversa regale, calmo ne domina al sole il silenzio. Il suo incedere è incedere di colui che non teme e non temendo passa

(1)
30/07/2015

Discorso sul metodo

Il pensiero è un gioco. Un gioco che da soli si gioca. Un gioco in cui, data una mossa, un'altra ne è necessaria a precedere o seguire – e ciò che si persegue solo ingannevolmente è un risultato, ma una trama

(9)