04 Agosto 2020, 08.00
Blog - Genitori e figli

La scuola del dopo Covid -19

di Giuseppe Maiolo

C’è una sola cosa certa nella scuola che ripartirà a settembre: la data d’inizio, anche se non per tutte le regioni sarà la stessa


Per il resto non ci sono che idee da verificare che vanno dalle classi che potranno turnare ai banchi con le rotelle, dalle aule da allargare agli spazi da reperire, dalla distanza sociale alle mascherine o agli insegnanti che mancano.

Un rincorrersi di proposte, alcune bislacche, che fanno intravedere un autunno non tanto caldo quanto incerto di una scuola in stato confusionale. Certamente afflitta da questioni importanti come la sicurezza e la mancanza dei docenti impiegare nelle classi finalmente ridotte di numero, ma in perenne ritardo su tutto.

La scuola ad esempio che, prima della conclusione dell’anno, ha perso l’occasione per far tornare in classe scolari e studenti e aiutarli a trovare significato allo tsunami dei vissuti che hanno attraversato i giorni della quarantena.

È poi la scuola che ha sfruttato poco il tempo lungo dell’attesa di linee guida ministeriali e riflettuto poco su quale scuola puntare per la ripresa di autunno e quali competenze da far crescere nel dopo - Covid. Perché è fondamentale per gli operatori scolastici non farsi trovare impreparati alla ripartenza, come assolutamente necessario aver provato a immaginare insieme l’accoglienza da dare ai bambini dopo il lungo vuoto di relazioni e, più ancora l’attenzione ai vissuti del lockdown e l’aiuto da fornire per elaborare le emozioni provate.

La ripresa dovrebbe essere l’occasione per rivedere la fisionomia educativa della scuola futura e finalmente attrezzare i docenti a promuovere concretamente lo sviluppo di quell’intelligenza emotiva così trascurata dal sistema scolastico, più concentrato sulle competenze cognitive e molto meno sulla centralità delle emozioni nel processo di crescita.

Necessario poi chiedersi cos’è stata la DAD per capire gli effetti prodotti dalla Didattica a distanza. Più urgente che mai adesso e pensare alle potenzialità e ai pericoli di questa modalità formativa emergenziale e al possibile impiego. Per quanto utile, però, la tecnologia nella formazione scolastica dovrebbe essere una modalità operativa non sostituiva di quella tradizionale ma integrativa e applicabile nelle situazioni particolari.
In ogni caso, le innovazioni, qualsiasi esse siano, non andrebbero mai improvvisate, soprattutto se riguardano le tematiche educative. Per questi argomenti è necessario che l’istituzione scuola faccia crescere le competenze specifiche dei docenti e permetta loro un utilizzo sapiente dei dispositivi.

In particolare serve formare gli operatori non tanto a educare con la tecnologia digitale, quanto educare alla digitalità. È la cosiddetta “Media education” di cui c’è un gran bisogno a scuola, perché la competenza di linguaggi nuovi utilizzati dalle nuove generazioni e, al tempo stesso, la capacità critica verso le emergenti frontiere della “techne” può permettere ai docenti di cogliere potenzialità e limiti, obiettivi e pericoli.

A questo proposito penso sia utile segnalare le riflessioni preziose di Giuseppe Calicetti, maestro e scrittore, il quale ha dedicato a questo tema la sua più recente pubblicazione “La scuola senza andare a scuola. Diario di un maestro a distanza” (Manni Editore).

Uscito da un paio di settimane, è un libro il cui titolo è stato tratto dal pensiero dei bambini della primaria di Reggio Emilia in cui insegna Calicetti. Essi prima ancora di insegnanti, genitori o dirigenti scolastici, ai quali ne va consigliata la lettura, hanno percepito che non è scuola quella che fa stare i bambini sempre seduti davanti a un pc senza i compagni e gli amici. Una scuola così può a malapena trasmettere nozioni ma non la conoscenza del mondo e della vita sociale. Questa passa unicamente attraverso le emozioni che si sperimentano tra i banchi di scuola e a cui insegnanti e operatori sanno dare comprensione e riconoscimento, come pure strategie appropriate per la loro gestione.

Giuseppe Maiolo
psicoanalista
Università di Trento




Vedi anche
29/07/2019 10:10

Genitori separati e vacanze coi figli Se le vacanze con i figli vanno sempre preparate, quelle dei genitori separati soprattutto i non affidatari, hanno ancora di più la necessità di essere pensate e organizzate con attenzione

11/08/2020 09:20

Gli iperconnessi Tra il preoccupato e l’arrabbiato molti genitori si chiedono che fare con i figli che, ancor più di ieri catturati dai loro dispositivi, passano un tempo infinito a incontrare il mondo delle relazioni virtuali e soprattutto a giocare online

07/05/2021 10:30

Adolescenti bloccati e genitori distanti Non è una novità che la crescita sia diventata più complessa e difficile in questo tempo di sospensione.

20/01/2020 10:00

Padri e figli “I figli invecchiano. Ma non invecchiano loro. Invecchiano te”. Inizia così il denso monologo di Mattia Torre, drammaturgo e regista da poco scomparso e di cui, tra qualche giorno, uscirà postumo, il suo ultimo film

18/11/2018 08:00

Madri che uccidono Uccidere i figli e togliersi la vita è un gesto che ti appare mostruoso, inconcepibile, innaturale e contrario all’idea che abbiamo delle madri che i figli li mettono al mondo e li fanno crescere.




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione