03 Giugno 2019, 10.50
Blog - Genitori e figli

Nuovi adolescenti, la comunicazione del dolore

di Giuseppe Maiolo

“La nostra gioventù ama il lusso, è maleducata, se ne infischia dell’autorità e non ha rispetto per gli anziani”. Sembra uno di quei giudizi che pronunciamo un po’ tutti ogni qualvolta incontriamo adolescenti maleducati e offensivi. Invece questa frase la scriveva Socrate nel 470 a. C.


Viene da domandarsi quanto queste parole denigratorie, identiche da millenni, rappresentino la realtà o, viceversa, siano espressione del pregiudizio o della paura che da sempre ha caratterizzato lo sguardo verso le nuove generazioni.

Di certo è evidente che agli adulti di oggi, spesso in grande difficoltà davanti allo tsunami che scatena il passaggio dall’infanzia alla preadolescenza, serve un tempo di riflessione lungo o quanto meno pari a quell’adolescenza che, nella nostra epoca, sembra diventata interminabile. 

Capire i nuovi giovani, quelli che ora vivono nell’epoca delle rivoluzionarie tecnologie della comunicazione le quali stanno cambiando radicalmente la realtà e l’esistenza di tutti, non è facile. Prima però di denigrarli con severità, dovremmo pensarli come sono e vederli non solo e non tanto dalla prospettiva negativa della cronaca nera che di solito enfatizza le ombre e i tratti morbosi, ma con le potenzialità che hanno e tentare di capire quali difficoltà oggi si incontrano per crescere.

Questi ragazzi, ai quali in rapida sequenza diamo nomi sempre diversi come “nativi digitali” o millennials e, più recentemente, “face down generation”, cioè con il capo perennemente rivolto in basso sullo smartphone, sono i giovani che abbiamo fatto crescere noi. Parafrasando Arthur Muller, “sono tutti nostri figli”.

Li abbiamo precocemente adultizzati e super gratificati, spianando le loro salite ed eliminando ogni ostacolo. Dopo aver abbandonato il sistema educativo della colpa e ridotta al minimo la rappresentazione dell’autorità che, una volta, con regole rigide chiedeva ai bambini di essere in un certo modo, ora ad un certo punto del processo di individuazione, rivendichiamo il diritto di mettere confini alle loro pretese e porre paletti. Negli ultimi anni abbiamo insistito nel dire che si facessero valere, che si esprimessero e diventassero sempre più visibili, e poi ci meravigliamo dell’infinità di selfie con i quali comunicano tra di loro. 

Difficile cambiare rotta o diventare d’un colpo credibili e autorevoli sulla scena dell’adolescenza, quando per lunga pezza abbiamo disertato l’autorità e le funzioni che essa rappresenta. Impossibile essere riconosciuti come adulti di riferimento, educatori competenti, se abbiamo fatto prevalere le nostre preoccupate attenzioni e li abbiamo iperprotetti riducendo al minimo la somministrazione di ogni frustrazione ed evitando loro qualsiasi ferita narcisistica.

In questo modo lo star male di oggi e quella visibile fragilità, compensata spesso dal diffuso narcisismo, sembra essere espressione di una generazione che tutto sommato non è stata aiutata a crescere e si sente isolata, incapace di fidarsi del mondo, spesso in fuga per paura di diventar grande e, sovente, afflitta dall’angoscia di dover assecondare un corpo che si trasforma e si sviluppa. I tagli, ad esempio, e le ferite che si infliggono i nuovi giovani, sono comportamenti autolesivi preoccupanti e pericolosi che contagiano sempre di più e diventano strategie più o meno coscienti di rendere fisico un dolore interno che l’adolescente non capisce e teme.

L’iperconnessione di questa generazione che può condurre alla dipendenza e all’isolamento sociale, appare anche come un nuovo bisogno di sostegno da parte di quel gruppo che in adolescenza ha sempre avuto una grande funzione, ma è anche il tentativo di rifugiarsi nel mondo virtuale per vincere la solitudine e compensare con l’esuberanza delle relazioni virtuali la povertà di quelle reali che offriamo loro.

Giuseppe Maiolo
Università di Trento
www.officina-benessere.it


Aggiungi commento:

Vedi anche
10/07/2022 09:47

Le parole che servono in adolescenza Comunicare non è cosa facile per nessuno, ancora di più oggi con l’affollamento incredibile degli strumenti per la comunicazione. Di solito ci parliamo addosso e non ci ascoltiamo

01/07/2023 10:00

Adolescenza. Tempo della comunicazione che non fa crescere Anni addietro con la maturità si perdeva l’adolescenza. O almeno pareva si concludesse. Di certo finiva il lungo tempo dell’attesa, quello dei sogni ad occhi aperti, dei progetti e degli amori incantati che per timidezza non riuscivi a dichiarare

07/05/2021 10:30

Adolescenti bloccati e genitori distanti Non è una novità che la crescita sia diventata più complessa e difficile in questo tempo di sospensione.

26/02/2018 09:20

Adolescenza, età del rischio Gli adolescenti, alle prese con la necessità di esplorare il mondo, conoscere se stessi e mettersi alla prova, spesso forzano i limiti e si spingono continuamente verso il rischio, senza rendersi conto del pericolo che corrono 

22/10/2014 07:18

Adolescenza e dintorni L’adolescenza è la fase della vita in cui forse avvengono le maggiori trasformazioni. Cambia il corpo, la psiche. Muta il pensiero che diviene capace di astrazioni.




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione