06 Maggio 2014, 09.00
BLOG. L'angolo del filosofo

La competizione degli amanti

di Alberto Cartella

Un'acuta riflessione di Alberto Cartella attorno alla muta latente violenza che in ogni rapporto s'insinua e che tutti gli uomini celano con la menzogna del linguaggio


Superare i propri limiti vuol dire guardarli in faccia, che non vuol dire cancellarli, perché se si tentasse di farlo questi ritornerebbero in maniera devastante. Non è necessario rassegnarsi, ma dobbiamo riconoscere che la mancanza di rassegnazione non ci procura alcun sollievo.

La tentazione, la trasgressione, che coincide con la pigrizia, fa avvertire almeno il vantaggio dell'apparente inferiorità. Ma si tratta di una menzogna, la competizione è aperta.

La bellezza delle cose è il vero limite del linguaggio (l'ultima frase dell'articolo precedente). Ma il silenzio non sopprime ciò che il linguaggio non ha il potere di affermare: la violenza è non meno irriducibile della morte, e se il linguaggio elimina con un espediente l’universale annientamento (l’opera serena del tempo) è solo il linguaggio a soffrirne, a esserne limitato, non il tempo né la violenza.

La violenza è muta. Il linguaggio comune si rifiuta di esprimere la violenza, alla quale concede solo un’esistenza colpevole. Esso la nega privandola di ogni ragion d’essere e di ogni giustificazione. Se tuttavia, come accade, essa si produce, questo significa che si è commesso un errore, subentra il senso di colpa. Se si vuole liberare il linguaggio dal vicolo cieco in cui si trova, è necessario affermare che la violenza appare comune a tutta l’umanità, che l’intera umanità mente per omissione e che il linguaggio stesso si fonda su una menzogna.

La sorte degli amanti è il male (lo squilibrio) al quale li costringe l'amore fisico. Essi sono condannati a guastare senza fine l'armonia tra di loro, a combattersi nella notte. Si uniscono a prezzo di una lotta grazie alle ferite che si producono. La bellezza negatrice dell’animalità, che risveglia il desiderio, sfocia nell’esasperazione del desiderio stesso, nell’esaltazione della parte terribile che è in ognuno di noi! Ogni uomo nasconde in cuor suo un porco che sonnecchia. Il vizio è la verità profonda, il cuore dell’uomo.

Nei nostri giudizi, quando di qualcuno diciamo «che supponente», dimenticando il sudicio fondo del nostro cuore, in realtà ci avviciniamo indifferentemente alle indifferenze manifeste che denunciamo. Vi è nell’umanità l’esistenza di un eccesso irresistibile che la induce a distruggere e la pone in accordo con l’incessante e inevitabile rovina di tutto ciò che nasce, cresce e si sforza di durare.

Lo spirito umano ha sempre paura di se stesso. L’uomo non è in grado di illuminare e di dominare ciò che lo spaventa. L’uomo non può sperare in un mondo in cui non vi sia più motivo di aver paura. Ma l’uomo può superare ciò che lo spaventa, può guardarlo in faccia.

Sacro è il desiderio in noi di consumare, di rovinare, di dare alle fiamme tutte le nostre risorse; è la felicità che ci procura la consumazione senza consumo che ci appare divina, sacra e che sola decide in noi atteggiamenti gratuiti, superflui, non servendo che a se stessi, non essendo mai subordinati a risultati ulteriori. Una umanità che si ritenesse estranea a tali atteggiamenti, rifiutati dal primo movimento della ragione, intristirebbe. Si tratta allora di ridere di se stessi.

Tradirei me stesso se non vi mettessi in guardia contro eventuali fraintendimenti di quello che ho scritto.
 
Queste considerazioni sono state rese possibili dal guadagno di pensiero che ho ricevuto da George Bataille e Gilles Deleuze.
 


Commenti:
ID44534 - 09/05/2014 14:54:16 - (sonia.c) - lo spirito umano ha sempre paura di sè stesso..

..ma l'uomo può SUPERARE ciò che lo spaventa,può guardarlo in faccia..quanto è vero! le racconterò una cosa .una volta ,mio figlio,in un "parossismo" di paura, mentre lo tenevo fermo perchè non desse la testa nel muro(abbastanza sconvolto hè?) arrivato ad un "punto" importante (a quanto pare)ad un "limite" ...ce l'ha fatta! la paura l'ha abbandonato di colpo! il sollievo ma,di più,l'incredulo stupore di non sentire più nulla..svanito ..come per incanto!mi ha guardato fermo,presente,rinato..non c'è piùùùùù mi ha detto. oddio! non c'è più la paura...bellissimo articolo dott.Cartella..saluti.

ID44543 - 10/05/2014 17:29:43 - (Alberto Cartella) -

Il suo commento rende giustizia alla parola viva, rivolta a un pubblico determinato: a essa ogni scrittura deve rinviare segretamente. La grande intimit del suo commento non ha bisogno di aggiunte. Buona serata. Alberto

ID44585 - 12/05/2014 23:50:26 - (sonia.c) - grazie dottor Cartella.

la parola è vita.grazie ancora per i suoi articoli.

Aggiungi commento:

Vedi anche
09/05/2013 11:00

La filosofia non è un sapere umanistico Una riflessione del giovane filosofo Alberto Cartella per scardinare l'unilateralit del pensiero in favore di due modi guardare alla filosofia come si legge Aristotele: comprendendo ci che pensava e ponendo problemi politici in rapporto al presente

24/04/2013 09:00

L'esercizio della stanchezza La riflessione che ci porta questa settimana il filosofo Alberto Cartella riguarda la rappresentazione come riflesso delle nostre paure: un impulso subitaneo a rispondere alle aspettative che la filosofia pu curare con la pazienza di far venire le cose a s

04/06/2012 07:30

La fecondità del paradosso L'approfondimento di questa settimana fa perno sul concetto di paradosso e sulle potenzialit che da esso si dispiegano, sfruttando come esempio il parallelo tra filosofia e pittura

05/09/2012 16:00

Viver bene non cercando di risolvere la sofferenza Patendo da un pensiero di Blaise Pascal, la riflessione del filosofo saretino Alberto Cartella gira intorno all'intrinseca fragilit umana e alla sofferenza come capacit di gettare un nuovo sguardo sulle cose, prendendo ad esempio il caso limite dell'anoressia

24/04/2012 10:00

L'università fuori dell'ordine della rappresentazione Riportiamo qui l'approfondimento curato dal fresco laureato in Filosofia Alberto Cartella, che riprende il tema dell'universit e della percezione che di essa chi l'ha vissuta e chi la vede come una cosa esterna a se stesso




Altre da L'angolo del Filosofo
01/03/2016

«Fo.De.Ca»

Sempre più complicato per gruppi e musicisti che non siano cover band trovare spazi per poter esibirsi a Brescia e provincia. Ecco allora che spuntano i concerti in “forma domestica”.

01/06/2014

La seria comicità del rispetto

L’opinione suppone che la gelosia sia la triste conseguenza dell’amore. Ma la gelosia è una finalità, una meta e, se bisogna amare, è per poter essere gelosi

17/04/2014

Il troppo diventa tossico

Alberto Cartella prende in considerazione quel "troppo" che quando diventa squilibrio estremo mette in crisi ogni aspetto della nostra vita

(1)
13/03/2014

La difficoltà della leggerezza dell'emozione

Il giovane filosofo Alberto Cartella conduce una profonda riflessione sul nostro quotidiano confronto emozionale, sia esso amicizia o amore. Eppure troppo spesso cristallizzato nel 'non detto'

02/03/2014

Vita e pensiero

Una profonda riflessione del giovane filosofo Alberto Cartella sulla vita come creazione e su quel "granello di follia" che contraddistingue il cammino di ciascuno di noi

(116)
30/01/2014

Divenire e realtà

L'analisi di ci che divenire, di quell'inquietudine che nasce dall'esperienza e produce coscienza ne post del giovane filosofo Alberto Cartella, pronto a rispondere ai dubbi e alle domande dei lettori appassionati di filosofia

(103)
29/12/2013

Educazione e masochismo

Una riflessione sul contratto masochista come espressione non soltanto della necessit del consenso della vittima, ma anche del dono della persuasione, la spinta pedagogica e giuridica mediante la quale la vittima educa il proprio carnefice

26/11/2013

Il gioco dell'amore e altre sciocchezze

Una riflessione che parte dal gioco del fare l'amore per parlare della leggerezza e della distrazione come inestricabilmente legate in un vincolo di opposizione alla pesantezza della vita quotidiana e usate come strumento protettivo

29/10/2013

La crisi del processo educativo

Una digressione del filosofo Alberto Cartella sul degradarsi del processo educativo, allorch all'aspetto linguistico non sa porre accanto anche il preminente aspetto visivo, quello legato alla necessit dell'incanto, ossia l'infanzia nello sguardo

14/10/2013

Dove caso e necessità s'incontrano in un'immagine

Una riflessione del giovane filosofo saretino sulla fragilit costitutiva della nostra soggettivit e sullo sguardo come qualcosa che assorbe di pi di ci che si ha coscienza di vedere