19 Aprile 2014, 07.53
Eppur si muove

Elezioni: votiamo per i nudi

di Leretico

Se non fossimo nelle immediate vicinanze delle elezioni amministrative per alcuni importanti paesi in Vallesabbia, non mi sarebbe venuta in mente una piccola commedia scritta negli anni sessanta da Leonardo Sciascia intitolata “L’onorevole”


È la storia del professor Emanuele Frangipane, insegnante di latino e greco presso il liceo classico di una cittadina della Sicilia occidentale: vita mediocre nei contorni e nel contenuto.
Poche soddisfazioni, lezioni private per sopravvivere all’insufficiente stipendio. Insomma una esistenza modesta, in una casa modesta, come tante nel secondo dopoguerra italiano. Qualche passione sincera: Orazio e le sue Odi e il Don Chisciotte di Cervantes.
Ma questa è anche la storia di una donna: Assunta, la moglie del professore, all’inizio defilata sfuggente, poi concreta, vero cardine di tutta la narrazione.

Impensabile e impensata giunge a casa Frangipane la visita, in un caldo pomeriggio di inizio settembre del 1947, di due democristiani, Micciché e Ferlazzano, accompagnati da monsignor Barbarino, influente religioso locale. I visitatori cercano un nuovo candidato per le elezioni dell’anno successivo e credono di averlo individuato nel professor Frangipane: una scelta promettente, di elevato consenso e altrettanto probabile successo. Il professore sembra titubante, ma è conscio di avere davanti l’occasione di cambiare finalmente vita. Dopo un consulto familiare, solo formale per la verità, decide di accettare la candidatura.

In questi frangenti, fa la prima comparsa Assunta.
Da qui in poi, e per tutto il corso della storia, si ha la sensazione di una doppia e asimmetrica evoluzione: da un lato la carriera del professore, che diventerà addirittura Ministro della Repubblica, dall’altro il rifiuto, da parte di Assunta, della scelta del marito, prima attraverso velate proteste, poi più apertamente, ma sotto le mentite spoglie della pazzia.

E nell'asimmetria c'è uno scambio di passione letteraria: dapprima il lettore appassionato del Don Chisciotte era il professore, infine lo diventa Assunta, come a significare da che parte sta la verità, la verità come letteratura.
Nello scambio si realizza anche il dogma cristiano della "reversibilità: visto che Dio non si può accontentare che della perfezione, occorre un sacrificio per sanare il peccato primigenio dell'uomo: un innocente deve pagare per il colpevole. Assunta deve pagare per le colpe di suo marito. Inoltre emerge un richiamo pirandelliano nell'uso del dualismo pazzia/verità.

Ma andiamo per gradi:
il professore dunque si candida e nella tornata elettorale del 1948 viene eletto deputato.
Si apre poi il secondo tempo della commedia, traslata a cinque anni più tardi. È il momento delle elezioni del 1953, famose per la sconfitta di De Gasperi e per l’attacco delle opposizioni alla legge elettorale voluta dal suo governo, nota come “legge truffa”.
Il clima è molto cambiato, le teste pure, le anime di conseguenza. Frangipane è preoccupato per la sua rielezione. Gli amici di un tempo, proprio quelli che lo avevano voluto come candidato, sono diventati gli avversari da battere: Ferlazzano, divenuto rappresentante di una corrente importante del partito, è il nemico da distruggere. Nonostante l’aspra contesa interna, anche in questa tornata elettorale Frangipane esce vincente.

È il professore stesso a spiegare all’onnipresente monsignor Barbarino i motivi della sua vittoria: “…Ma caro monsignore, a fare il deputato ci vuole altro! Un deputato qui deve essere una specie di sbrigafaccende: deve occuparsi di passaporti, di portodarmi, di pensioni, di assicurazioni, di sussidi. O almeno deve far finta di occuparsene…”.
In pratica afferma senza remore che la vittoria è frutto della pratica e oculata gestione del consenso.
“E poi qualche favore lo deve fare,” continua Frangipane “in qualche caso deve saper chiudere gli occhi e buttarsi giù: non dico nell’illecito, per carità, ma, come si dice nel gergo degli studenti, nella particolarità”.

E come non dubitare di quanto sia sottile il confine tra lecito ed illecito nella considerazione del professore, ora onorevole, e di molti suoi simili che vediamo aggirarsi nelle odierne, e purtroppo nostre, istituzioni.
Frangipane non è contento, rinforza ulteriormente: “Ma quando mi sono accorto che, dentro il mio stesso partito, c’era chi si adoperava a scavarmi la fossa: eh no, allora io scendo a combattere con le vostre stesse armi… Il moralismo, caro monsignore,” rivolgendosi a Barbarino “è una specie di filossera nella pratica politica”. In questo punto Sciascia è durissimo, e insieme tragicamente attuale: il modo di intendere il rapporto tra etica e politica da parte della classe dirigente italiana degli anni sessanta, come di quella odierna, è vedere la prima come ostacolo alla seconda, debolezza che inficia la vera potenza. Il potere non può avere vincoli, non può ammettere ostacoli, inciampi, parassiti come la morale.

Così in poche pagine scopriamo gli affari in cui è implicato l’onorevole Frangipane, il quale dimostra di aver capito benissimo come arricchirsi partendo dalla sua preminente posizione sociale.
Spuntano interessi in una nuova banca, intrallazzi nel nuovo piano regolatore e commistioni imperdonabili con i cosiddetti “amici degli amici”. Intanto Assunta è ossessionata dalla paura che il marito venga arrestato e si aggira, per le stanze della nuova e bellissima casa famigliare, come un fantasma, sciatta e trascurata nel vestire e nel portamento.

Frangipane decide allora per una soluzione drastica: chiede a monsignor Barbarino di convincere la moglie a trasferirsi in una casa di cura prima che la cosa degeneri. Il monsignore accetta l'incarico e affronta Assunta in un colloquio paradossale ma molto evocativo.
Assunta rimpiange il passato: "... il punto doloroso, per me, è proprio questo: che durante il fascismo, dentro la guerra, nella confusione, come lei dice, nel caos, noi, mio marito ed io - ed io soltanto per suo riflesso, per suo amore -, noi avevamo nel cuore la giustizia, la pace... Poi, è venuta la confusione, l'oscurità".

La moglie del professore non ha mezzi termini nell'indicare il momento preciso in cui tutto è cambiato: "... il fatto è che da quando mio marito è diventato deputato, qui, in ciascuno di noi, si è verificata una corruzione, un disfacimento delle idee, dei sentimenti..." E, rivolgendosi ancora a Barbarino, aggiunge: "E sa che mi viene di pensare? Che la nostra storia, la storia della nostra famiglia, sia come il simbolo di una corruzione più vasta, di un più grande disfacimento..." E anche noi, cinquant'anni dopo, concordiamo; noi che in quel grande disfacimento ci stiamo pur vivendo, amaramente conveniamo.

Assunta non si ferma più, incalza Barbarino con una domanda diretta: "Lei non crede che la giustizia faccia i conti?".
Il monsignore risentito replica: "E perché, poi, [la giustizia] deve mettersi a fare i conti di tutto questo? (riferendosi ai mobili e a tutta la casa) Perché?", e Assunta: "Per l'anima, monsignore, per l'anima... Lei ricorda queste parole «Andandomene nudo, come me ne vado in effetti, è chiaro che ho governato come un angelo»... Le ricorda?... Don Chisciotte... Grandi parole, monsignore, grandissime."

Poi, prima di accettare di andare in una casa di cura, parla del potere: "... Il fatto stesso che un uomo, chiamato dagli altri o imponendosi da sé, si ritenga nel diritto o nel dovere di governare, è già una caduta, una colpa... Ma è una colpa che un uomo, un gruppo di uomini, deve prendere su di sé: e dunque è anche una prova... E se anche non si può uscirne innocenti almeno bisogna uscirne nudi"

Basterebbero queste ultime parole come finale, ma occorre ancora qualcosa: mi piacerebbe che i lettori guardassero alle prossime elezioni locali con l'occhio più attento, più consapevole, verso chi veramente potrebbe alla fine "andarsene nudo" come il Sancio Panza citato da Assunta.
Solo costoro meritano o rimeritano la vostra e la nostra fiducia.

Leretico




Commenti:
ID43787 - 19/04/2014 11:44:12 - (sonia.c) - sulla copertina del libro:il cittadino Sandro Pertini..

di Raffaello Uboldi,c'è l'istantanea di Pertini che cammina per la strada..potenza dell'immagine!ecco! è difficilissimo spiegare a parole.ci provo.cammina discreto e senza farsi notare ,con un espressione di piccolo ,umile , compiacimento..conoscendo il suo pensiero e il suo carattere,si ha l'impressione che ..si! quella è la sua ricompensa! l'Italia che vede camminando ,è stata il suo più grande e unico suo desiderio .un dono che ci ha fatto. dono che ,ora,stiamo distruggendo..auguri e grazie a leretico.

ID43792 - 19/04/2014 13:41:43 - (Dru) - Caro Leretico

chi non parla o non parla perché non ha contenuti da cui far sgorgare parole o perché ne ha e sa che quelli sono irrimediabilmente diversi rispetto ai propri interlocutori, la stessa cosa è per chi uscirà nudo dalle proprie amministrazioni, o esce nudo perché incapace di avvantaggiarsene per limiti di competenza o ne uscirà per aver fatto il proprio dovere. quindi non è sempre vero che chi esce nudo dalla propria amministrazione sia sempre colui che è per l'amministrazione della cosa altrui capace. Frangipane, in fondo e per la sua ricostruita morale, non è nemmeno l'incapace per eccellenza, incapace per eccellenza è colui appunto che non solo non è capace di fare gli interessi generali, ma nemmeno riesce con quelli "particolari", e nelle nostre amministrazioni locali è di questo che il cittadino deve discutere e vedere, se è il caso di confermare coloro che nemmeno sono capaci di fare i propri

ID43793 - 19/04/2014 13:41:56 - (Dru) -

interessi.

ID44200 - 28/04/2014 14:45:47 - (FRANCESCO IZZO) - FRANCESCO IZZO

La "nudità" come misura aurea della buona politica è cruciale quanto rara la sua frequenza nella storia d'Italia. Ed appartiene a tempi così antichi che se n'è persa la memoria. E' lo stesso Sciascia in "Nero su nero"(pag.50 della prima edizione Einaudi)a ricordare come recandosi a Stia in provincia di Arezzo(siamo negli anni '70) scopra una lapide murata nel 1877 in memoria di Bernardo Tanucci e legga di questi con emozione :"ministro e confidente di Carlo III e Ferdinando IV di Borbone nel Reame di Napoli e Sicilia, politico esperto dei tempi suoi governò per XLIII lo Stato con potenza di principe ed ebbe nelle cose d'Italia e Spagna voce autorevole, morì lasciando di sé quasi povertà alla famiglia e molto nome alla storia". Commenta Sciascia che "ancora non era un disonore, per un uomo politico, un uomo di governo, lasciare di sé quasi povertà alla famiglia" e cita infine Indro Montanelli che chiosa "anche

ID44202 - 28/04/2014 14:47:09 - (FRANCESCO IZZO) - FRANCESCO IZZO (continua)

"anche allora l'onestà in Italia faceva grande impressione".

Aggiungi commento:

Vedi anche
10/03/2014 08:00

Le Verità che diventano l'Autorità: Politica e Democrazia La politica in generale e la democrazia in particolare, come tutte le cose che hanno relazione con la società, mutano di significato...

03/05/2014 12:19

Tra liberalismo e statalismo Con pochi tratti ed un excursus storico, Davide Bondoni riflette sul rapporto tra economia e politica, alla ricerca di spunti capaci (forse) di farci superare l'impasse che la nostra società sta vivendo

18/11/2015 09:07

Vi prego, non stracciatevi le vesti Nel pensiero lineare una porta o è aperta o è chiusa, nel nuovo pensiero il sistema è contemporaneamente aperto e chiuso. Logica "And"...

12/08/2015 18:06

La politica, perché non può più essere potente La politica nasce come discorso greco, il suo significato si inscrive in un più ampio significato che rimanda alla relazione tra individuo e comunità, una relazione che trova riparo nel senso della "verità"

26/06/2014 07:25

Restare liberi nella tecnica E' significativo il pensiero che rende il senso della cosa, o il significato che è la sua essenza. differentemente il suo esser quella cosa, quel pensiero, vuole la trasformazione di essa. La trasformazione di essa è lo scopo dell'azione voluta




Altre da Eppur si muove
12/02/2024

Immagini e verità nell'era dell'intelligenza artificiale

Dell’intelligenza artificiale possiamo dire tante cose ma una in particolare dovrebbe colpirci, farci fermare per un’analisi più attenta.
VIDEO

16/10/2023

Niente di nuovo sul fronte occidentale?

Ogni volta che scoppia una battaglia tra Israele e i palestinesi ci sovviene il titolo di un famoso libro scritto da Eric Maria Remarque intitolato “Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Una storia di guerra finita male.
VIDEO su VallesabbianewsTV

01/08/2023

Transumanesimo e intelligenza artificiale

Da qualche decennio esiste un movimento, nato negli Stati Uniti, che ha preso piede a poco a poco anche negli altri paesi occidentali. Il suo nome è vagamente inquietante

22/05/2023

Difendere lo spirito europeo

Che cosa accomuna il massacro di Katyn del 1940 all'odierna invasione russa dell'Ucraina?

17/01/2023

Oltre lo scimpanzé

L’homo sapiens, che comunemente chiamiamo uomo, sembra abbia molto in comune con lo scimpanzé. Ma, quanta differenza ci sarebbe tra i due? Pochissima

29/11/2022

L'avventura di due poveri cristiani

In un freddo pomeriggio di novembre, nel Pronto Soccorso degli Spedali Civili di Brescia, quando erano già passate cinque ore in attesa...

16/09/2022

Elezioni: il fattore C e il fattore R

Due fattori saranno determinanti nelle elezioni politiche italiane in programma il prossimo 25 settembre: la credibilità (fattore C) e l’influenza della Russia (fattore R).

12/04/2022

L'anatra e il coniglio

La guerra in Ucraina dura ormai da molte settimane e dopo un primo attimo di sbandamento, l’Europa, per la prima volta dopo molto tempo, con determinazione e unità, ha agito contro l’invasore

14/02/2022

Ucraina: venti di guerra

La sensazione, in Occidente, è che la guerra in Ucraina ci sarà. E come al solito la verità è un po’ più complicata di quella dipinta dai media e dalla propaganda

23/11/2021

Il Grande Semplificatore

Nella letteratura ci sono due figure a cui possiamo guardare con una sottile inquietudine. Si tratta del Grande Inquisitore, che compare proprio all’inizio de “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij e del Grande Fratello, enigmatico e terribile personaggio di “1984” di George Orwell