04 Agosto 2020, 07.59
Blog - 21 grammi di psicologia

Emozioni

di Sabina Moro

Molto spesso si sente parlare di emozioni ma nella maggior parte dei casi c’è una scarsa conoscenza rispetto alla definizione e alla funzione delle stesse

Il termine emozione deriva dal latino “emovus”, participio passato del verbo “emovere”, che significa muovere fuori, smuovere, scuotere. Le emozioni sono un insieme di risposte alla percezione di uno stimolo con il quale l'organismo interagisce.  

Le componenti che costituiscono le emozioni sono:

- La valutazione cognitiva (o appraisal) da parte dell’individuo di un determinato antecedente emotigeno ovvero un evento, un oggetto, un’ immagine o un pensiero;

- L’attivazione fisiologica (o arousal) dell’organismo (ad esempio, variazioni nella frequenza cardiaca e e respiratoria, sudorazione, pallore, rossore, etc.)

- Le espressioni verbali (e ad esempio il lessico emotivo) e non verbali (espressioni facciali, postura, gesti, etc.),

-  La tendenza all’azione.

Le emozioni sono divise in emozioni primarie ed emozioni secondarie.


Le emozioni primarie sono emozioni universali e innate mentre le emozioni secondarie sono emozioni apprese culturalmente e sviluppatesi grazie all’interazione sociale e alla maggiore consapevolezza di sé e dell’altro (ex. gelosia, invidia, vergogna, senso di colpa, ecc..).

Le emozioni primarie sono sei:

Gioia: emozione piacevole che proviamo quando crediamo che uno scopo, per noi importante, sia stato realizzato.
La sensazione fisica piacevole legata alla gioia, prodotta dal rilascio di endorfine, ci porterà a rimettere in atto quei comportamenti che generano quelle sensazioni.

Tristezza
: indica il sentirsi privi di qualcosa o di qualcuno, sperimentare una condizione di mancanza, di vuoto e di “buio”.
La sua funzione è essenzialmente quella di indurci ad un ritiro dal mondo esterno a scopo difensivo e protettivo;

Rabbia: reazione di insoddisfazione intensa e di frustrazione. Indica che i nostri diritti sono stati violati, i nostri reali bisogni disattesi, sentiamo di aver subito un’ingiustizia.
Può essere anche secondaria ad un’emozione sottostante di paura (ci arrabbiamo perché abbiamo paura di essere abbandonati, di essere non compresi, ecc..).

Paura: reazione simile all’ansia legata ad uno stimolo ritenuto come improvviso ed imprevedibile.
Ha la funzione di preparare l’organismo ad una risposta di attacco e fuga per proteggerci dallo stimolo che è ritenuto pericoloso.

Sorpresa: reazione conseguente alla scoperta di qualcosa che non ci saremmo aspettati, qualcosa di nuovo o strano.
Può essere seguita da gioia o rabbia, in base rispettivamente a se la sorpresa è stata gradita o meno.

Disgusto: reazione di repulsione di fronte ad uno stimolo considerato come possibilmente nocivo.
La conseguenza è legata all’allontanamento dallo stimolo e la funzione è quella di proteggerci da qualcosa che potrebbe essere dannoso per il nostro corpo.

Un consiglio è quello di comunicare sempre le proprie emozioni affinché, in primo luogo, noi stessi possiamo prenderne consapevolezza e, in secondo luogo, l’altro possa capire come ci sentiamo senza fraintendere il nostro comportamento.

Comunicare le tue emozioni non è segno di debolezza ma ti aiuterà a creare legami più profondi.

Dott.ssa Moro Sabina
3934107718
sabina.moro@outlook.it
Instagram: 21grammi_di_psicologia



Vedi anche
17/02/2023 09:20

Cos'è l'empatia? Spesso si sente parlare di empatia come di un'abilità che permette alle persone di entrare in relazione. Vediamo nello specifico di cosa si tratta

31/05/2021 09:18

Palestra Molto spesso il percorso all’interno di strutture sportive viene interrotto a causa di una scarsa motivazione successiva al non vedere subito i risultati sperati

15/12/2020 09:20

Senso di colpa Una delle emozioni secondarie che spesso viene nominata è il senso di colpa. Ma cos’è il senso di colpa e cosa comporta?

16/11/2023 08:00

Io, una brava mamma? Spesso essere genitori comporta sperimentare molteplici dubbi e paure. In questo articolo ne parliamo insieme alla collega Annalisa Condini, psicologa dell’età evolutiva

30/03/2021 09:11

Distress ed eustress Il termine "stress" è solitamente associato ad una definizione negativa. Tale termine, in realtà, corrisponde ad una risposta, adattiva e naturale dell’organismo, rivolta ad uno stimolo (definito "stressor") che fa pressione su di esso




Altre da Blog-21grammi
21/03/2024

Alessitimia

Oggi vediamo insieme cosa significa la parola "alessitimia"

15/02/2024

Dipendenza affettiva

Oggi vediamo insieme come poter riconoscere la dipendenza affettiva

16/01/2024

Il critico interno

“Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te”.
Cinque consigli utili per gestire il proprio critico interno e preservare la propria autostima

16/11/2023

Io, una brava mamma?

Spesso essere genitori comporta sperimentare molteplici dubbi e paure. In questo articolo ne parliamo insieme alla collega Annalisa Condini, psicologa dell’età evolutiva

17/10/2023

Lutto

La morte di una persona amata può essere un un momento di enorme sofferenza. Vediamo insieme cosa definisce una perdita traumatica.

08/10/2023

Ottobre, mese del benessere psicologico

“L'unica persona che sei destinato a diventare è la persona che decidi di essere"

18/09/2023

Animali e psicologia

Quali vantaggi può portare avere un animale al nostro fianco? Vediamoli insieme

17/07/2023

Pensiero magico

Oggi parliamo del pensiero magico, cos’è e che vantaggi può avere

19/06/2023

Come limitare la procrastinazione

Nello scorso articolo abbiamo visto cos’è la procrastinazione, oggi vediamo insieme alcune strategie per gestire questo comportamento

19/05/2023

Procrastinazione

La procrastinazione è la tendenza a posticipare lo svolgimento delle proprie mansioni o dei compiti quotidiani. Vediamo cosa c’è alla base di questo comportamento