04 Ottobre 2017, 10.33
Bagolino Anfo
Gente di Vallesabbia

«La Valle Sabbia rivoluzionaria e napoleonica»

di Giancarlo Marchesi

Anticipiamo ai lettori di Vallesabbianews, la parte dell'intervento di Giancarlo Marchesi alla prima serata di “Gente di Vallesabbia”, dedicato all’edificazione della Rocca d’Anfo napoleonica


Venerdì 6 ottobre alle 20.30 si apre a Ponte Caffaro l'annuale ciclo d'incontri «Gente di Vallesabbia», promosso dall'Associazione Artistica Culturale Eridio, con intervento di Giancarlo Marchesi dal titolo: «La Valle Sabbia rivoluzionaria e napoleonica».

Anticipiamo ai lettori di Vallesabbianews, dall'intervento del nostro collaboratore, la parte dedicata all’edificazione della Rocca d’Anfo napoleonica.


La facilità con la quale nella primavera del 1799 gli austro-russi riuscirono a superare le postazioni di confine della Cisalpina indusse i responsabili della nuova Repubblica italiana a rivedere l’apparato difensivo statale. Grazie a questa decisione, presero il via nel territorio della nuova compagine statale importanti opere pubbliche di carattere militare che segnarono l’economia del primo decennio del XIX secolo.

La Valle Sabbia fu inclusa tra i zone che beneficiarono di questi interventi, tanto che i responsabili del ministero della Guerra e gli ingegneri dell'esercito francese tornarono a prendere in considerazione i progetti predisposti al tempo della prima Repubblica cisalpina, volti a creare un adeguato sistema difensivo nei pressi del villaggio di Anfo.

Al progetto si dedicarono alcuni dei più importanti rappresentanti dell'esercito transalpino: dal generale Chasseloup-Laubat, al capo di battaglione del Genio François Nicolas Benoît Haxo, uno degli ingegneri migliori, che univa all’esperienza militare preziose conoscenze scientifiche. Su invito del generale Chasseloup-Laubat, Haxo si recò ad Anfo, restando favorevolmente colpito dalla bellezza del luogo.

Mettendo a frutto la formazione ricevuta all’École polytechnique, dopo ricognizioni durate lunghe settimane, Haxo realizzò una planimetria del luogo, rappresentata da curve di livello, alla quale seguì il progetto di un forte in grado di ospitare sia un porticciolo, sia un fortino, con lo scopo di dominare la strada che conduceva in Tirolo.

Nel marzo 1802, il comitato delle Fortificazioni riunitosi a Parigi esaminò il progetto elaborato da Haxo e, pur considerandolo eccellente, propose una esecuzione riveduta dello stesso, nel timore che comportasse una spesa troppo impegnativa per le finanze statali. I molteplici impegni di Haxo, non permisero all’ingegnere di seguire il progetto, che fu affidato al colonnello François-Joseph-Didier Liédot.

Il nuovo responsabile, usando con maestria gli innovativi saperi della geometria descrittiva, seppe definire una nuova configurazione dell’erigenda fortezza fondata su studi approfonditi del sito e della sua particolare topografia. Grazie a queste attente analisi progettuali, nell'estate del 1802 furono intrapresi i primi lavori per la realizzazione della fortezza. Fino alla fine del 1805, vennero mobilitati tecnici e semplici operai per far saltare blocchi interi di roccia, creare i sentieri, realizzare sbancamenti ed erigere le numerose costruzioni previste dal progetto, con una spesa di oltre un milione e cinquecentomila franchi.

Nei villaggi della Valle Sabbia furono reclutati centinaia di manovali e le comunità poste nei pressi dell'erigenda fortezza (Anfo e Bagolino) dovettero collaborare con i responsabili della costruzione per garantire adeguati rifornimenti di generi alimentari e materiale da costruzione. La fase più attiva del cantiere durò dall’estate 1802 alla fine del 1805, poiché il passaggio dalla Repubblica al Regno d’Italia e soprattutto la pace di Presburgo (26 dicembre 1805), che estrometteva l’Austria dalla Penisola, fecero perdere all’erigenda rocca gran parte della sua importanza strategica.

Posta a presidio di un confine
ormai lontano dai teatri militari più strategici, i lavori furono fermati su ordine dello stesso Napoleone Bonaparte. Solo nel 1808, dopo numerose proposte, il generale Chasseloup-Laubat ottenne di portare a termine il progetto, seppure in forma ridotta. Tuttavia da quel momento vennero eseguiti solo semplici lavori di manutenzione, che avevano l’unico scopo d’impedire la rovina delle opere e delle costruzioni esistenti.

Due anni dopo, nel 1810, a seguito del trattato di Parigi tra la Baviera e la Francia, il Trentino e l’Alto Adige furono inglobati nel Regno andando a formare il dipartimento dell’Alto Adige. Con l’estensione a nordest dei confini italici, la Rocca d’Anfo finì per sorvegliare una frontiera «morta» e il suo sorprendente progetto non fu mai ultimato, ma per tutta la prima metà del XIX secolo fu preso a modello tanto teorico quanto pratico dagli ingegneri militari europei.




Aggiungi commento:

Vedi anche
20/02/2015 12:45

Anche la Rocca d’Anfo nel mirino del Fai Con 1198 voti e la 235° posizione a livello nazionale, l’antica fortezza di Anfo potrebbe essere oggetto di un progetto del Fai (Fondo Ambiente Italiano)

22/06/2017 08:26

Che «s_passo» di Rocca! Prendono il via domenica 25 giugno le visite guidate rivolte a bambini e famiglie, nell’ambito del progetto di valorizzazione turistica della Rocca d'Anfo che vede coinvolto il Sistema Museale della Valle Sabbia in collaborazione con la coop. La Melagrana

13/07/2009 07:00

Rocca d’Anfo, «un progetto per superare la crisi» Prima uscita valsabbina per il presidente della Provincia Daniele Molgora alla presentazione di un libro sulla Rocca d’Anfo. Occasione per illustrare alcune idee sul progetto di recupero del complesso militare.

13/07/2015 08:39

Rocca d’Anfo, «un progetto per superare la crisi» Così avevamo intitolato un articolo pubblicato il 13 luglio 2009, raccontando della visita dell'allora neoeletto presidente della Provincia Daniele Molgora alla Rocca d'Anfo, in quei giorni in fermento. Sono passati sei anni

03/03/2015 07:00

Luoghi del cuore, ma abbandonati La Rocca d'Anfo supera i 1000 voti per il FAI, ma è chiusa dal 2011




Altre da Anfo
29/03/2024

La Rocca riapre alle visite

Da questo sabato 30 marzo la fortezza napoleonica affacciata sul lago d'Idro è pronta ad accogliere i visitatori

22/03/2024

Truffa dello specchietto: attenzione!

Anche per le strade della Valle non mancano i furbacchioni che tentano di spillare qualche soldo, particolare attenzione degli agenti locali sul territorio 

22/02/2024

Manutenzione strade provinciali

Regione Lombardia stanzia 50,1 milioni di euro per finanziare la manutenzione straordinaria delle strade provinciali: due interventi anche in Valsabbia

19/02/2024

In bici nella neve

Ha dovuto intervenire il Soccorso alpino per trarre d'impaccio una coppia intenta a pedalare fra il Baremone e il Maniva, dopo l'ascensione in bici da Anfo

13/02/2024

Notte di controlli in Valle Sabbia

Gli agenti della Locale sono stati impegnati in numerosi controlli, non solo stradali, soprattutto lungo la 237 del Caffaro ed in particolare al bivio di Sant’Antonio, ad Anfo

11/02/2024

Contro i cartelli stradali

L’asfalto reso viscido dalla pioggia ha causato l’uscita di strada di un’automobile alla rotonda di Anfo

31/01/2024

Cercansi volontari per la Polveriera

L'associazione che si occupa di tenere pulita e di promuovere e valorizzare la Rocca d'Anfo, ma anche del suo Museo, è alla ricerca di nuove leve

(2)
27/01/2024

Sbanda e va a sbattere, illeso

L’incidente lungo la 237 del Caffaro in territorio di Anfo. Sul posto i volontari dell’ambulanza di Ponte Caffaro, i Vigili del fuoco di Storo e gli agenti della Locale. Ieri a Vestone si è invece ribaltato un furgone

23/01/2024

«Quel ponte d'acciaio è una dispendiosa distrazione»

Romeo Seccamani: «La Rocca è un bene da valorizzare salvaguardandolo, non da sfruttare»

(2)
09/01/2024

Investita da un'ambulanza in codice rosso

L’incidente poco sopra l’ossario di Monte Suello. Ad avere la peggio la cerva, ma anche l’ambulanza che ha dovuto ricorrere ad un carro attrezzi. Questa ed altre notizie anche sul canale WhatsApp di Vallesabbianews.it