Area: Garda
Mansione: PULIZIA BARCHE E BENZINAIO
Tipologia:
Disponibilità lavorativa: full time dalle 8 alle 12 e dalle 13:30 alle 19:00, dal lunedì alla domenica con un giorno di riposto infrasettimanale
Social Work ricerca per rimessaggio nautico con benzinaio zona San Felice, dei giovani (massimo 30
Area: Media Valle Sabbia
Mansione: DISEGNATORE 3D (Autodesk Inventor o simili) e mansioni varie
Tipologia: METALMECCANICA
Disponibilità lavorativa: GIORNATA
Azienda (Carpeneda di Vobarno) cerca con finalità assunzione a tempo indeterminato.
Il nuovo municipio di Agnosine è stato inaugurato nel 2006. Lo stabile, 340 metri quadri di nuovi uffici sistemati assieme ad un vasto complesso abitativo che ospita negozi ed appartamenti
E’ stata l’azienda che per più di 50 anni, fino alla fine degli anni ’70 del secolo scorso, più di altre ha tracciato la storia italiana del mobile multiuso (2)
Col suo campanile domina la valle.
L’attuale costruzione risale al 1674 ed è stata eretta su una struttura precedente
15 Gennaio 2018, 10.29 Agnosine Anfo Mura Valsabbia Tradizioni
XII Notte, un successone
di red.
Ad Anfo il sabato e ad Agnosine la domenica, una gran folla ad accompagnare gli “stellari” impegnati nella tradizione. VIDEO
L’associazione culturale Choros ci ha visto giusto e dopo 10 anni è riuscita a rivitalizzare la tradizione della “Stella”.
Due i segnali inequivocabili: il numero di “Stelle” che hanno ripreso a cantare nei borghi della Valle Sabbia e dell’Alto Garda, dove questa tradizione propria di tutto l’Arco alpino è particolarmente sentita e il grande seguito che hanno questo genere di manifestazioni.
Tre i momenti “collettivi” vissuti intensamente dalla Valle Sabbia quest’inverno, oltre a quello più vero della notte dell’Epifania, quando ogni gruppo canta la Stella al proprio paese.
Il 30 dicembre a Mura con il “Viaggio tra le Stelle del Nord” nella Pieve che Mura Savallo dedica all’Assunta.
Sabato 13 gennaio nella parrocchiale di Anfo con le Stelle di Anfo, Capovalle, Collio di Vobarno, Comero e Tignale, con l’esibizione dell’Ensemble “Rondò a Fiato” diretta da Cesare Maffei ed degli alunni della Primaria di Idro con Daniela Gozzi a dirigere.
Domenica 14 gennaio con l’esibizione itinerante e suggestiva fra i cortili della frazione di Renzana, ad Agnosine, con i re magi accompagnati dagli zampognari della valtrompia e gli stellari di Agnosine, Collio, Lavenone, Pertica Alta, Pertica Bassa, Vallio Terme, Vesio e Crone, che si sono alternati nelle loro esibizioni, seguiti da almeno duecento curiosi o appassionati del genere.
Indovinata, da parte di Walter Spelgatti che è l’anima della manifestazione da Gaia Mombelli che è il presidente dell’associazione Choros, anche la decisione di coinvolgere da quest’anno i bambini delle scuole: niente di meglio per garantire continuità agli sforzi di questi dieci anni.
E coi bambini quest’anno è stato realizzato anche un opuscolo che riporta una storia di punta fantasia sull’origine della tradizione della Stella.
L’idea è quella di far nascere una “collana”, premiando ogni anno un racconto, frutto di stellare fantasia.
Il video/mix, che trovate anche si VallesabbianewsTv riprende le performance degli stellari ad Anfo è di Armando Ponchiardi.
Il sodalizio dedito alla passione delle due ruote è il Motoclub Lumezzane, che nei giorni scorsi, come da tradizione consolidata, ha festeggiato la ricorrenza in Valle Sabbia
Il Vescovo ausiliare emerito di Brescia, venuto a mancare all’età di 91 anni, la scorsa settimana si era recato in Valle Sabbia per celebrare una Santa Messa e partecipare al saluto di don Aurelio Cirelli
L’Avis Agnosine Bione lancia un appello a donare sangue per salvare vite umane. Un gesto d’amore verso il prossimo che presso l’UDR Sangue di Barghe si rinnoverà con la donazione di sabato 26 gennaio, la prima collettiva del 2019
Questo venerdì sera ad Agnosine la presentazione del libro di disegni “Quarantaquàter gacc bresà” e del tredicesimo disco “Canzoni da fiaba” del cantautore bresciano
Più di 350 iscritti alla settima edizione della proposta del Bione Trailer Team, una competizione che fa parte del Campionato Italiano Invernale Ultra Trai, (IUTA) e che quest’anni più che mai diventa “internazionale”
Il ciclo di laboratori di creazione digitale promosso dal Fablab di Valle Sabbia in collaborazione con le biblioteche del territorio continua con altri tre appuntamenti. Il primo è in programma ad Agnosine il prossimo martedì, 8 gennaio