Area: Alta Valle Sabbia
Mansione: OPERAIO GENERICO
Tipologia: Metalmeccanica Azienda Artigiane
Disponibilità lavorativa: FULL-TIME GIORNATA dal lunedì al venerdì
Solida azienda cerca un profilo professionale. Inviare curriculum a vestone@eurointerim.it . Il
Sarà presentato questo giovedì sera presso la biblioteca di Salò il nuovo romanzo del giornalista gavardese Massimo Tedeschi: una nuova indagine per il “suo” commissario Sartori
Si intitola “La maledizione del numero 55” ed è edito da La nave di Teseo – la casa editrice fondata e diretta da Elisabetta Sgarbi – il nuovo romanzo di Massimo Tedeschi, giornalista gavardese, già inviato di Bresciaoggi e caporedattore del Corriere della Sera, oggi editorialista del dorso bresciano del quotidiano diretto da Luciano Fontana.
Il libro sarà presentato questo giovedì 5 dicembre alle 20.30 presso la biblioteca di Salò (via Leonesio 4). L’autore dialogherà con Maria Zanolli, giornalista e scrittrice.
Protagonista del romanzo è ancora una volta il commissario Italo Sartori, il personaggio creato da Tedeschi che indaga su delitti e misteri del lago di Garda negli anni Trenta del Novecento. La nuova inchiesta del commissario di Salò ruota attorno all’edizione della Mille Miglia del 1938 e alla profezia di sventure pronunciata da una veggente sulle sorti di un equipaggio francese. Incidenti inspiegabili, intrighi e morti cruente formano il groviglio su cui il commissario Sartori deve far luce mentre il suo cuore è angustiato dalle distanze che proprio la Mille Miglia sta scavando fra lui e l’amante, l’avvenente vedova Anna Arquati.
Fra bolidi e corse, alcove e grandi alberghi, folle eccitate dalla velocità e sedute spiritiche si dipana la nuova inchiesta, con ripetuti colpi di scena e un finale a sorpresa.
“Massimo Tedeschi – scrive l’editore nel risvolto di copertina – costruisce un’indagine perfetta per un investigatore fuori dagli schemi, un personaggio indimenticabile che arricchisce il giallo italiano di un nuovo protagonista”.
I precedenti. “La maledizione del numero 55” è il quarto episodio della “saga” del commissario Sartori. In precedenza sono stati pubblicati “Carta rossa” (2016) in cui entrava in scena Gabriele D’Annunzio; “L’ultimo record” (2017) legato all’ambiente del Reparto alta velocità di Desenzano e ai suoi idrovolanti da corsa; “Villa romana con delitto” ambientato fra gli scavi archeologici delle grotte di Catullo a Sirmione.
L’autore. Massimo Tedeschi, giornalista professionista, come caporedattore del “Corriere della Sera” ha fondato e diretto il dorso bresciano del quotidiano di via Solferino. Ha collaborato con diverse testate nazionali e locali, è autore di libri di storia politica, economica, sociale e culturale. È socio dell’Ateneo di Salò e dell’Ateneo di scienze lettere e arti di Brescia. È presidente dell’Associazione Artisti Bresciani.Â
L’incidente è quello avvenuto giovedì 12 dicembre alle 7 del mattino lungo la 45 Bis, in territorio di Nuvolento. Sarebbe bello se, chi ha visto cosa è successo, chiamasse la Stradale di Salò
Primo bilancio dell’attività della biblioteca di Salò nella nuova sede ad un anno dall’inaugurazione. In un anno prestiti aumentati del 50%, superando i 31.000
Tante le iniziative organizzate nei paesi valsabbini e limitrofi per accogliere la Santa più amata dai bambini. Ecco alcuni appuntamenti per oggi, giovedì 12 dicembre, vigilia della notte più attesa dell’anno
Alla cena di fine stagione del Team valsabbino, oltre ai complimenti ai giovani atleti e ai ringraziamenti agli sponsor, è stata protagonista anche la beneficienza, in ricordo dell’atleta Andrea Pirlo e a favore del progetto “In viaggio per guarire” dell’AIL
La scorsa settimana alcuni agenti di Carabinieri, forze armate e Polizia Locale hanno partecipato ad un evento formativo organizzato in collaborazione con le associazioni Inpolice di Salò e Sagido di Idro
Nella bellissima Chiesa della Visitazione di Salò questa sera – 8 dicembre – un concerto del Quartetto di ottoni romantici “A. Apparuti” eseguito su strumenti originali del XIX secolo
Anche all’Istituto superiore “Battisti” di Salò un evento-laboratorio per la sensibilizzazione e la prevenzione al gioco d’azzardo nell’ambito degli obiettivi dell’Osservatorio Provinciale GAP di Brescia
Un trasloco temporaneo che si è reso necessario per permettere la realizzazione di un intervento di ristrutturazione dell’attuale sede presso l’ospedale di Gavardo. Invariati i giorni delle donazioni