29 Agosto 2013, 07.32
Idro Treviso Bs Capovalle
Escursioni

Il giro grande

di Pino Greco

Qualche tempo fa ho provato con google maps. Centrare, zoomare, avanzare, orientare, ricentrare una palla! A farlo realmente, l'ultima volta, tre ore e mezzo. Senza un momento di noia


Quello che si dice un grande giro. Da Crone a Crone. Scarpinando fra i boschi, i torrenti e i prati dell’altra Idro.
Già, perché i paesi di valle sono fatti di due terre. Quella concava su cui poggiano. In genere angusta. Contesa da strade, fiumi o laghi. Quella convessa, da cui sono contornati. Più o meno scoscesa, più o meno popolata di boschi, di prati e di rocce.
Per lo piĂą ammirata, ma generalmente sconosciuta.
Di qui quella voglia di esplorazione, di scoperta, di appropriazione di un territorio essenziale per sentirsi parte, non solo di una comunitĂ , ma anche di una porzione esclusiva di mondo.
 
Girare a piedi non è come farlo in bici. La bici ti porta lontano, ma assorbe la tua attenzione, costantemente. Soprattutto in discesa. Le auto e le moto, le buche, la ghiaia, le curve cieche, un giubbino da indossare o da togliere, il cappellino da accudire perché non voli via. Uno stress!
A piedi è un’altra cosa. A piedi non ci sono impicci e, una volta assunto il controllo delle operazioni biodinamiche, ci si sintonizza con i ritmi del pensiero e la fatica si diluisce fra i muscoli e la mente.
Allora il paesaggio ci scivola intorno come proiezione della nostra volontĂ  di esplorazione.
 
Lo si percepiva subito, alla svolta di Vantone.
Lì si lasciava l’asfalto e si prendeva la vecchia strada per Capovalle. Si girava attorno alla locanda della Nabaffa. Un must valligiano degli spiedi. In autunno il profumo era permanente. I giorni di festa era una lusinga adescatrice.
Di lì, fatti pochi passi, il lago spariva. Cancellato da una galleria di robinie, di pioppi, di carpini. Qualche castagno.
La strada  impennava zigzagando accanto al torrente, fra macchie dilaganti di felci.
 
Si entrava nella dimensione dei silenzi e dei suoni del bosco. Un bosco operoso. Almeno ai miei tempi. Col borbottare lamentoso di seghe lontane. I sibili e i tonfi delle teleferiche che scaricavano a valle. Le volute di fumo dei  poiàt.
Un cantiere diffuso dove si provvedeva al taglio degli alberi secondo una pianificazione ordinata. Che modificava il paesaggio per fornire risorse primarie di energia. Quelle che oggi chiamano biomasse.
Esteticamente non era il massimo, ma nel giro di qualche anno si sapeva che la natura avrebbe suturato le ferite. Si procedeva in solitudine, ma la sensazione era quella di passare per una strada di paese. Dove c’è sempre uno sguardo che osserva, che accompagna, che  protegge.
 
Dopo il ponte si tornava sull’asfalto. Una pendenza tosta, ma regolare. Tra la vegetazione che cambiava e qualche prato in abbandono. C’era un larice monumentale spesso guarnito di un puntale anomalo. Un corpaccione nero-bluastro e una testa rossa. Da perderci tempo a rimirarlo.
Fra i miei amici contavo decine di cacciatori, ma non ho mai passato la dritta su quel gallo stupendo. Facile, facile da copàa. 
 
Qualche tornante prima del valico, svolta a destra. Il bosco tornava silenzioso. In compenso echeggiavano antichi, leggendari sferragliamenti. I fantasmi del Barbarossa, del Frundsberg, di Napoleone. Le camicie rosse garibaldine.
Chi scendendo alla bassa, chi salendo verso il Trentino. Tutti per evitare le trappole del lago e della Rocca d’Anfo. Intanto, oltre il pendio scorbutico e pietroso, si scoprivano lembi di lago e i profili bruniti del Blumone.
 
Prima del santuario, uno zampillo striminzito a sgocciolare dalla roccia. Dissetarsi è un esercizio di sopportazione. Del resto lì attorno si respira aria di prodigi.
Della Madonna del Rio Secco si è scritto e raccontato. Per me il miracolo autentico era quella chiesa edificata a dispetto del buon senso e della gravità. Su un pendio impervio Senza rinunciare al confort della capienza e all’eleganza delle forme. Una sorta di eremo raffinato, sovrapposto alla strada.
Di lato una porticina inquietante. Con la scritta: “Entra, qualcuno ti attende”. Beh, confesso che pur essendo mediamente curioso e temerario quanto basta, non mi sono mai azzardato a bussare.
 
Il passo del Cavallino, il punto piĂą elevato, assemblava case, fienili, baite e perfino un albergo-ristorante.
Tutto nel raggio di cento metri. In autunno, al passo delle cesene  diventava un poligono. Di lì si tornava a immergersi nel bosco. Fino alla Fobbia e oltre. Alla stagione giusta sentivi gli umori grevi delle fungaie. La brezza faceva risalire gli effluvi delle stalle più in basso. Alla Fobbia, qui e là, camini in azione. Una volta o l’altra un saluto al Gianni. Il mitico Perlonc.
 
Poi si cominciava a scendere. Verso Treviso la montagna si anima. Cascine sparse. Non tutte abitate, ma sicuramente vissute. Alberi da frutta, qualche orto, cani irrequieti a proteggere i poderi incustoditi. 
Dopo il Santellone, il bosco dirada e, soprattutto dalla parte sinistra, cominciano a srotolarsi  i prati. Fino a Vico e Trebbio. L’orizzonte si slarga a lambire le foschie della bassa.
Ritorna il sole a scaldare le spalle e a baluginare sugli occhiali. Un effetto che rimescola forme e colori in un rutilare mimetico. Soprattutto di certi alberelli che costeggiano il margine della strada, separati, si fa per dire, da velleitari steccati irreparabilmente corrosi dal tempo. Non è facile distinguere le foglie dai frutti, ma si va  a memoria.
 
Devo ammetterlo, il giro grande era una specie di test.
Da ripetere due o tre volte l’anno. Irrinunciabile, però, quella di  luglio, quando maturavano le amarene. Su quegli alberetti facili-facili. A confine.
Non era istinto predatorio. Era la condivisione di una delizia elargita al viandante. Una generositĂ  inconsapevole da fruire con gratitudine e senso della misura.
Non piĂą di cinque o sei frutti, raccolti in una mano, da gustare strada facendo. Uno alla volta.
Per prolungare quello stupendo gusto acidulo-amarognolo fino alla pianta successiva e, giĂą-giĂą, fino a Vico e Trebbio.
Arrivederci all’anno successivo. Con la sensazione  di aver ripetuto gesti incolpevoli di una socialità primitiva e munifica. Quando i frutti della terra non avevano padroni. A patto di usufruirne con rispetto e parsimonia.
 
A luglio maturavano anche le fragole. Quelle selvatiche. Di bosco.
Nel giro grande erano comprese anche loro. Negli ultimi chilometri che scarrozzano in cinque o sei tornanti a Idro. Con le gambe legnose e la cenestesi alterata per la fatica disseminata fra muscoli e ossa, si avvertiva il bisogno di un viatico corroborante.
Le fragoline sono un dono prezioso. Era scontato che bisognava penare a cercarle. Aiutava l’esperienza degli anni precedenti.
 
C’è una striscia che costeggia l’asfalto. Ora esigua, ora più larga.
Esclusa ogni velleità di addentrarsi nella boscaglia che s’impenna, a destra, e precipita a sinistra, la ricerca si restringe a qualche metro. Al massimo una decina. Bene, era proprio lì che avveniva il prodigio.
Ne scorgevi una. Un timido rubino. Quasi un grano di melograno. Ma prima di chinarti giravi lo sguardo lentamente per non perdere il fuoco della distanza. Poi scorgevi  il frammento di un’altra, seminascosta da una foglia. Bisognava insistere, fino a memorizzarne il più possibile.
 
Era il momento della raccolta. Pollice e indice. A volte il medio, per una pressione piĂą lieve. Quelle staccate finivano nel palmo della mano. Come con le amarene. Custodite premurosamente dal resto delle dita. Quando ti sembrava di averne contate sei o sette, ti rialzavi, soffiavi leggero sul pugno allentato e, delicatamente, facevi rotolare le fragoline in bocca.
Basta, finito. Non capitava mai di continuare a perlustrare. Quel gusto intenso e appagante  ti accompagnava per centinaia di metri. Fino alla macchia successiva.
E se non trovavi nulla, pazienza, si continuava a scendere. Con quel senso di appagamento che a volte riescono a dare piccoli gesti. Dettati dall’istinto e dall’appartenenza.

 


Commenti:
ID35362 - 29/08/2013 14:35:34 - (Dru) - Il Faggio

rimango assorto dentro le tue forme di luoghi a me cari, e sento l'assenza del Faggio che pure è imperante e simbolo dei nostri boschi: magnifici quelli posti fuori la chiesa da te magicamente descritta.Difficile non notarli che, dentro le salvifiche passeggiate autunnali insieme la loro corona infuocata dispersa e sparsa prima per terra che sull'arbusto, ti segnalano, del tuo intercedere distratto e assorto, il loro esistere, dove lì loro non temono il nulla, che dei bei monti corone di si incantati luoghi si fanno e rifanno.

ID35367 - 29/08/2013 16:46:25 - (Dru) - come l'aria si fa frizzante

Si risveglia in me il possente richiamo della natura, e rinasco cosciente di un trascorso remoto rinascente, legato ai miei luoghi già indossati dei così tinti e pittoreschi colori. Le discese veloci dalla puntuta cima, ancora una volta conquistata, servono per raggiungere improbabili appuntamenti di fondovalle, ma condizionano sempre le più belle conquiste, rimandando alla migliore, la prossima. Credo sia un rito mai stanco, che ci restituisce la speranza, donandoci quel poco di felicità che, avara nel quotidiano vivere, ritroviamo intatta sulle nostre vette o nei bei boschi. Chissà perché fra noi indomiti passeggiatori è luogo il dire, con fare beffardo "...eh, è dura la vita", forse proprio per esorcizzare il nero fondovalle e mantenere vivo in noi il ricordo di questi incantevoli luoghi.

ID35376 - 30/08/2013 00:34:23 - (Tc) -

Bel racconto e complimenti....pero' non e' del tutto vero che farlo in bici porti via attenzione....se ci si ferma e si presta appunto attenzione e' bello farlo anche su 2 ruote...con la mia mtb,son partito da casa...ho fatto tutta la Valvestino,poi ho proseguito per Turano e Persone (dove proprio quel giorno c'era una commemorazione del periodo austroungarico...)...arrivato a Capovalle son salito fin su al monte Stino...poi sceso son andato alla Madonna del rio Secco e da li per il Cavallino,per poi scendere in Degagna e tornare verso Vobarno ed infine dirigermi al punto di partenza...nonostante i 125 km e' stato un giro spettacolare con panorama mozzafiato e con molta storia dentro...bisogna essere pero' un po' allenati...;-)

ID35393 - 30/08/2013 09:58:23 - (Dru) - a proposito

Visto il giro da un punto di vista agonistico, l'ultima volta che l'ho fatto di corsa l'ho concluso in 2 ore:19 minuti, Crone-Crone, però tutto su asfalto; ma 3:30 a piedi camminando e passeggiando, anche se ho capito che hai fatto scorciatoie sopra la Fobia, prendendo per i sentieri dei prati, mi sembra un po' pochino... ;-) il chilometraggio sono circa 25Km.

Aggiungi commento:

Vedi anche
16/04/2021 10:40

Giro delle Alpi, partenza ultima tappa da Idroland di Baitoni L'ultima tappa del Tour of the Alpes 2021, una volta chiamato il Giro del Trentino, vedrà la partenza proprio dalla bella piana di Idroland, che si affaccia sulla sponda trentina del lago d’Idro.

04/06/2007 00:00

Partenza da Vestone per l'ultima fatica Atmosfera da ultimo giorno di scuola a Vestone dove la carovana del Giro d’Italia numero novanta si č radunata per l’ultima volta lasciando la Valsabbia dirigendosi a Milano, dove č giunta al pomeriggio.

22/06/2013 07:38

Nuvole Chi siamo nel tempo che scorre? Le nuvole sospinte dal vento o l'osservatore che le vede passare, senza poterle fermare, guardandone ognuna per l'ultima volta?

12/01/2012 09:00

Sempre stanco? Scopri la tua velocitĂ ! Trovare il proprio ritmo č la chiave per non bruciare subito le energie: per farlo, vivi ogni momento senza pensare al prossimo e lascia alle spalle i ricordi

30/01/2018 09:29

«Antichi Valori» oggi Per la signora Evelina, mezzo soprano in gioventù presso il Coro del Teatro Grande di Brescia, il canto è rimasto una passione che non si è esaurita con l'avanzare degli anni...




Altre da Idro
26/03/2024

Volontari in campo per il Bufo Bufo

Con l’arrivo della primavera tornano le iniziative di salvaguardia delle colonie di rospi che si riproducono in Valle Sabbia

22/03/2024

Truffa dello specchietto: attenzione!

Anche per le strade della Valle non mancano i furbacchioni che tentano di spillare qualche soldo, particolare attenzione degli agenti locali sul territorio 

18/03/2024

«Grazie per il vostro coinvolgimento»

L’associazione “Sotto lo stesso cielo” ringrazia gli studenti dell’Istituto Perlasca che hanno preso parte alla rappresentazione dello spettacolo “La Bolla”

17/03/2024

Il mondo dell'autismo raccontato in scena

Lo spettacolo teatrale “La Bolla”, liberamente tratto dal volume “Autismo, pensieri e parole”, curato da Federica Belleri, edito da Historica Edizioni, è andato in scena ieri mattina, sabato 16 marzo, all’Istituto Perlasca di Idro

14/03/2024

Un nuovo sportello a Idro

Ă stata inaugurata ieri a Idro, con ampia partecipazione da parte di soci e clienti, non solo del centro lacustre, una nuova filiale de La Cassa Rurale Adamello Giudicarie Valsabbia Paganella

08/03/2024

Col furgoncino addosso all'auto

Un piccolo tamponamento senza gravi conseguenze, quello di questa mattina a Idro, se non i danni alle rispettive carrozzerie

07/03/2024

La Cassa Rurale inaugura una nuova filiale a Idro

La prossima settimana diventa operativa la nuova filiale che prende il posto di quella di Lavenone. Mercoledì 13 marzo l’inaugurazione

05/03/2024

Smottamento a lago, chiusa la strada per Vesta

A causa di uno smottamento della scarpata a lago, la strada per Vesta è stata chiusa al traffico in attesa di lavori di consolidamento

28/02/2024

Scuole, al via l'operazione Perlasca

Doppio cantiere per un investimento di circa due milioni di euro, con l'obiettivo della riqualificazione energetica di entrambe le sedi e dell'ampliamento degli spazi di quella di Vobarno

24/02/2024

In difesa del lago d'Idro

Gli Amici della Terra lago d'Idro Valle Sabbia trovano il supporto della popolazione per azioni contro il progetto delle nuove opere di regolazione del lago