30 Giugno 2020, 14.15
Blog - Genitori e figli

L'urgenza di sostenere la famiglia e la scuola

di Giuseppe Maiolo

Per quanto terribili siano le esperienze traumatiche, è possibile che esse ci diano nuove risorse e capacità di adattamento. Lo confermano molte ricerche sulla resilienza, che è resistenza e perseveranza


Ma lo diceva prima ancora il grande pensatore tedesco Friedrich Nietzsche, quando sosteneva che “Ciò che non mi uccide mi fortifica”.

A guardare bene, ad esempio, la risposta della famiglia durante la quarantena è stata di questo tipo. Nella gran parte dei casi ha mostrato un buon livello di adattamento alla condizione di “reclusione”. In alcuni casi però, ove era già presente una situazione di rischio, si sono viste aggravare le vulnerabilità familiari e si sono sviluppati disturbi strettamente collegati allo stress subito.

Perché è noto lo sforzo fatto in questo periodo in cui la casa e le stanze della famiglia si sono dovute trasformare in postazioni di lavoro, aule scolastiche, campo da gioco e tanto altro ancora. Una grande fatica quotidiana, non di rado aggravata dall’angoscia dell’isolamento derivante dalla perdita totale del sostegno della famiglia allargata e in particolare dei nonni, che prima davano ai genitori un grande supporto fisico e psicologico.

Si aggiunga la sospensione dei servizi di aiuto, dei centri educativi e di supporto sociale ai bambini con bisogni speciali o con disabilità cognitive e problemi di comportamento. La sfida posta dal lockdown per queste famiglie è stata incredibile e ha non di rado compromesso gli equilibri dei genitori.

Non può meravigliare, allora, che i segni del disagio psicologico possano emergere ora o prossimamente ed è fondamentale conoscere le manifestazioni che si potranno avere, insieme alle risorse necessarie da mettere in campo per curare lo sviluppo di problemi di salute mentale.

C’è uno studio recente e particolarmente significativo dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti, appena pubblicato su APA PsyNet dell’Associazione Americana di Psicologia, che ha provato a vedere quali effetti ha prodotto il blocco del coronavirus sui genitori.
Su un campione di 1126 genitori italiani i ricercatori hanno riscontrato in quelli con i bambini che, precedentemente la pandemia, avevano avuto la diagnosi una malattia mentale o fisica, un più alto livello di esaurimento psicofisico.

Le famiglie, secondo la ricerca, messe a dura prova dall’isolamento e dalla pressoché totale trascuratezza dei servizi di sostegno durante il lockdown, hanno visto significative modifiche nel comportamento dei figli con manifestazioni di evidenti “incapacità di concentrazione, intolleranza e disagio generale”. Ma più ancora lo studio ha rilevato le reazioni dei genitori i quali sono passati “da stili genitoriali autorevoli ad autoritari, aumentando la loro ostilità verbale".

Lo studio è ancora in corso ma è sufficiente già questo per dire che vi è urgenza di aiutare e sostenere la famiglia con programmi di aiuto e di supporto, come pure potenziare la rete dei servizi sanitari, educativi e di assistenza sociale per prevenire pericolose “traiettorie di psicopatologia e contenere il rischio di aggravamento di tutte le situazioni già prima vulnerabili”.

Allo stesso tempo, la pubblicazione del documento dei ricercatori insiste sull’importanza di dare alla famiglia e alla scuola strumenti psicoeducativi per la gestione delle nuove situazioni di disagio. C’è un urgente bisogno di pensare e organizzare percorsi informativi e formativi per genitori e insegnanti che sviluppino contenuti di sicurezza e autoefficacia, promuovano competenze di connessione sociale e potenzino la fiducia e la speranza.

Il rischio che a partire dalla pandemia Covid-19 si sviluppino problemi di salute mentale è elevato e richiede un necessario sforzo programmatico di risorse economiche e di interventi per il benessere psicologico di tutti. Purtroppo al momento attuale sembrano ancora mancare, nei pensieri e nei decreti governativi riguardanti la ripresa, idee e progetti di prevenzione del disagio psicologico e mentale. Una mancanza che rischia di aggravare le situazioni familiari, peggiorare quelle precarie e aumentare il disagio collettivo con una non irrilevante spesa sociale.

Giuseppe Maiolo
psicoanalista
Università di Trento



Vedi anche
09/09/2018 08:33

Scuola e famiglia ai blocchi di partenza Pronti via, fra attese e speranze. Ma com'è cambiato nel tempo il rapporto fra le famiglie e la scuola? Ce ne parla oggi Giuseppe Maiolo

31/03/2019 15:25

La famiglia adultescente Al di là delle roboanti attenzioni per la famiglia che animano il dibattito di questi ultimi tempi, la famiglia e le sue funzioni rimangono al centro delle riflessioni da fare, soprattutto per ciò che concerne il progetto educativo e lo sviluppo della società 

09/09/2014 07:18

Scuola e famiglia Tutto è pronto. La scuola riparte con il suo “esercito” di allievi e di insegnanti. Ma in questa annuale avventura scendono in campo anche le famiglie e i genitori

06/06/2021 08:30

Una scuola rinnovata come laboratorio per la crescita La scuola sta per concludersi dopo un anno infinito di stop and go, di presenza e distanza

02/09/2018 08:00

La famiglia liquida La famiglia del terzo millennio è passata attraverso varie mutazioni e ora coniuga una grande quantità di relazioni diverse che danno vita a complesse variabili sia della genitorialità che dell’educazione




Altre da Genitori e Figli
24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento

15/01/2024

I social, demoni o strumenti per chi educa?

I social media, come dice la parola, sono strumenti per la socialità pensati per tutti. Ma spesso l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni, viene vissuto dagli adulti in maniera conflittuale.

09/01/2024

Le aspettative: utilità e limiti

All’inizio di un nuovo anno e in un tempo di poche certezze, di solito crescono le aspettative che, come dice la parola stessa, sono cose che ti aspetti.

31/12/2023

La cura. È pre-occuparsi dell'altro, ovvero esserci

Da analista la parola “cura” mi appartiene perché nella stanza delle parole sta sempre lì a fianco, vive della relazione con il paziente, anzi la “cura”, la riempie di significato. Che è quello necessario a costruire una nuova narrazione, il rinnovamento o il cambiamento, anche se non la guarigione