08 Giugno 2020, 06.50
Blog - Genitori e figli

La società della paura che genera mostri

di Giuseppe Maiolo

Che la pandemia abbia cambiato il mondo lo sappiamo. Ansia e incertezza sanno generare mostri e comportamenti difensivi ma assurdi e inaccettabili. L'ultimo in ordine di tempo è quello di aver immaginato gabbie di plexiglass per difendere bimbi a scuola


Che la pandemia abbia cambiato il mondo lo sappiamo. Ha incrementato la paura che è specifica condizione umana e un sistema pervasivo di comunicazioni martellanti l’ha distribuita ovunque a dosi massicce e ha fatto sviluppare dappertutto tormento e insicurezza, angoscia e paranoie

Il guaio è che il ruminare intenso del terrore e dei pensieri colmi di immagini negative e carichi di ansia, sembra non arrestarsi.
Neanche quando, a valutare la situazione attuale, il contagio sembra rallentare.
Si sviluppa, al contrario, una ulteriore vena minacciosa di timori altrettanto contagiosi che alimenta scenari da panico, idee assurde e comportamenti estremi.

Così cresce a dismisura la società della paura, quella di cui parla Vittorino Andreoli nel suo ultimo libro “Homo incertus”. Quella che la continua e persistente dimensione di incertezza fa lievitare la preoccupazione del vivere a contatto degli altri e lo starsi accanto.
In questo senso ansia e incertezza sanno generare mostri e comportamenti difensivi ma assurdi e inaccettabili.   

L’ultimo in ordine di tempo è quello di aver immaginato gabbie di plaxiglass per garantire la sicurezza ai bambini che a settembre torneranno a occupare le aule scolastiche.

Fa orrore solo il pensiero dei banchi trasformati in scatole illusoriamente asettiche, contenitori di esseri umani che si vedono e non si sfiorano, tantomeno si annusano e si toccano.
Inimmaginabile e perversa scenografia di un tempo che sembra diventare sempre più dominato da idee persecutorie tra cui quella malsana dell’untore che torna ad emergere e vede, adesso, protagonisti anche i bambini, come vittime e allo stesso tempo colpevoli.

Perché adesso circola la paura che gli stessi piccoli siano un potenziale veicolo di trasmissione del virus, portatori sani in grado di contagiare i pari e gli adulti, i compagni e i maestri, i fratelli e i nonni.
Niente di meglio allora, con l’alibi della protezione, che rinchiuderli nelle nuove gabbie trasparenti.

E non si tratta di negare i rischi che la pandemia può ancora produrre e neppure di rifiutare l’idea che la comunità scientifica sappia indicare i limiti da osservare per garantirci sicurezza collettiva.
È piuttosto l’auspicio di mantenere la capacità di riconoscere i bisogni dei bambini e ricordare che la loro crescita sicura dipende da spazi fisici e relazionali, da contatti e vicinanze affettive ed emotive. Non da ulteriori barriere.

Proteggerli e rassicurare le famiglie non deve dipendere da una sorta di regressione psicologica a cui, speriamo temporaneamente, ci ha condotto l’esperienza del coronavirus, quanto dall’attenzione precisa che si deve a tutte le esigenze della comunità.

Di sicuro ci sono momenti storici particolari, e quello che stiamo vivendo lo è, che fanno emergere in modo netto le fragilità umane. Ma il Covid-19 ci ha fatto scoprire le vulnerabilità trascurate con la presunzione che modernità e tecnologia ci avessero resi invincibili e al riparo dall’incertezza e dal dubbio.

Invece abbiamo la necessità di imparare a convivere con la dimensione dell’incertezza che, come diceva Zygmunt Bauman, è l’unica certezza che rimane nella società liquida.

Ne deriva che per salvarci
dovremmo accettare le nostre debolezze che sono vulnerabilità biologica e psicologica, che abbiamo bisogno di mascherine ma anche di altro e forse proprio di vicinanza e contatto o magari di  abbracci che in questo momento vogliamo lontani con barriere trasparenti.

Di certo la distanza sociale ha fatto la sua parte, ma per uscire da questa sofferenza collettiva dovremmo provare ad arginare la paranoia, quella che ci spinge ad andare a caccia del nemico di turno, quello con i tratti del portatore sano.

Forse urge rivedere tante cose, a partire dai separé e dalle visiere trasparenti come protagoniste della protezione dei bambini.
Probabilmente non sarà un peccato copiare soluzioni di altri paesi che hanno già individuato possibili percorsi di uscita.
Ma rimane il fatto che, proprio come dice Andreoli, non sono le distanze o l’isolamento degli individui, ma i legami e la forza della vicinanza che ci può aiutare a resistere ai pericoli del mondo.   

Giuseppe Maiolo
psicoanalista
Università di Trento
www.officina-benessere.it



Vedi anche
08/11/2016 17:08

Sos Compiti La scuola è iniziata da qualche mese ed è tempo di compiti, verifiche; inizia la routine per tutti: bambini, adolescenti, insegnanti e genitori

16/05/2016 16:42

Giochiamo alle bancarelle Il gioco simbolico che perdura anche nell’età della scuola primaria: un’occasione di crescita e di sviluppo delle proprie capacità

20/01/2019 08:00

Se le maestre picchiano i bambini Le immagini delle maestre che maltrattano i bambini mettono in evidenza, una volta di più, come la violenza sui minori sia ancora una vergognosa piaga sociale

02/03/2014 08:19

Che fine faranno barriere e rospi a Cariadeghe? E' la domanda implicita nella fotografia inviataci da un lettore, che impietosa ritrae le pessime condizioni delle barriere salvarospi posizionate meno di un anno fa

26/07/2016 14:30

Perché è importante il gioco per i bambini? Per i bambini giocare sembra naturale e ovvio, mentre per gli adulti spesso rappresenta una “perdita di tempo”. È importante che i bambini giochino: ecco perché




Altre da Genitori e Figli
16/04/2024

Il conformismo, un altro ingrediente dell'indifferenza

Quando si parla di indifferenza, come è accaduto a proposito di recenti fatti di bullismo tra i ragazzi, si mette l’accento sulla distanza affettiva ed emozionale che è carenza empatica e spesso scarsa o nulla partecipazione al destino degli altri

07/04/2024

Indifferenza. Il peggiore dei sentimenti

Ho già detto dell’indifferenza parlando di adolescenti. Ma la parola “indifferenza” non appartiene solo alla condizione giovanile, è un modo di essere di tutti

30/03/2024

Pasqua, tra fede e fiducia

La Pasqua ha mille valenze religiose e laiche, che in questo momento di grandi incertezze ci servono. Quelle squisitamente psicologiche rimandano alle parole “fede” e “fiducia”

24/03/2024

Le risse dei giovani e la platea degli indifferenti

I violenti fatti verificatisi alla fermata dell’autobus a Tormini richiedono una profonda riflessione. Una ce la offre il prof. Giuseppe Maiolo

11/03/2024

Stalking, quando l'amore è persecuzione

Le radici di questo comportamento stanno nell’incapacità relazionale e nella difficoltà di quei maschi che non riescono a gestire un rapporto affettivo

04/03/2024

Selfie, una mania comune

Il selfie sembra diventato una “mania”, intesa non come disturbo mentale ma come comportamento comune, di tendenza

26/02/2024

Sessualità, educare alle relazioni

Nel terzo millennio il sesso, non più tabù, sembra essere esperienza carica di ansia da prestazione e non per mancanza di educazione sessuale

19/02/2024

San Valentino è ancora il giorno dell'amore?

L’ultimo Report di Save the Children “Le ragazze stanno bene?” diffuso proprio nel giorno di San Valentino, ci invita a riflettere sulle relazioni amorose dei giovani e sul come vivono la sessualità al tempo dei social

06/02/2024

Safer Internet Day, per pensare alla prevenzione

La giornata mondiale per la sicurezza in Rete è un’occasione di riflessione per la diffusione della cultura della cyber sicurezza, della consapevolezza e sull’uso sicuro del digitale

27/01/2024

Narrare la memoria contro la banalità del male

La memoria è l’esistenza stessa e da sempre sappiamo che non è solamente il ricordare qualcosa. Senza la memoria non c’è storia, non esiste il tempo, tantomeno lo sviluppo e il cambiamento