18 Gennaio 2017, 09.55
Scelto per voi

I tre italiani che hanno stregato l'America

Ci sono tre italiani fra i 102 destinatari della più alta onoreficenza del governo federale degli Stati Uniti d'America per i giovani ricercatori all'inizio della loro carriera

 
È accaduto lo scorso 9 gennaio, a Washington, quando il presidente uscente Barack Obama ha annunciato i vincitori dei premi «Pecase», «Presidential Early Career Awards for Scientists and Engineers», la più alta onorificenza del governo federale per giovani scienziati e ingegneri all’inizio della loro carriera da ricercatori.

È significativo che sia stata questa una delle ultime iniziative di un Presidente molto attento al progresso scientifico e all’innovazione tecnologica e quest’anno, a conferma dell’eccellenza dei ricercatori italiani all’estero, ci sono tre connazionali tra i 102 vincitori: Anna Grassellino, 35enne di Marsala, Marco Pavone e Guglielmo Scovazzi, entrambi torinesi, di 37 e 43 anni.  
 
Anna Grassellino ha studiato ingegneria elettronica a Pisa, prima di trasferirsi negli Usa per un dottorato in fisica all’università della Pennsylvania. Oggi dirige un team di 20 persone al Fermilab di Chicago.
«La mia ricerca riguarda le cavità superconduttive a radiofrequenza, una tecnologia utilizzata negli acceleratori di particelle di ultima generazione», spiega.
Il suo gruppo ha scoperto un meccanismo per triplicare l’efficienza del materiale superconduttore, il niobio, «dopandolo» con atomi di azoto.
«Questo consente di ridurre i requisiti di raffreddamento, abbassando i costi di costruzione e aumentando la performance energetica». 
 
Il progetto per il quale è stata premiata riguarda, appunto, la costruzione di un nuovo tipo di acceleratore in grado di produrre un fascio di particelle a struttura continua con un’intensità mai raggiunta finora.
L’obiettivo della Grassellino per i prossimi anni è di «spingere i limiti di questa tecnologia per studiare la fisica delle particelle, esplorando applicazioni anche in biologia e medicina.»  
 
Anche il lavoro di Marco Pavone, assistant professor di aeronautica e astronautica alla Stanford University, è multidisciplinare.
«Sviluppo algoritmi di Intelligenza Artificiale per rendere i sistemi robotici più autonomi, utili e sicuri», spiega.
Il suo laboratorio si occupa di auto senza conducente e aerei senza pilota, ma il progetto che gli è valso il premio è in collaborazione con la Nasa.
«L’obiettivo è munire sistemi aerospaziali, come navicelle o veicoli esplorativi, di Intelligenza Artificiale, affinché si adattino a situazioni ambientali estreme e imprevedibili». 
 
Il primo risultato è stato un robot ibrido in grado di muoversi in condizioni di microgravità su corpi celesti come asteroidi e comete.
Robot più grandi potrebbero essere utilizzati per una delle prossime missioni su Marte. Ad esempio, quella al cui progetto Pavone ha lavorato per conto dell’agenzia Usa dopo il dottorato al Mit di Boston, dov’era approdato con una laurea in informatica all’Università di Catania. 
 
Guglielmo Scovazzi negli Usa è arrivato invece qualche anno prima.
Dopo essersi laureato in ingegneria aeronautica al Politecnico di Torino, è volato in California per il dottorato in ingegneria meccanica a Stanford, a cui sono seguiti otto anni ai Sandia National Laboratories, in New Mexico, e infine l’incarico di associate professor alla Duke University, nella Carolina del Nord.

«La mia disciplina è la meccanica computazionale e mi occupo di simulazioni di sistemi complessi nell’ambito della meccanica del continuo», racconta.
Il suo laboratorio sviluppa algoritmi per studiare il comportamento dinamico di materiali solidi e fluidi. Le applicazioni sono svariate, tanto che Scovazzi è affiliato ai dipartimenti di ingegneria civile, ambientale e meccanica.
«Le simulazioni delle interazioni fluido-struttura sono fondamentali tanto per le turbine quanto per i dispositivi biomedici e i reattori nucleari». Il progetto per cui ha ricevuto il premio ha contribuito a rendere queste simulazioni più accurate, consentendo di modellare geometrie estremamente complesse. 
 
I tre ricercatori avranno occasione di incontrarsi in primavera, quando saranno convocati alla Casa Bianca per ricevere l’onorificenza da Donald Trump.
Quel giorno, stringendosi la mano, forse si chiederanno se avrebbero ottenuto gli stessi risultati in Italia.

Per rispondere, bisogna capire cosa li accomuna, oltre a capacità e determinazione.
Di sicuro la formazione italiana, senza distinzione di università, visto che si sono laureati in tre atenei diversi: uno al Nord, uno al Centro e uno al Sud.
Fondamentale è stato poi il dottorato Usa, il PhD, che ha permesso loro di applicare le conoscenze acquisite a problemi concreti. Infine, ciascuno ha ottenuto un finanziamento quinquennale dal governo Usa all’inizio della carriera da ricercatore. 
 
Sarebbe stato possibile in Italia? Purtroppo no.
I ricercatori italiani all’estero devono guardare avanti e continuare a correre, perché non possono permettersi rimpianti. 

Da lastampa.it
di Riccardo Lattanzi della New York University 
 


Commenti:
ID70724 - 18/01/2017 13:46:21 - (VENTONORD11) - COMPLIMENTI

Complimenti a queste 3 persone che tengono alto il nome dell'Italia.Se fossero andati negli Usa i nostri politici , il 99,9% di loro non avrebbe raggiunto quanto fatto da questi ragazzi e sarebbero ritornati in Italia da falliti. E chiaro negli Usa serve la meritocrazia.Invece in Italia e non solo, per fare il politico basta farsi eleggere , magari comprando il voto , o magari basta dire sono onesto , nessuna selezione , nessun esame.Siccome poi il popolo che elegge e' mediamente ignorante , ( il 90% non sa sicuramente cosa sia un dottorato Phd ) e' chiaro che non elegge le migliori menti italiane.Questa e' la democrazia attuale , popoli ignoranti che eleggono politici ignoranti.Per governare le nazioni oggi le difficolta' sono molte e servirebbero menti brillanti, gente capace che ha studiato . Invece eleggiamo i Scilipoti , i Razzi etc A nessun politico italiano , nemmeno i 5 stelle affiderei la gestione di una mia azienda o della mia famiglia, ad uno dei 3 in America SI

ID70731 - 18/01/2017 23:51:13 - (Iva) - COMPLIMENTI

Complimenti a questi ragazzi ITALIANI che si sono meritati questa onorificenza.Gli italiani si sa da secoli che ha ottimi cervelli perchè possediamo oltre all'intelligenza, il genio. la vena artistica e l'inventiva, ma come al solito l'Italia li lascia scappare perchè non dà loro la possibilità di emergere e neanche la possibilità economica di proseguire gli studi per emergere o fare nuove scoperte. Sappiamo però dare molto denaro ai politici, ai nullafacenti e ci riempiono solo di tasse astruse.

Aggiungi commento:

Vedi anche
02/05/2022 15:00

A Ilaria Ziglioli il Premio America Giovani Il riconoscimento della Fondazione Italia Usa assegnato agli studenti neolaureati delle università italiane che hanno conseguito la laurea con il massimo dei voti consegnato alla giovane valsabbina presso la Camera dei Deputati

01/12/2010 08:00

Giovani, sostanze e tecnologia Sar presentata questa sera a Vobarno una ricerca sul rapporto dei giovani con alcol e droghe e il loro approccio alla tecnologia.

15/02/2017 10:46

Alberto Andrea Tomasini, re d'Italia Ecco la storia straordinaria di un livemmese che nel lontano 1912, all'età di 18 anni, emigrò negli Stati Uniti d'America

19/03/2020 10:25

Auguri a tutti i papà Si celebra oggi – giovedì 19 marzo – la Festa del Papà, nata all’inizio del ‘900 negli Stati Uniti e “trapiantata” in Italia, ove si celebra tradizionalmente nel giorno di San Giuseppe. Ecco qualche curiosità

22/11/2021 16:00

L'uomo salvato da una noce di cocco Oggi vi parleremo di storia, ma non solo di storia: sapete chi è stato il 35° presidente degli Stati Uniti d’America?




Altre da Scienza e Tecnologia
24/03/2024

Un mese per la sicurezza in rete

Riflessioni nel merito di un alunno dell’Istituto Perlasca

09/02/2024

Il naso elettronico, sommelier del futuro

Il lavoro di una valsabbina di Casto ha portato alla realizzazione di un "degustatore" vinicolo fantascientifico: caratteristiche e possibili usi, anche in campo alimentare e medico

(1)
27/01/2024

Pagare online in sicurezza: gli strumenti utili

Nell'ambito dei pagamenti online, la sicurezza è un aspetto fondamentale che riguarda sia consumatori che aziende.

25/12/2023

Il Perlasca vince la maratona creativa Hackatlon

L'idea dell'isituto valsabbino ha conquistato la giuria del progetto Dad “Apprendere Smart” promosso da Fondazione della Comunità Bresciana e rivolto alle scuole della provincia

22/12/2023

Venite a vedere la terra che gira!

Qualche tempo fa, alla fine di settembre, le classi terza e quarta del Liceo scientifico del nostro Istituto, insieme ad altre scuole della provincia, hanno avuto l’opportunità di partecipare all’evento “Venite a vedere la Terra che gira. Il Pendolo di Foucault nel Duomo Nuovo di Brescia”

05/11/2023

Cybersicurezza in PA

Hacker all’attacco? La Pubblica Amministrazione impara a difendersi con Secoval e l’Università degli Studi di Brescia

01/11/2023

Che fisico!

Ebbene sì: anche l’antimateria è soggetta alle leggi di gravità. E allora? Ne abbiamo parlato con uno degli scienziati che al Cern di Ginevra hanno fatto la sensazionale scoperta, Germano Bonomi, valsabbino di Sabbio Chiese

27/10/2023

Cara mamma...

Fa leva sulla preoccupazione ingenerata nei destinatari, l’ultima truffa che arriva via WhatsApp