27 Maggio 2013, 07.00
L'angolo del filosofo

Il giusto e l'ingiusto

di Alberto Cartella

Parlare della qualit del giusto significa interrogarsi sul senso delle parole e su un concetto di giustizia che non pu prescindere da due aspetti: uguaglianza e singolarit. La giustizia senza esattezza e il dilemma pu sciogliersi soltanto nel rapporto con gli altri

 
La traccia dell'evento deve conservare il suo carattere di traccia, con tutta l'ingiustizia che questo comporta. Ma ciò significa anche rendere giustizia alla parola viva, rivolta a un pubblico determinato: a essa ogni scrittura deve rinviare segretamente (Jean-Luc Nancy).
 
Non si tratta del farsi un idea di cosa è giusto e che cosa è ingiusto. Non si sta parlando del giusto dell'esattezza. Come nel caso di molte parole, di molte idee, di molte nozioni, di molti concetti, abbiamo una conoscenza che potremmo chiamare intuitiva, spontanea, della parola “giusto”.
 
Sappiamo bene di che cosa si tratta ma se la esplicitiamo forse ci si rende conto che questa parola, che credevamo di conoscere, è problematica e introduce una difficoltà. Si tratta di interrogarsi insieme sul senso delle parole.
 
Non si sta parlando della giustizia in quanto istituzione ma della giustizia come qualità di ciò che è giusto. Noi abbiamo un'idea del giusto e dell'ingiusto, ma non sappiamo bene come definire esattamente cosa è giusto e cosa è ingiusto.
 
Sentiamo che ciò rinvia a qualcosa di più della legge, a qualcosa di diverso dalla legge. Ma se ci si allontana dalle leggi del Codice ci si trova di fronte a un'altra legge: la legge del più forte. In questo modo la giustizia si confonde con la rissa. La legge del più forte gioca su una contraddizione, perché la legge è impotente di fronte alla forza. Il giusto è qualcosa che si sottrae alla forza.
 
Per difendersi da un'aggressione è giusto difendersi con la forza e se è possibile con una forza pari a quella dell'aggressore. Ma anche se ci si difende fisicamente contro un'aggressione, ciò non ci mette nelle condizioni di giudicare l'altro, di giudicare chi ti aggredisce. La giustizia si domanda perché l'aggressore lo ha fatto. Si tratta del grande passaggio al diritto come funzionamento sociale di una giustizia e il diritto passa soprattutto attraverso la parola.
 
Tutti sappiamo che è giusto dare a ciascuno ciò che gli è dovuto, si tratta di una formula che però non esaurisce la questione. Vi è la coesistenza di due princìpi: uguaglianza e differenza. Uguaglianza perché si parla di ciascuno e di differenza perché quello che dovuto ad Alberto forse non è ciò che è dovuto a Nicola.
 
Uguaglianza e singolarità. La singolarità è ciò che riguarda ciascuno in quanto è unico. Questo vuol dire che il giusto e l'ingiusto si decidono sempre nel rapporto con gli altri. Ma che cosa è dovuto a ciascuno? È importante notare che non riusciremo mai a dire interamente, integralmente, esattamente cosa è dovuto a ciascuno in particolare. La giustizia è inevitabilmente senza esattezza o senza aggiustamento.
 
C'è una sola cosa che è dovuta a ciascuno: si tratta dell'Amore. Amare qualcuno vuol dire esser pronti a fare qualunque cosa per quella persona, a darle tutto perché tutto le è dovuto. Questo non significa darle qualsiasi cosa, magari anche quello che le fa male (per esempio dei dolci a un diabetico).
 
In questo contesto non si tratta di sapere che cosa è giusto, perché non è qualcosa che si possa sapere. Un adulto giusto di fronte a dei bambini non è un adulto che crede di sapere cosa è giusto. Essere giusto non è pretendere di sapere cosa è giusto.
 
Il giusto nel senso della qualità è dare a ciascuno ciò che non si sa neanche di dovergli. Lo si pensa da soli nella discussione insieme agli altri e alle altre, mai nessuno verrà a dircelo, altrimenti non si tratterà più della giustizia ma dell'applicazione meccanica di una legge. La giustizia non può essere mostrata.
 
Ma che cosa è veramente giusto, al tempo stesso per tutti e per ciascuno individualmente? Non è possibile riconoscerlo, perché non è dato in un'anticipazione concettuale di una legge: bisogna cercarlo, inventarlo, trovarlo, ogni volta di nuovo. Non è mai abbastanza giusto. Pensare questo è già cominciare ad essere giusti.
 
Queste considerazioni sono state rese possibili dal guadagno di pensiero che ho ricevuto dal filosofo francese Jean-Luc Nancy.


Commenti:
ID32455 - 27/05/2013 23:37:23 - (sonia.c) - ecco cosa c'è di diverso nella sua filosofia..

L'AMORE..... a forza di leggere i profeti di sventura,cominciavo a credere che si fosse estinto..sospetto non sia un caso che il cuore sia ANCHE fisicamente ..a sinistra

ID32472 - 28/05/2013 14:14:12 - (Alberto Cartella) -

Grazie mille per il suo intervento. La sinistra sar proprio l'argomento del prossimo articolo.

Aggiungi commento:

Vedi anche
09/08/2013 07:10

La fiducia è nel dettaglio Nel post il giovane filosofo Alberto Cartella scandaglia il concetto di 'fiducia', punto cardine che sa mettere in crisi la coerenza grazie a un positivo meccanismo di sospensione tipico del gioco

09/05/2013 11:00

La filosofia non è un sapere umanistico Una riflessione del giovane filosofo Alberto Cartella per scardinare l'unilateralit del pensiero in favore di due modi guardare alla filosofia come si legge Aristotele: comprendendo ci che pensava e ponendo problemi politici in rapporto al presente

22/05/2012 11:00

Le vite nello specchio degli altri La riflessione settimanale del 23enne filosofo saretino ci porta a riflettere sull'importanza che diamo alla rappresentazione di noi stessi mediata dall'opinione altrui e al rapporto che viene a crearsi con lo stato di felicit/infelicit

14/04/2013 08:00

Le implicazioni politiche di metodologie differenti Nella riflessione del giovane filosofo la sottolineatura di come ci sia qualcosa che sfugge nel discorso, che non appartiene all'essere parlante, non l'essere parlante. Poich le cose non coincidono con ci che noi pensiamo sulle cose

24/04/2013 09:00

L'esercizio della stanchezza La riflessione che ci porta questa settimana il filosofo Alberto Cartella riguarda la rappresentazione come riflesso delle nostre paure: un impulso subitaneo a rispondere alle aspettative che la filosofia pu curare con la pazienza di far venire le cose a s




Altre da L'angolo del Filosofo
01/03/2016

«Fo.De.Ca»

Sempre più complicato per gruppi e musicisti che non siano cover band trovare spazi per poter esibirsi a Brescia e provincia. Ecco allora che spuntano i concerti in “forma domestica”.

01/06/2014

La seria comicità del rispetto

L’opinione suppone che la gelosia sia la triste conseguenza dell’amore. Ma la gelosia è una finalità, una meta e, se bisogna amare, è per poter essere gelosi

06/05/2014

La competizione degli amanti

Un'acuta riflessione di Alberto Cartella attorno alla muta latente violenza che in ogni rapporto s'insinua e che tutti gli uomini celano con la menzogna del linguaggio

(3)
17/04/2014

Il troppo diventa tossico

Alberto Cartella prende in considerazione quel "troppo" che quando diventa squilibrio estremo mette in crisi ogni aspetto della nostra vita

(1)
13/03/2014

La difficoltà della leggerezza dell'emozione

Il giovane filosofo Alberto Cartella conduce una profonda riflessione sul nostro quotidiano confronto emozionale, sia esso amicizia o amore. Eppure troppo spesso cristallizzato nel 'non detto'

02/03/2014

Vita e pensiero

Una profonda riflessione del giovane filosofo Alberto Cartella sulla vita come creazione e su quel "granello di follia" che contraddistingue il cammino di ciascuno di noi

(116)
30/01/2014

Divenire e realtà

L'analisi di ci che divenire, di quell'inquietudine che nasce dall'esperienza e produce coscienza ne post del giovane filosofo Alberto Cartella, pronto a rispondere ai dubbi e alle domande dei lettori appassionati di filosofia

(103)
29/12/2013

Educazione e masochismo

Una riflessione sul contratto masochista come espressione non soltanto della necessit del consenso della vittima, ma anche del dono della persuasione, la spinta pedagogica e giuridica mediante la quale la vittima educa il proprio carnefice

26/11/2013

Il gioco dell'amore e altre sciocchezze

Una riflessione che parte dal gioco del fare l'amore per parlare della leggerezza e della distrazione come inestricabilmente legate in un vincolo di opposizione alla pesantezza della vita quotidiana e usate come strumento protettivo

29/10/2013

La crisi del processo educativo

Una digressione del filosofo Alberto Cartella sul degradarsi del processo educativo, allorch all'aspetto linguistico non sa porre accanto anche il preminente aspetto visivo, quello legato alla necessit dell'incanto, ossia l'infanzia nello sguardo