25 Dicembre 2012, 11.00
Filosofia

Il legame incomprensibile tra fede e religione

di Alberto Cartella

Nel giorno di Natale il filosofo saretino Alberto Cartella conduce una riflessione sul diverso approccio alla fede di ogni singolo uomo e al sistema dottrinale che vorrebbe governarla e al quale abbiamo dato nome 'religione'

 
La fede non ha nulla a che vedere con la dottrina e con il sistema delle regole. I dieci comandamenti non sono la fede e le leggi subentrano quando la fede diventa qualcosa che si dà per scontato.

La fede che non si dà per scontata non è una maschera che assumo, ma è ciò che mi mette in crisi, è il punto di crisi della mia soggettività.

Per quanto mi riguarda sono in una posizione agnostica e di apertura verso la fede. Il mistero può essere qualcosa di molto importante per me se con mistero si fa riferimento al tentativo di non ricondurre tutto all’interno di una struttura logica, ma si constata il punto di cedimento di questa struttura. Chi ha fede è proprio in quel punto e non cerca di risolvere la propria inquietudine.
 
Il riferimento è alla solitudine, a una solitudine di rottura del sapere, la quale non soltanto può scriversi, ma è quel che si scrive per eccellenza, poiché essa è ciò che di una rottura dell’essere lascia traccia. Ci ripetiamo soltanto grazie a un fallimento di ciò che si vuol dire. Si tratta della passione dell’ignoranza (Jacques Lacan).
 
La sola cosa che brucia all’inferno è la parte di noi che rimane aggrappata alla vita. I ricordi, gli affetti, all’inferno ti bruciano via tutto. Non lo fanno per punirti, ma per liberarti l’anima. Se abbiamo paura di morire e ci aggrappiamo di più alla vita, vedremo i diavoli strapparcela via, ma se raggiungiamo la pace i diavoli diventeranno degli angeli che ci liberano dalle cose umane.
 
È solo un problema di approccio (Meister Eckhart).
 
Si tratta del rifiuto, del «no grazie!». «Vivere è rifiutare, chi accetta tutto non è più vivo dell’orifizio di un lavandino» (Amélie Nothomb).
 
«Quando fu mezzogiorno si fece buio su tutta la regione fino alle tre del pomeriggio. Alle tre Gesù gridò molto forte: Eloì, Eloì, lemà sabactàni? Che significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Marco 15, 33-34).
 
Gesù non è come dovrebbe essere e l’abbandono sta ad indicarlo. Il corpo di Gesù nel sepolcro e i tre giorni in cui Dio è assente sono proprio il punto di crisi della logica verticale e decisionista del padre e del suo giudizio.
 
Il corpo non sono i contenuti che noi diamo al corpo, questa è l’anima, ovvero i presunti meccanismi su cui si sostiene il corpo. L’anima è ciò che noi pensiamo sul corpo. Il corpo qui non è una costruzione immaginaria, ma è la non coincidenza fra pensiero ed essere. Si tratta di una trascendenza immanente e di un corpo senza organi. Il corpo è un resto.
 
Nei tre giorni della deposizione Dio è assente. Dio non è rappresentabile, è un vuoto. Dio è nulla. Il mistero riguarda proprio questo. I tre giorni della deposizione sono la crisi del padre, il fallimento del padre. Il padre non è più colui che giudica, colui che emetterà il giudizio finale. Se fosse così, se tanto poi alla fine ci sarà la resa dei conti, allora perché Gesù? Perché i tre giorni nel sepolcro e non immediatamente la resurrezione e la glorificazione?
 
Vi è un’insufficienza del giudizio, una non coincidenza fra il giudizio e la soggettività. Si tratta di un punto che non sta alla realizzazione dei nostri giudizi, delle nostre etichette e delle nostre opere. È anche il punto della filosofia; la forza della filosofia è la sua impotenza. Chi si fa attraversare dalla filosofia è uno sfasato. La sfasatura è legata all’esitare a dare un giudizio: l’incontro non è risolto dalle etichette che ci appiccichiamo reciprocamente.
 
La nascita è la festa. Mentre prestiamo la nostra soggettività all’obiettivo che ci prefiggiamo, la nascita, il compleanno e anche il compleanno di Gesù (Natale) ci fanno constatare il punto di cedimento della logica della prestazione. Si tratta di astrarre la nostra festa, la quale è una condizione effettiva che non può essere condivisa. Ciò vuol dire che ci rimanda al nostro essere-insieme, alla comunità e non a qualcosa di astratto che si trova in un mondo dietro al mondo.
 
La festa è un momento di perfetta libertà e in quanto tale non può essere un’idea, non può essere una rappresentazione. Dio non è astratto, Dio è reale, è assente. Ciò che è comune è di là dal bene e dal male.
 
Si tratta di contemplare la vita senza poterne fare parte. Vi è una salvezza immanente: salvarsi la vita salvandosi dalla vita.


Commenti:
ID26210 - 25/12/2012 17:43:27 - (Giacomino) - L'ultima immagine

mi ha fatto ricordare di quando chierichetto nei solenni uffici dei morti guardavo con timore il grosso libro con copertina nera con stampata una croce d'oro. Confesso che vivevo l'esperienza di servire in quelle cerimonie come il partecipare a qualcosa di lugubre, altra cosa che mi intimoriva era il "catafalco", un cassettone coperto con un tappeto altrettanto lugubre che doveva simulare la presenza del morto che in quel momento non c'era. Cerimonie sicuramente suggestive che avevano lo scopo di intimorire. In segiuto arriverò a capire che la fede é altra cosa e per niente lugubre.

ID26221 - 26/12/2012 15:55:27 - (sonia.c) - salvarsi la vita ,salvandosi dalla vita..

rifiutando..la vita di Gesù Cristo è stata un esempio di rifiuto ..in primis,della paura! ci ha insegnato il coraggio di rompere, gli schemi negativi che ci rendono prigionieri!la nostra zavorra, il nostro rifugio traditore,l'illusione di una protezione che invece ci incatena,alla nostra ignoranza che sempre è vile. ci ha mostrato l'unica via possibile,quella dell'amore, conosceva molto bene gli uomini..di ieri e di oggi.. perchè :poter essere santi senza Dio è il solo problema concreto che oggi conosco..(Camus)

ID26254 - 30/12/2012 09:01:05 - (Dru) - La contemplazione dell'oggetto, il sacro.

Il corpo è l'oggetto, è il sacro e noi ne siamo sempre stati alienati e con il pensiero primitivo e con Metafisica. Lo osserviamo e già lo deformiamo, in questo la fede aiuta la relazione soggetto/oggetto dove la ragione alienata si costituisce come paravento del dubio.

ID26259 - 30/12/2012 11:50:46 - (Dru) - In "essenza del nichilismo" a pag. 152 così c'è scritto

Prima di Platone non c'è " mondo ", perché il divenire non é pensato come annullamento dell'essere e non c'è " produzione " e " distruzione", perché l'agire della natura e dell'uomo non sono pensati come un far passare le cose dal niente all'essere e dall'essere al niente.

ID26264 - 30/12/2012 13:30:40 - (Dru) - In questo hai ragione Cartella

La fede non ha nulla a che fare con la dottrina, ma la dottrina o le regole e convenzioni sono il prodotto della "paura" e dall'angoscia che questa suscita nei momenti antecedenti l'essere "colpiti".Dove e da quale parte il dolore arriverà? l'imprevedibilità è la genitrice di ogni nostra angoscia e la fede come le regole sono l'argine posto e contrapposto a quella. In qualche modo convengono, sia la fede che la dottrina sono la potenza che scaturisce dall'angoscia, la reazione, l'agire. Quel " nulla a che fare" che ho scritto nella prima riga va inteso per ciò che esprime semanticamente e cioè che la fede appunto non costruisce una dottrina e quindi non ne è necessariamente costitutiva, ma ambedue hanno in comune la stessa origine, la paura di Vivere.

ID26267 - 30/12/2012 13:44:14 - (Dru) - Tramonto dell'episteme

"Per quanto mi riguarda sono in una posizione agnostica e di apertura verso la fede. Il mistero può essere qualcosa di molto importante per me se con mistero si fa riferimento al tentativo di non ricondurre tutto all’interno di una struttura logica, ma si constata il punto di cedimento di questa struttura. Chi ha fede è proprio in quel punto e non cerca di risolvere la propria inquietudine." Questa è una tipica posizione e ancora per cert'uni inaudita filosofia moderna che si libera del periodo dell'episteme e in qualche modo, anche se in comune hanno appunto l'abbandono dal periodo della ragione, si fa mito. Quel volere essere liberi dai lacci della ragione e il naufragar nel mistero o eterno m'é dolce è la demolizione di ogni struttura e sovrastruttura che sta sopra, come logica detta e verità dice.

ID26268 - 30/12/2012 13:57:40 - (Dru) - L'inferno come distruzione o purificazione termini del nichilismo.

"La sola cosa che brucia all’inferno è la parte di noi che rimane aggrappata alla vita. I ricordi, gli affetti, all’inferno ti bruciano via tutto. Non lo fanno per punirti, ma per liberarti l’anima. Se abbiamo paura di morire e ci aggrappiamo di più alla vita, vedremo i diavoli strapparcela via, ma se raggiungiamo la pace i diavoli diventeranno degli angeli che ci liberano dalle cose umane."Questa tua parte specifica con forza quanto ho detto,appunto la paura di vivere risulta come coscienza del dolore e di cosa l'uomo ha improntato per reagire al dolore tramite la fede e le diverse dottrine o ideologie (contenuto di queste dottrine). Questo inferno che brucia è l'ontologia costruita in metafisica sul concetto dell'essere che è nichilisticamente in sintesi con il niente, dunque, la fede e le dottrine sono la medicina al malessere provocato dalla continua e sempre imprevedibile sorte dell'essere sorto e sorretto da ragione alienata.

ID26269 - 30/12/2012 14:11:31 - (Dru) - A riguardo interessante è osservare cosa dicono queste parole...

..."Se abbiamo paura di morire e ci aggrappiamo di più alla vita"... Ma cosa ci angoscia davvero della morte? della morte ci angoscia il profondo nulla evocato, dopo il mito, dai greci e dalla filosofia greca, questo diventare niente dell'essere:è Metafisica che ha osservato l'orrido e ne ha indagato i segreti più profondi, allora la fede e le dottrine sono l'antidoto a questo niente e nientificante orrore( interessante qui un parallelo:un mio amico mi dice sempre, quando guardiamo nel vuoto di burroni e precipizi: guarda, l'orrido)...." Vedremo i diavoli strapparcela via"... Si, in tempo di non verità, in periodo di Metafisica, dove l'essere è costretto ad un matrimonio con il nulla e ne è in sintesi, per forza questi pensieri e questi affetti vengono travolti e annullati come è per ogni cosa e la fede e le dottrine sono, nei modi a loro differenti, forme o tecniche volte al mantenimento di ciò che per natura o per l'uomo

ID26270 - 30/12/2012 14:12:45 - (Dru) -

diventa nulla.

ID26271 - 30/12/2012 14:22:53 - (Dru) - Ma...

se raggiungiamo la pace i diavoli diverranno angeli che ci liberano dalle cose umane... E cosa sono questi angeli che ci libereranno dalle "cose" umane che divengono nulla se non il discorso che dice appunto di verità che l'essere non è il nulla e non può diventarlo ? Ha ragione Meister Eckhart è solo un problema di approccio.

ID26374 - 01/01/2013 19:44:56 - (Alberto Cartella) -

Il corpo non un oggetto e non sacro, come ho scritto nell'articolo, un resto. ci che non ha contenuto, un vuoto e in quanto tale non rappresentabile. Il corpo il punto di crisi del dispositivo soggetto-oggetto. Il dubbio non c'entra nulla, le ripeto che si tratta dell'esitazione, la quale ci che nell'azione non sta al'azione stessa. un'anticamera dell'agire nell'agire stesso. la fede non ha nulla a che vedere con la paura. La paura legata alle rappresentazioni e all'immaginazione, le quali sono il riflesso delle nostre paure. Non si tratta della paura di vivere ma del salvarsi la vita salvandosi dalla vita. Ci che non mi interessa proprio l'interpretazione, ovvero quello che lei fa continuamente sulla base degli scritti di Severino, come se fossero tante piccole dottrine. Severino un grande maestro, non una dottrina.

ID26382 - 01/01/2013 21:51:41 - (Alberto Cartella) -

Inoltre ripeto che non si sta parlando dell'essere o del non essere ma del non realizzato, il quale preontologico. Nulla, non realizzato, si tratta della difficolt del dire e di ridurre tutto ad un riferimento linguistico. Il riferimento iconologico importante tanto quanto quello linguistico. L'inferno un simbolo. Ci che mi inressa l'immagine in quanto tale, la quale non si riduce al suo contenuto. Si tratta di un vuoto.

ID26383 - 01/01/2013 21:55:43 - (Alberto Cartella) -

Alla terza riga del secondo commento ho sbagliato a scrivere, intendevo che si tratta di non ridurre tutto ad un riferimento linguistico. L'inferno di Eckhart un simbolo.

ID26387 - 01/01/2013 23:01:28 - (Dru) - Secondo lei Cartella

Perchè l'uomo ha fede e più concretamente cosa è la fede ?

ID26389 - 01/01/2013 23:05:20 - (Dru) - secondo lei Cartella

Cosa è il realizzato? Lo può comprendere ampiamente nel suo più ampio significato solo dopo aver studiato "essenza del nichilismo" altrimenti io sono su un piano superiore e con lei non posso discutere. Le sembrerà la mia supponenza ma al fondo è solo esperienza, esperienza del realizzato appunto.

ID26390 - 01/01/2013 23:39:37 - (Dru) - Essenza del Nichilismo

L'impegno per l'universale e l'oggetto o è il più radicale impegno esistenziale e soggettivo. Kierkegaard non sa Vedere l'impegno esistenziale della Weltgeschichte.Ma l'autentica Weltgeschichte non è soltanto la comprensione di ciò che è rimasto svelato nel passato, ma la predisposizione di ciò che resta da svelare. L'occidente non ha saputo accogliere il Sacro. In questo mancato incontro incomincia l'esperimento metafisico dell'occidente, cioè la dominazione della metafisica anche nelle regioni che stanno al di là del pensiero filosofico. Oggi si fa dell'incontro col Sacro una semplice questione di "soggettività". Ha cominciato appunto Kierkegaard. Si tratta solo di avere fede. E, certamente, il Sacro è il modo in cui la fede conduce l'essere nell'apparire. Ma la soggettività ( la fede, la buona volontà) non è ciò di cui l'Occidente è costitutivamente privo. Non siamo in grado di

ID26391 - 01/01/2013 23:43:21 - (Dru) -

affermare l'impossibilità costitutiva, per l'uomo occidentale, di avere fede. Gli è invece costitutiva mente precluso il senso autentico dell'"oggettività", e quindi il senso autentico del Sacro.

ID26393 - 01/01/2013 23:56:15 - (Dru) - Per riflettere Cartella

Qui, sul sentiero del giorno ,ovviamente, che non si costituisce ancora, Severino mette sullo stesso piano il corpo e l'anima, salva il tutto dal "mondo" platonico che è "realizzato" appunto nel sentiero della notte in ragione alienata per ogni ente che è quando è e può non essere quando non è (realizzato) poiché eternamente è .Il "realizzato" appunto, questa parola della metafisica nichilistica, impedisce questo incontro del Sacro appunto, il corpo che non è un resto, il corpo che è il Sacro nella verità dell'essere .

ID26395 - 02/01/2013 00:10:31 - (Dru) - Sempre da Essenza del Nichilismo

"Il linguaggio primitivo ( o, in generale, non metafisico) non porta esplicitamente alla luce il senso della verità dell'essere, che pur gli sta davanti; ma non porta nemmeno alla luce il senso alienato dell'essere. E dunque resta per noi essenzialmente ambiguo. D'altra parte ogni linguaggio cresce dinanzi al bagliore dell'essere, e vi si riferisce anche quando non sa esprimerlo.Si può stabilire la sintassi ma non la semantica ontologica di un linguaggio, che non rende esplicito il senso dell'essere e del niente." e quale è questo senso Cartella in concomitanza e costitutivamente a ciò che si inerisce al concetto di "realizzato" se non che nulla si "realizza" sulla base di un essere che non sia?

ID26403 - 02/01/2013 08:33:28 - (Dru) - Intendiamoci

Ho inteso cosa vuole portare in luce lei nella sua insistita opera di disvelamento: questo scarto , questa non coincidenza fra giudizio e soggettività , questo luogo ameno o sfasatura ha un suo racconto ? ha un suo percorso, un discorso o logos? altrimenti non lo comprendo, altrimenti per me è solo un giudizio appunto.

ID26404 - 02/01/2013 08:41:04 - (Dru) - Alberto scrive

"Si tratta di astrarre la nostra festa, la quale è una condizione effettiva che non può essere condivisa. Ciò vuol dire che ci rimanda al nostro essere-insieme, alla comunità e non a qualcosa di astratto che si trova in un mondo dietro al mondo."Cosa intende lei per astrazione ? In metafisica astrazione è il portare fuori da un contesto la parte , in condivisione con alienazione l'astrazione è la parte del tutto. Allora se lei scrive quanto sopra poi come spiega il seguito di quello che scrive Non le sembra che se non spiegato è quantomeno contraddittorio ? Ciò che è astratto è appunto un mondo(la parte) dietro un altro mondo(il tutto) e quindi contraddittorio a quanto ha scritto lei.

ID26405 - 02/01/2013 09:21:01 - (Dru) - contraddittorio

ad un essere insieme (concreto) e insieme astratto. L'insieme astratto è una sintesi di due opposti.

ID26412 - 02/01/2013 12:37:01 - (Alberto Cartella) -

come ho scritto nell'articolo la fede il punto di crisi della nostra soggettivit, la non coincidenza con le realizzazioni che di volta in volta compiamo. Il realizzato ha a che fare con la costruzione di s che pu giungere a livelli di astrazione sempre pi alti. Si tratta di un processo ascensivo che ha a che fare proprio con ci che lei dice quando sostiene che non possiamo discutere perch lei si trova su un piano superiore. Mi rendono conto che quando ci si trova su un piano superiore molto difficile scendere.

ID26413 - 02/01/2013 12:40:52 - (Alberto Cartella) -

A me interessa ci che non sta alle suddette realizzazioni. Si tratta di ci che nelle realizzazioni stesse non sta a queste realizzazioni, appunto il non realizzato. Noi riflettiamo a posteriori sulle azioni che abbiamo compiuto, ma questo a posteriori c' fin dall'inizio. Linguisticamente non si pu fare altro che inserire riferimenti temporali, ma ci a cui sto facendo riferimento una faglia, un vuoto che legata al visivo, all'immagine in quanto tale.

ID26414 - 02/01/2013 12:47:11 - (Alberto Cartella) -

Lei parla di racconto, di logos. Quello che ho scritto nei vari articoli sono proprio delle narrazioni, dei racconti e hanno a che fare con il logos, ma sono esercizi per far emergere l'aspetto disnarrativo che appunto legato al visivo e non al linguistico. Questo non vuol dire rinunciare a parlare o a scrivere ma si parla e si scrive perch si confida che ci che si dice faccia sedimentare quel qualcosa che non si pu dire. Quel vuoto a cui faccio riferimento gi dicendo che un vuoto vi il rischio di dargli contenuto, in quanto la parola vuoto sovraccarica di significati.

ID26419 - 02/01/2013 13:29:10 - (Alberto Cartella) -

per quanto riguarda l'astrazione, nel primo caso legata alla constatazione della legittimit della festa. La festa legittima e si tratta di una legittimit immanente. Nel secondo caso si tratta di un'estrazione dell'essenziale dalle cose e in questo astrarre le note particolari delle cose in qualche modo decadono. Preferisco il concetto di funzione in cui le note particolari non decadono ma vengono presi dei simboli, i quali per non designano le note particolari. Ci che ho scritto in questo e negli altri articoli scritto in termini funzionali.

ID26420 - 02/01/2013 13:37:28 - (Alberto Cartella) -

Nell'articolo la libert della precisione avevo gi fatto riferimento all'astrazione. Non credo sia il caso che in ogni articolo riscriva e precisi le cose gi scritte negli articoli precedenti. Per sono con piacere ad ogni chiarimento. La comprensione e l'interpretazione saranno invece il tema del prossimo articolo. Anche se l'argomentazione che sto tentando di sostenere ha come uno dei punti in costellazione quello che non si pu comprendere tutto e che c' qualcosa che non sta alla comprensione e all'interpretazione, c' qualcosa che sfugge, qualcosa che nel logos non sta al logos stesso. Le due cose stanno insieme ma si elidono.

ID26421 - 02/01/2013 13:46:14 - (Alberto Cartella) -

Sempre per quanto riguarda l'astrazione e anche altri termini un altro dei punti in costellazione quello che non vi un'univocit del linguaggio. Il significato un effetto del significante. Il significato manca la cosa. Le cose non sono dell'ordine del linguaggio. Questo non vuol dire che le cose (o la Cosa perch la differenza gi un'idea) siano ineffabili perch le cose patiscono dei significanti. Quello cge interessa a me il resto, il vuoto che sfugge alla catena significante. Si tratta della soggettivit. La soggettivit non ha nulla a che vedere con il dispositivo soggetto-oggetto.

Aggiungi commento:

Vedi anche
13/08/2012 14:00

Il problema della verità Nella dettagliata riflessione del giovane filosofo saretino la filosofia a spiegarsi come disciplina che mette in relazione diversi punti di vista e chiave d'interpretazione sulla via di una verit che non possiede ma si manifesta nei rapporti

04/06/2012 07:30

La fecondità del paradosso L'approfondimento di questa settimana fa perno sul concetto di paradosso e sulle potenzialit che da esso si dispiegano, sfruttando come esempio il parallelo tra filosofia e pittura

28/11/2012 10:00

Ancora sul concetto di 'verità' La lunga dissertazione di questa settimana chiarisce alcuni punti del precedente articolo, tornando a sviscerare il concetto di 'verit' anche in relazione alla violenta trappola della soggettivit e all'uso che se ne fa con una mediocre filosofia

27/06/2012 11:00

La cinematografia è pensiero Scegliere film pi difficili che implicano di pensare significa dare avvio al principio di liberazione che l'atto del pensare mette in moto ogni volta in noi, spingendoci a rapportarci col presente, affrontare nuovi problemi e ridefinire noi stessi

10/10/2012 10:15

La logica è sempre violenta Il filosofo saretino torna su alcuni suoi precedenti articoli per spiegare come essi siano strumento di un costante dialogo critico con se stesso, spunti di quella rete che ogni volta spinge ad argomentare




Altre da Terza Pagina
26/03/2024

Musicisti per un giorno

In occasione della Giornata del Riciclo i bambini della Scuola primaria di Sopraponte e la Banda “Nestore Baronchelli” si sono esibiti insieme in un piccolo concerto

22/03/2024

In memoria dello storico Franco Bianchini

Originario di Condino, aveva pubblicato numerose ricerche storiche e trascritto centinaia di pergamene conservate negli archivi giudicariesi e sabbini. E' scomparso qualche giorno fa

21/03/2024

Tre film nel weekend a Vestone e Agnosine

Dal fortunatissimo “film della Cortellesi” per la rassegna “Soggetto donna”, passando per “Emma e il giaguaro nero fino ad uno speciale dedicato a “Io capitano”. Buona visione!

21/03/2024

«Eterni Ribelli», la memoria e il coraggio degli avi

Questo sabato, 23 marzo, a Prevalle la presentazione del libro di Stefano Aluisoni. Un tributo alla vita straordinaria di un volontario bresciano che ha lasciato un'impronta indelebile in tre continenti

18/03/2024

Viaggio nel tempo con Bergson, Einstein e Joyce

Filosofia, fisica e letteratura: tre mondi apparentemente lontani e inconciliabili con un'idea in comune, quella della relatività del tempo. Ne parlerà Francesco Filippini questa domenica, 24 marzo, a Vestone

15/03/2024

Bontempi, giovane cantautore bresciano al Salòttino

Questa domenica, 17 marzo, l'ultimo appuntamento con le Domeniche Musicali dell'associazione culturale di Salò. In primavera arriveranno delle novità

15/03/2024

Scuola di filosofia... filosofia a scuola

Col professor Luciano Pace, abbiamo dialogato di filosofia: dalla scuola filosofica con più di cento iscritti invidiata anche all’università di Urbino ad un blog di riferimento per la didattica della IRC

14/03/2024

Cinema e rassegne, la programmazione a Vestone e Agnosine

Al Nuovo Cinema Futurismo di Vestone il secondo mercoledì d'autore e una commedia per “Soggetto donna”. La Sala della Comunità di Agnosine riapre i battenti la prossima settimana

13/03/2024

Effimeri sussurri artistici

L’espressione contemporanea della libertà creativa

12/03/2024

Un presidente valsabbino per l'Ateneo di Salò

In studio con Andrea Crescini, già sindaco di Mura e fresco di nomina nel ruolo di presidente del prestigioso ente culturale salodiano che nel 2024 compie 460 anni