23 Ottobre 2012, 10.30
Filosofia

La libertà della precisione

di Alberto Cartella

L'approfondimento del filosofo saretino parte dal valore del 'concetto' e del suo significato per addentrarsi poi nel terreno della politica, nel quale bisogna essere in grado di coltivare l'attitudine della precisione nel prendere decisioni

 
Negli articoli precedenti ho fatto riferimento spesso al fatto che il filosofo crea dei concetti per rispondere a dei problemi concreti. Se ci si limita a questo però si rischia di incorrere in un inganno: credere che la propria creazione, il proprio concetto sia qualcosa di sostanziale, che ci sia una coincidenza fra il concetto inventato da lui e ciò che lo ha spinto a inventare questo concetto.
 
Credere ciò implica che il contenuto della sua creazione sia la cosa importante, da salvare e che le cose stiano come viene rispecchiato da questo contenuto. Questo discorso evidentemente vale anche per gli scienziati, i quali spesso cadono in questo inganno e persuadono anche altri in questa direzione.
 
Il valore del concetto non risiede nella vicinanza al dato immediato, ma nel progressivo allontanamento da esso. L’invenzione di concetti da parte del filosofo ci rimanda a una non coincidenza col dato immediato. C’è una non corrispondenza fra il concetto e ciò che orienta i nostri tentativi di formulazione.
 
Il dato immediato stesso, per esempio nella visione, ci restituisce questa non corrispondenza nella schisi fra l’occhio e lo sguardo. La visione e la descrizione anche mentale di ciò che stiamo vedendo (della quale non possiamo fare a meno) non coincidono. L’immediatezza del dato immediato è sempre una seconda immediatezza, perché è sempre legata ad un processo di apprendimento. L’andamento è paradossale.
 
Quello del concetto è un passaggio successivo rispetto a quello della visione. Nel concetto è operante un’astrazione simbolica; in esso le note particolari dalle quali l’astrazione formale astrae, determinando la generalità e la dialettica logica di comprensione ed estensione, non sono tralasciate, ma vengono mantenute grazie alla simbolizzazione, cioè alla loro sostituzione attraverso simboli.
 
Se non si cade nell’inganno della possibile corrispondenza fra il concetto e ciò che orienta il concetto spero, confido che il concetto sia un aiuto per lasciar sedimentare questo qualcosa che mi attraversa e che non è dell’ordine della volontà. Colui che cerca di far coincidere con il proprio concetto ciò che lo ha spinto a formularlo esprime un giudizio, si erge a giudice, non si rispecchia nello sguardo dell’Altro e rimane indifferente. Non si tratta di rinunciare alla volontà di comprendere.
 
Andando a vedere le implicazioni politiche di tutto ciò è importante per me porre una domanda che è anche un appello: per discutere con altri e per agire politicamente è necessario fondare un partito? Non credo. Questo non implica che non devono più esserci partiti e che quando si parla di partiti allora la politica non c’entra più niente, ma che la politica non è data dalla fondazione di un partito.
 
La politica non è il potere e non è nemmeno la rappresentanza. Per la politica non è necessario fondare un partito, ma bisogna riuscire a coltivare un’attitudine, una competenza: la precisione. Ai politici in carriera invece sta molto a cuore un’altra parola: decisione. Decidere vuol dire tagliare di netto la complessità di un problema e come sostiene Carl Schmitt «il sovrano è colui che decide nello stato di eccezione». Questa affermazione ci rimanda a molte vicende contemporanee.
 
Non ci si cura delle conseguenze concrete del taglio, ed è questo che rende la decisione gratificante per gli uomini di potere: si taglia via, l’agire è più facile perché ci vuole solo la volontà e la determinazione di andare dritti per la propria strada. Il sovrano è colui che decide nello stato di eccezione, nello stato di crisi (pensiamo alla nostra situazione italiana).
 
Avere un sovrano è molto più semplice, decidere è semplice quando c’è un sovrano. La democrazia invece è complicata, perché non è  il governo della maggioranza ma è la considerazione delle istanze delle minoranze. Eppure decidere si deve anche in democrazia. E allora come si fa? Con la precisione nella decisione.
 
Il segreto sta nel mantenere e nell’avviare relazioni che preservino dalla tentazione della via creativa solitaria. La generazione di cambiamento imprevisto è sempre un creare-insieme, anche nella forma del compimento dell’opera iniziata da una altro. In altri termini si tratta di agire fermandosi e chiedendo all’altro: che fare? Si tratta di uscire dall’isolamento e dal lamento solitario.
 
Il lamento diventa una forma di poesia solo se ci si lamenta assieme. Questo però richiede fatica e approfondimento, la pigrizia invece va molto d’accordo con la superficialità. La superficialità è ciò che fa rimanere nella dipendenza dal giudizio degli altri, il quale è un passaggio superficiale ma necessario. L’importante è non appiattirsi su questa superficialità.
 
L’appiattimento su questa superficialità consiste nell’allontanarsi dal proprio desiderio, dalla propria passione inseguendo le aspettative altrui. Ogni tanto bisogna porsi qualche domanda e non dare tutto per scontato cadendo in unidirezionalità pericolosa.
 
L’azione politica non punta a nessuna forma di potere ma alla riqualificazione della presenza di chi agisce di concerto. Un simbolo di ciò a cui ho tentato di approssimarmi in questo articolo è la protesta dei ricercatori nell’ottobre del 2010.


Commenti:
ID24178 - 25/10/2012 11:17:15 - (Dru) - è vero la politica non è potere .

ma la politica ha il potere che è mezzo della politica e il potere è il credere di poter decidere che è il presupposto di uccidere. La politica quando crede di decidere allora crede perchè crede di poter creare come qualsiasi altro artigiano e con il suo strumento , il potere , considera il suo manufatto , ciò che la politica fa , qualche cosa di creato e cioè qualche cosa di possibile , che è nelle sue possibilità.

Aggiungi commento:

Vedi anche
04/06/2012 07:30

La fecondità del paradosso L'approfondimento di questa settimana fa perno sul concetto di paradosso e sulle potenzialit che da esso si dispiegano, sfruttando come esempio il parallelo tra filosofia e pittura

05/09/2012 16:00

Viver bene non cercando di risolvere la sofferenza Patendo da un pensiero di Blaise Pascal, la riflessione del filosofo saretino Alberto Cartella gira intorno all'intrinseca fragilit umana e alla sofferenza come capacit di gettare un nuovo sguardo sulle cose, prendendo ad esempio il caso limite dell'anoressia

01/05/2012 08:00

La malattia e il potere medico Nella disquisizione del dottore in Filosofia Alberto Cartella l'approfondimento attorno al concetto di potere medico esercitato come estensione di un potere politico, partendo dalle considerazioni dei filosofi Deluze, Canghuilem, Foucault

10/10/2012 10:15

La logica è sempre violenta Il filosofo saretino torna su alcuni suoi precedenti articoli per spiegare come essi siano strumento di un costante dialogo critico con se stesso, spunti di quella rete che ogni volta spinge ad argomentare

08/12/2012 15:00

Comunità immanente e presa di posizione politica L'approfondimento filosofico di Alberto Cartella si concentra qui sui nostri presidi personalistici in quella che oggi la 'societ delle prestazione', nella quale il visto coincide ingannevolmente con il dato a vedere




Altre da L'angolo del Filosofo
01/03/2016

«Fo.De.Ca»

Sempre più complicato per gruppi e musicisti che non siano cover band trovare spazi per poter esibirsi a Brescia e provincia. Ecco allora che spuntano i concerti in “forma domestica”.

01/06/2014

La seria comicità del rispetto

L’opinione suppone che la gelosia sia la triste conseguenza dell’amore. Ma la gelosia è una finalità, una meta e, se bisogna amare, è per poter essere gelosi

06/05/2014

La competizione degli amanti

Un'acuta riflessione di Alberto Cartella attorno alla muta latente violenza che in ogni rapporto s'insinua e che tutti gli uomini celano con la menzogna del linguaggio

(3)
17/04/2014

Il troppo diventa tossico

Alberto Cartella prende in considerazione quel "troppo" che quando diventa squilibrio estremo mette in crisi ogni aspetto della nostra vita

(1)
13/03/2014

La difficoltà della leggerezza dell'emozione

Il giovane filosofo Alberto Cartella conduce una profonda riflessione sul nostro quotidiano confronto emozionale, sia esso amicizia o amore. Eppure troppo spesso cristallizzato nel 'non detto'

02/03/2014

Vita e pensiero

Una profonda riflessione del giovane filosofo Alberto Cartella sulla vita come creazione e su quel "granello di follia" che contraddistingue il cammino di ciascuno di noi

(116)
30/01/2014

Divenire e realtà

L'analisi di ci che divenire, di quell'inquietudine che nasce dall'esperienza e produce coscienza ne post del giovane filosofo Alberto Cartella, pronto a rispondere ai dubbi e alle domande dei lettori appassionati di filosofia

(103)
29/12/2013

Educazione e masochismo

Una riflessione sul contratto masochista come espressione non soltanto della necessit del consenso della vittima, ma anche del dono della persuasione, la spinta pedagogica e giuridica mediante la quale la vittima educa il proprio carnefice

26/11/2013

Il gioco dell'amore e altre sciocchezze

Una riflessione che parte dal gioco del fare l'amore per parlare della leggerezza e della distrazione come inestricabilmente legate in un vincolo di opposizione alla pesantezza della vita quotidiana e usate come strumento protettivo

29/10/2013

La crisi del processo educativo

Una digressione del filosofo Alberto Cartella sul degradarsi del processo educativo, allorch all'aspetto linguistico non sa porre accanto anche il preminente aspetto visivo, quello legato alla necessit dell'incanto, ossia l'infanzia nello sguardo