10 Ottobre 2012, 10.15
Filosofia

La logica è sempre violenta

di Alberto Cartella

Il filosofo saretino torna su alcuni suoi precedenti articoli per spiegare come essi siano strumento di un costante dialogo critico con se stesso, spunti di quella rete che ogni volta spinge ad argomentare

 
Mi sono accorto che il mio intento in alcuni punti degli articoli precedenti potrebbe essere stato frainteso in senso moralistico o paternalistico. Gli articoli che ho scritto non pretendo che siano necessariamente spunto di discussione per gli altri, ma posso dire che sono un costante dialogo critico per me stesso e hanno valore per me proprio per questo.
 
Non rimangono lì come un sapere accumulato che serve al mio narcisismo e al mio compiacimento, ma sono uno spunto per impegnarmi nel correggere, riscrivere e modificare le mie argomentazioni. Esse sono come una rete, la quale deve tenere secondo trasformazioni e discontinuità feconde da condividere con altri.
 
Per distanziarmi dal suddetto fraintendimento vorrei prendere in considerazione la rete, il sottosuolo di ciò che mi ha spinto in maniera discontinua a scrivere quello che ho scritto.
 
Ciò che tiene insieme la rete è uno scivolamento dal sistema del giudizio. Questo vuol dire che ciò che ho scritto non intendeva salvare qualcosa verso il quale bisogna avere fiducia. La finitudine alla quale facevo riferimento negli articoli precedenti non era intesa nel senso che tutti dobbiamo morire e che la morte è qualcosa che tutti abbiamo in comune.
 
Considerando questa comunanza della morte, ovvero il nichilismo, siamo portati ad assumere un intento moralistico e paternalistico: ci si convince che bisogna avere una fiducia totale nell’altro. Questo è proprio ciò che non voglio sostenere. La fiducia totale nell’altro assume declinazioni aggressive e violente.
 
La finitudine a cui facevo riferimento è una finitudine sprofondante, non volta verso il trascendimento nella glorificazione. Non è qualcosa come prendere atto che tutti muoiono e allora è il caso di rivolgersi altrove. Finitudine sprofondante in quanto è legata a un movimento statico, costitutivo in cui vuoto e pieno pulsano insieme simultaneamente.
 
Ciò non vuol dire che si passi da una condizione di vuoto totale a una condizione di pieno totale. Il pieno totale è qualcosa di violento e legato al giudicare gli altri, etichettandoli e tagliandoli da uno spazio di discussione. La logica è sempre violenta. I concetti sono delle armi che incastrano l’altro in una camicia di forza che non è sua.
 
Il razzismo del regime nazista è la consequenziale applicazione della logica in un ambito di vita. Si tratta di un'equazione in cui identifico un essere umano che non conosco, ma non esaurisco il suo essere. I capi nei Lager erano dei ragionieri e la logica consisteva nella razionalizzazione della fabbrica di morte.
 
C’è qualcosa che si sottrare alla logica, anche se spesso è in costellazione con la logica ed è proprio questa costellazione che rende mobili. Ovvero tutto ciò non vuol dire che ci si debba opporre alla logica. Il vuoto totale invece è follia, una fissazione autodistruggente. Ciò a cui mi riferisco non sono queste due cose (il vuoto totale e il pieno totale), ma è il vuoto e il pieno che stanno insieme strutturalmente in una sfasatura. Quest’ultima è costitutiva della soggettività ed è legata a un senso di perdita.
 
Ciò che si è perso non ritorna, è il non realizzato che non torna in maniera cosciente, ma rimane perdita. Il riferimento è a ciò che resta di ciò che si perde. Ciò che è perso non torna e il senso di perdita è vago. In ciò che noi selezioniamo e a ciò a cui noi diamo significato per la nostra vita c’è qualcosa che viene perso irrimediabilmente e che non fa parte di ciò che è funzionale alla nostra identità.
 
Lo spazio della politica è proprio qui, in ciò che ci restituisce al nostro peso corporeo e che non parte dalla comunanza della morte per poi fidarsi totalmente dell’altro entrando in una logica di sacrificio.
 
Ci si sacrifica all’altro quando ci si fida totalmente di lui. Lo spazio della politica sta nell’includere ciò che è stato scartato dal sistema del giudizio e contemporaneamente nel farlo esplodere; si tratta di una implosione-esplosione virtuale che non sta nell’ordine del possibile ma del reale.
 
Rimane un paradosso non risolto che siamo stati formati a cercare di risolvere, cioè tentiamo di dimenticare ciò che si perde. Ma il politico sta proprio nel fare un passo indietro rispetto a questo aspetto della nostra formazione.


Commenti:
ID23801 - 13/10/2012 19:54:30 - (Dru) - Vuoto totale

e pieno totale sono essere e non essere o nulla. Il positivo che porta con sé il negativo , cercare nel mezzo , come ha fatto Aristotele , non rende giustizia alla verità e porta la stessa nel divenire del linguaggio che essere é, quando é e il non essere non é , quando non é obnubilando il senso originario dell'essere che é. É vero , ció che si é perso non ritorna ma ció che ritorna puó dirsi perduto ? E perdere e ritornare hanno un senso che li identifica al nulla ? O invece il "ció" di cui andiamo perdendo e a cui vediamo ritornare sono eterni E piuttosto li vediamo scomparire e apparire ? Cioé quella parte che rimane é divisa dall'altra che si perde dal nulla ? E quella parte che si perde dove va ?

ID23802 - 13/10/2012 20:00:58 - (Dru) - La logica é coerente

Dire che é violenta significherebbe dire che viola la realtà , se logica é violare la realtà se logica vuole l'impossibile allora é violenta . Questo dobbiamo chiederci , logica vuole l'impossibile , logica vuole il contraddittorio ?

ID23804 - 13/10/2012 20:54:45 - (ubaldo) - Avviso

Avviso ai commentatori: gli articoli di Alberto Cartella per il blog "L'angolo del filosofo" ci arrivano da valtrompianews.it. Vengono cioè pubblicati prima di tutto sul "fratello" triumplino. Accade anche per altri articoli e anche viceversa. Al momento, per ragioni tecniche (ah la tecnica) che speriamo non siano insormontabili, i commenti non vengono duplicati sul giornale "fratello". Quindi Alberto Cartella non sa che voi commentate i suoi articoli, a meno che non lo facciate su Valtrompianews.it.

ID23832 - 15/10/2012 08:27:12 - (Dru) - Caro Ubaldo

quella che tu chiami tecnica è tecnologia , un'assolutamente sbiadita immagine della tecnica , essenza ben più potente! Direi che è come se tu dicessi che quel Fiorito lì ha rubato , ah quella politica li è , faresti lo stesso errore , errore che tanti commettono ingenuamente di confondere l'individuale con l'universale , è vero: Fiorito è un politico ; è falso : tutti i politici sono Fiorito. (per questo motivo non vorrei apparire un ingenuo , il mio è un esempio propositivo)...a Cartella , che vedo attento osservatore del mondo della filosofia , voglio solo significare che la sua timidezza nel fondare la filosofia mi dispiace , perchè non rende giustizia al compito del filosofo , che è quello di determinare e concretare il mondo in cui viviamo.

ID23833 - 15/10/2012 08:28:19 - (Dru) -

Il filosofo non è un osservatore e non è un critico , il filosofo è il creatore .C'è qui da dire , per non apparire megalomani ai più , che tutti siamo filosofi quando fondiamo le nostre ragioni senza alcun supporto dimostrativo , poichè il supporto dimostrativo è della scienza , la filosofia è qualche cosa di più della scienza, poichè ha bisogno di qualche cosa di meno.

ID24971 - 14/11/2012 22:48:40 - (Alberto Cartella) -

La logica proprio perch coerente violenta. La fedelt a se stessi invece sta alla base del cambiamento.Le persone coerenti con se stesse sono pericolose.Non siamo tutti filosofi, la filosofia richiede fatica, impegno e studio. La filosofia non opinione; la filosofia (nel modo politico) si interroga su ci che comune, che non vuol dire generale. Il comune ha a che vedere con la comunit, la quale non una somma di individui che si riconoscono intorno a un ideale (societ), ma l'essere insieme. Il comune un depotenziamento della soggettivit.

ID24972 - 14/11/2012 22:57:43 - (Alberto Cartella) -

Come ho scritto nell'articolo, questo non vuol dire che ci si debba opporre alla logica o che logica debba essere superata, ma c qualcosa che si sottrare alla logica, anche se spesso in costellazione con la logica ed proprio questa costellazione che rende mobili.

ID25009 - 16/11/2012 21:19:02 - (Dru) - La logica ...

...proprio perché è coerente è rigorosa , violento è chi si oppone alla logica e al rigore che esprime, perchè vuole violare ciò che di per sé é inviolabile appunto.

Aggiungi commento:

Vedi anche
04/06/2012 07:30

La fecondità del paradosso L'approfondimento di questa settimana fa perno sul concetto di paradosso e sulle potenzialit che da esso si dispiegano, sfruttando come esempio il parallelo tra filosofia e pittura

05/09/2012 16:00

Viver bene non cercando di risolvere la sofferenza Patendo da un pensiero di Blaise Pascal, la riflessione del filosofo saretino Alberto Cartella gira intorno all'intrinseca fragilit umana e alla sofferenza come capacit di gettare un nuovo sguardo sulle cose, prendendo ad esempio il caso limite dell'anoressia

08/12/2012 15:00

Comunità immanente e presa di posizione politica L'approfondimento filosofico di Alberto Cartella si concentra qui sui nostri presidi personalistici in quella che oggi la 'societ delle prestazione', nella quale il visto coincide ingannevolmente con il dato a vedere

22/01/2013 10:30

La nevrosi dell'incomprensione e dell'interpretazione Partendo dagli articoli scritti negli ultimi mesi e prendendo come esempio anche la visione dei film, il giovane filosofo Alberto Cartella prospetta una lunga e dettagliata analisi sulla capacit di un testo di sedimentare conoscenze, sganciandosi spesso dall'immediatezza

31/07/2012 10:30

L'imperialismo economico come maschera di scontri Nella riflessione del giovane filosofo saretino si concentra sugli strumenti economici di potere, sulla confusione che spesso viene fatta tra i concetti di 'governo' e di 'politica' e sull'idea di conformismo




Altre da L'angolo del Filosofo
01/03/2016

«Fo.De.Ca»

Sempre più complicato per gruppi e musicisti che non siano cover band trovare spazi per poter esibirsi a Brescia e provincia. Ecco allora che spuntano i concerti in “forma domestica”.

01/06/2014

La seria comicità del rispetto

L’opinione suppone che la gelosia sia la triste conseguenza dell’amore. Ma la gelosia è una finalità, una meta e, se bisogna amare, è per poter essere gelosi

06/05/2014

La competizione degli amanti

Un'acuta riflessione di Alberto Cartella attorno alla muta latente violenza che in ogni rapporto s'insinua e che tutti gli uomini celano con la menzogna del linguaggio

(3)
17/04/2014

Il troppo diventa tossico

Alberto Cartella prende in considerazione quel "troppo" che quando diventa squilibrio estremo mette in crisi ogni aspetto della nostra vita

(1)
13/03/2014

La difficoltà della leggerezza dell'emozione

Il giovane filosofo Alberto Cartella conduce una profonda riflessione sul nostro quotidiano confronto emozionale, sia esso amicizia o amore. Eppure troppo spesso cristallizzato nel 'non detto'

02/03/2014

Vita e pensiero

Una profonda riflessione del giovane filosofo Alberto Cartella sulla vita come creazione e su quel "granello di follia" che contraddistingue il cammino di ciascuno di noi

(116)
30/01/2014

Divenire e realtà

L'analisi di ci che divenire, di quell'inquietudine che nasce dall'esperienza e produce coscienza ne post del giovane filosofo Alberto Cartella, pronto a rispondere ai dubbi e alle domande dei lettori appassionati di filosofia

(103)
29/12/2013

Educazione e masochismo

Una riflessione sul contratto masochista come espressione non soltanto della necessit del consenso della vittima, ma anche del dono della persuasione, la spinta pedagogica e giuridica mediante la quale la vittima educa il proprio carnefice

26/11/2013

Il gioco dell'amore e altre sciocchezze

Una riflessione che parte dal gioco del fare l'amore per parlare della leggerezza e della distrazione come inestricabilmente legate in un vincolo di opposizione alla pesantezza della vita quotidiana e usate come strumento protettivo

29/10/2013

La crisi del processo educativo

Una digressione del filosofo Alberto Cartella sul degradarsi del processo educativo, allorch all'aspetto linguistico non sa porre accanto anche il preminente aspetto visivo, quello legato alla necessit dell'incanto, ossia l'infanzia nello sguardo