15 Febbraio 2024, 10.30
Blog - 21 grammi di psicologia

Dipendenza affettiva

di Sabina Moro

Oggi vediamo insieme come poter riconoscere la dipendenza affettiva


“L’amore non è mai una dipendenza. L’amore è uno stato assoluto, incondizionato ed eterno che non reclama niente in cambio”.


Negli ultimi anni si sente spesso parlare di dipendenza affettiva, una condizione nella quale l’amore si trasforma in ossessione verso il partner e verso la relazione, generando uno spiacevole stato di sofferenza.

È stata inserita tra le New Addictions, dipendenze comportamentali che non implicano l’uso di sostanze, ma ad oggi non esiste ancora una classificazione che permette di inquadrare queste condotte in precise categorie diagnostiche.

La dipendenza in una relazione non è di per sé patologica, anzi può essere un fattore necessario per la costruzione del legame, il suo mantenimento e, per alimentare l’investimento nella relazione.

Diventa un aspetto problematico quando la relazione di coppia è sentita come condizione unica, indispensabile e necessaria per la propria esistenza: “non posso vivere senza di te”.

La persona in questo stato annulla sé stessa, i suoi valori, le sue passioni e i suoi bisogni, in funzione del legame di coppia. L’idea di fondo è che, così facendo, l’altra persona mi potrà amare e io non dovrò affrontare la paura più grande ovvero la rottura della relazione e l’abbandono conseguente.

Quali possono essere i sintomi della dipendenza affettiva?

-     Piacere: elevata euforia derivante dallo stare con l’oggetto di dipendenza, il partner;

-    Tolleranza: diventare sempre più bisognosi del tempo trascorso con il partner tanto da aumentarne il tempo dedicato alla coppia e, nel contempo, diminuire il tempo dedicato ad altre attività individuali e contatti con altre persone;

-    Astinenza:
comparsa di emozioni negative intense tra cui ansia, panico e tristezza, quando il partner è fisicamente o emotivamente distante;

-    Perdita di controllo:
reazioni impulsive e incontrollate alternate a momenti di lucidità nella quale si sperimentano emozioni di vergogna e colpa.

Nella vita quotidiana questi sintomi si manifestano in svariate situazione tra cui: dare maggiore importanza ai bisogni e alle emozioni del partner, non prendere decisioni in autonomia, ricercare rassicurazioni, dipendere dall’approvazione del partner, non esprimere disaccordo, assumersi sempre la colpa o la responsabilità di eventi o situazioni negative, comportamenti di controllo e gelosia, non difendere la propria autonomia e le proprie passioni, ecc.

Prossimamente vedremo insieme
alcune strategie utili per la gestione della dipenda affettiva. In ogni caso, se ti riconosci in alcuni di questi sintomi, può essere utile rivolgerti ad un professionista psicoterapeuta per aumentare la consapevolezza di te comprendendo le cause e i meccanismi alla base di tale comportamento e, intraprendere un percorso di valorizzazione personale e sviluppo all’autonomia.

Dott.ssa Sabina Moro
3934107718
sabina.moro@outlook.it
Instagram: 21grammi_di_psicologia



Aggiungi commento:

Vedi anche
18/10/2021 15:30

Dipendenza affettiva La dipendenza affettiva, vediamo insieme cos’è e alcuni consigli utili per poterla affrontare

15/02/2021 09:50

Dipendenza da caffè Nel manuale diagnostico dei disturbi mentali, tra i disturbi legati alle dipendenze, è inserita la dipendenza da caffeina. Ma di cosa si tratta e come poterla gestire?

20/03/2023 09:20

Agorafobia Agorafobia, letteralmente “paura della piazza”. Vediamo insieme come riconoscere questa paura e da cosa potrebbe derivare

16/12/2021 10:13

La tecnica dei pro e contro Una tecnica strutturata che può essere utilizzata per poter prendere delle decisioni adeguate e poter raggiungere i propri obiettivi è la tecnica dei pro e dei contro. Vediamo in cosa consiste

02/08/2021 09:10

Rimuginazione La rimuginazione è un processo cognitivo che implica pensieri ripetitivi riguardo eventi negativi che potrebbero accadere in futuro. Vediamo insieme alcune tecniche per gestirla




Altre da Blog-21grammi
16/01/2024

Il critico interno

“Impara a piacere a te stesso. Quello che pensi tu di te stesso è molto più importante di quello che gli altri pensano di te”.
Cinque consigli utili per gestire il proprio critico interno e preservare la propria autostima

16/11/2023

Io, una brava mamma?

Spesso essere genitori comporta sperimentare molteplici dubbi e paure. In questo articolo ne parliamo insieme alla collega Annalisa Condini, psicologa dell’età evolutiva

17/10/2023

Lutto

La morte di una persona amata può essere un un momento di enorme sofferenza. Vediamo insieme cosa definisce una perdita traumatica.

08/10/2023

Ottobre, mese del benessere psicologico

“L'unica persona che sei destinato a diventare è la persona che decidi di essere"

18/09/2023

Animali e psicologia

Quali vantaggi può portare avere un animale al nostro fianco? Vediamoli insieme

17/07/2023

Pensiero magico

Oggi parliamo del pensiero magico, cos’è e che vantaggi può avere

19/06/2023

Come limitare la procrastinazione

Nello scorso articolo abbiamo visto cos’è la procrastinazione, oggi vediamo insieme alcune strategie per gestire questo comportamento

19/05/2023

Procrastinazione

La procrastinazione è la tendenza a posticipare lo svolgimento delle proprie mansioni o dei compiti quotidiani. Vediamo cosa c’è alla base di questo comportamento

17/04/2023

Strategie di comunicazione, fallimento e frustrazione

Nel fine settimana a Roè Volciano un interessante incontro, gratuito e aperto a tutti, condotto dalla “nostra” psicologa Sabina Moro

20/03/2023

Agorafobia

Agorafobia, letteralmente “paura della piazza”. Vediamo insieme come riconoscere questa paura e da cosa potrebbe derivare